IN NOME DI D-IOR! - RENÉ BRULHART NOMINATO CAPO DELL’AIF, L’AUTORITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA. DA SUPER-CONSULENTE, BERGOGLIO LO NOMINA CAPO DELL’ANTIRICICLAGGIO VATICANO

Da www.repubblica.it

 

RENE BRUELHART RENE BRUELHART

Nuove nomine in Vaticano, dove prosegue il processo di rinnovamento voluto da Papa Francesco. Per la prima volta, un laico viene nominato presidente dell'AIF, l'Autorità di informazione finanziaria della Santa Sede. Bergoglio ha promosso presidente l'attuale direttore, il lussemburghese Renè Brulhart, al posto del vescovo Giorgio Corbellini.

 

Il prelato - che resta presidente dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica - ricopriva l'incarico ad interim dal 30 gennaio scorso, dopo l'uscita di scena del cardinale Attilio Nicora, fondatore nell'aprile 2011 e primo presidente dell'organismo che deve vigilare su tutte le attività della Santa Sede, già protagonista di uno scontro con l'allora segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone sulla strategia da adattare per il vaticano agli standard internazionali sull'anti-riciclaggio.

RENÉ BRULHARTRENÉ BRULHART

 

Brulhart, oltre a essere il primo laico, è anche il primo non italiano a ricoprire la presidenza dell'AIF, segno di un'internazionalizzazione delle finanze vaticane avviata da Papa Francesco con la nomina del cardinale George Pell a capo del superdicastero per l'economia. Tale indirizzo potrebbe essere confermato nei prossimi giorni dalla nomina del successore di Brulhart nella carica di nuovo direttore, il cui nome - a norma dello statuto - sarà proposto dallo stesso Brulhart al segretario di Stato Pietro Parolin, cui spetterà di nominarlo.

rene brulhart rene brulhart

 

Brulhart è considerato un autentico esperto in anti-riciclaggio, materia particolarmente cara al predecessore Nicora. Eppure, le dimissioni del cardinale sono state ricollegate nei mesi scorsi a una presunta "opacità informativa" nella gestione dell'AIF da parte dell'allora direttore generale Brulhart denunciata da una lettera riservata indirizzata al segretario di Stato Parolin, e rivelata dal Messaggero, dagli ex membri del direttivo AIF Claudio Bianchi, Marcello Condemi, Giuseppe Dalla Torre, Francesco De Pasquale e Cesare Testa.

DE FRANSSUDE FRANSSU

 

Lettera a cui aveva fatto seguito un confronto tra il presidente Nicora e Parolin: Dopo il faccia a faccia, Nicora si era dimesso e al suo posto aveva assunto l'interim il vescovo Corbellini. Un avvicendamento, prima della scadenza naturale del mandato di Nicora, spiegato dagli osservatori come la vittoria della linea del direttore Brulhart su quella del consiglio AIF, con il lussemburghese sostenuto dalla componente tedesco-americana della Curia e dal "super-ministro" delle Finanze australiano, cardinale George Pell.

CARDINALE NICORA jpegCARDINALE NICORA jpeg

 

Quanto ai consiglieri del direttivo Dalla Torre, Condemi, Bianchi, De Pasquale e Testa, tutti italiani e in carica dal 2011, nel giugno scorso sono stati sostituiti, in un cda ridotto di una unità, da quattro nuovi componenti, di cui uno solo italiano: Maria Bianca Farina, amministratore delegato di Poste vita e di Poste Assicura.

George PellGeorge Pell

 

Gli altri sono Marc Odendall, amministratore di Fondazioni e consulente finanziario per il settore filantropico (Svizzera); Joseph Yuvaraj Pillay, presidente del Consiglio dei consultori del Presidente della Repubblica di Singapore; Juan Zarate, esperto nella caccia ai capitali dei "Paesi canaglia" oltre che senior advisor presso il Centro per studi strategici e internazionali (Csis) e docente di giurisprudenza ad Harvard (Stati Uniti). Nel segno dell'internazionalizzazione perseguita da Bergoglio rispondendo, come spiegava il portavoce vaticano padre Federico Lombardi, anche a quei compiti di "vigilanza prudenziale" che è funzione introdotta per l'AIF dagli statuti rinnovati.

BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…