IN NOMINE RENZI, CHE ‘RUPTURE’! – MA SIAMO SICURI CHE 238MILA € ANNUI LORDI SIA UNA CIFRA SUFFICIENTE A FAR SÌ CHE ALLA GUIDA DELLE GRANDI AZIENDE PUBBLICHE CI SIANO I MIGLIORI MANAGER IN CIRCOLAZIONE?

Claudio Cerasa per ‘Il Foglio'

Le nomine con cui lunedì sera Matteo Renzi ha ridisegnato il profilo di buona parte della classe dirigente delle aziende pubbliche del nostro paese offrono all'osservatore un quadro che più o meno potremmo sintetizzare così: rottamazione dal punto di vista della forma, rottamazione parziale dal punto di vista della sostanza. Sul piano della forma il risultato di Renzi appare evidente. E tra presidenti e amministratori delegati, rispetto all'ultimo giro, è rimasto, come da ferma richiesta di Giorgio Napolitano, soltanto Gianni De Gennaro alla guida di Finmeccanica.

Per il resto, Renzi ha cambiato praticamente tutto e ha condito il suo cambiamento con il tocco chic e charmant delle nomine femminili: Emma Marcegaglia alla presidenza di Eni, Patrizia Grieco alla presidenza di Enel, Luisa Todini alla presidenza di Poste e da ieri (almeno così pare) Catia Bastioli alla presidenza di Terna. E' il solito metodo Renzi: dai all'opinione pubblica qualcosa da poter spolpare (capolista donne, governo giovane, governo con pochi ministri, nomine rosa, e così via) e avrai la certezza che la tua operazione avrà successo e anche un ritorno anche dal punto di vista elettorale. Certo.

Si potrebbe notare, come hanno fatto in molti, che in realtà il cambiamento in buona parte è di facciata perché le donne al comando sono state "relegate", se così si può dire, al ruolo di presidenti, e non di amministratori delegati, e la critica ovviamente ha un senso. Ma ciò che risulta più significativo rispetto al quadro complessivo delle nomine è il criterio adottato dal presidente del Consiglio per dare un significato a questo passaggio politico. E qui arriviamo alla sostanza.

Il presidente del Consiglio ha utilizzato il metodo Cencelli per accontentare tutti coloro che andavano accontentati (alleati di governo, Confindustria, D'Alema, Letta, Berlusconi, e la profonda sintonia con il Cav. anche su questo terreno è solida) e per creare attorno alle sue nomine un clima non da grande ma da grandissima coalizione. D'Alema potrà essere contento per la scelta di Marta Dassù nel cda di Finmeccanica. Enrico Letta potrà essere contento per la nomina di Francesco Caio alla guida delle Poste e per la nomina di Fabrizio Pagani (capo di gabinetto di Padoan) nel cda di Eni. Forza Italia potrà essere contenta per la nomina di Guido Alpa nel cda di Finmeccanica. Pier Ferdinando Casini potrà essere contento per la nomina di Roberto Rao nel cda di Poste.

Nel gruppo Espresso qualcuno potrà essere contento per la nomina di Patrizia Grieco alla presidenza dell'Enel. Angelino Alfano potrà essere contento per la nomina di Salvatore Mancuso nel cda di Enel e per la nomina di Marina Calderone nel cda di Finmeccanica. Scelta civica potrà essere contenta per la nomina di Alberto Pera nel cda di Enel. E lo stesso Renzi potrà considerarsi molto soddisfatto per essere riuscito a ottenere la nomina di Antonio Campo Dall'Orto nel cda di Poste, di Fabrizio Landi nel cda di Finmeccanica, di Alberto Bianchi nel cda di Enel e di Luigi Zingales nel cda di Eni. Quanto al resto, i messaggi politici contenuti all'interno della rosa di nomi scelti per la guida delle più importanti aziende italiane ci dicono anche qualcos'altro. Ci dicono che la discontinuità vera rispetto al passato la si può rintracciare nella scelta di affidare le poste a Caio (volto di rottura rispetto a Sarmi).

La si può rintracciare nella scelta - Padoan era contrario, così come Enrico Letta e così come Napolitano - di affidare la guida dell'Enel a Starace, ovvero un volto di rottura rispetto alla linea Conti (Starace, all'interno di Enel, è sempre stato capo della minoranza interna, se così si può dire). La si può rintracciare nella scelta di affidare a Moretti la guida di Finmeccanica (Renzi ha voluto in Finmeccanica un volto forte per indicare la nuova strada dell'azienda, che nel futuro dovrà seguire un percorso meno legato al fronte militare, era la vecchia linea Orsi-Pansa, e più legato al ramo civile).

Paradossalmente, invece, la maggiore continuità rispetto al passato la si può osservare all'interno di un'azienda come l'Eni in cui Renzi ha sostituito un pezzo da novanta come Paolo Scaroni sostituendolo con un manager come Claudio Descalzi, che ha una sua autonomia e una sua indipendenza ma che in questi anni si è sempre mosso in totale sinergia con l'ex numero uno dell'Eni. Si dirà: e la rottura di dare la presidenza di Eni a una donna come Emma Marcegaglia?

Qui il tocco charmant che Renzi ha provato a offrire all'azienda non è efficace come negli altri casi: Marcegaglia è garante di un vecchio mondo confindustriale che ha sempre dato più importanza all'asset degli imprenditori pubblici rispetto all'asset degli imprenditori privati e il suo curriculum da presidente di Confindustria presenta alcune fragilità (come ha ricordato ieri Marco Alfieri su Linkiesta, sotto la sua gestione c'è stata un'emorragia di imprese uscite dall'associazione, con la Fiat in testa, il Sole 24 Ore ha imboccato una crisi verticale e ha lasciato un movimento balcanizzato ferocemente diviso tra aziende pubbliche e private). Ma la persona, comunque, ha una sua solidità incontestabile.

Forma e sostanza, dunque. Renzi, attraverso le nomine - che ha orchestrato seguendo un criterio basato ancora una volta più sul primato della politica che sul primato della società civile (insomma, niente gherardocolombate e niente benedettetobagiate) - ha provato a piantare i semi per far crescere una nuova nomenclatura che possa maturare a sua immagine e somiglianza (ma bisogna ancora lavorare molto). Non tutto è perfetto e ci sono alcune scelte discutibili, ma anche stavolta il messaggio di rottura è passato. Ed è un messaggio addolcito non solo dalle scelte femminili ma anche dall'annuncio del taglio degli stipendi per i presidenti delle aziende pubbliche (i presidenti, non gli amministratori delegati).

Recita il governo: "Per quanto riguarda gli emolumenti previsti per i nuovi presidenti di Enel, Eni, Finmeccanica e Poste Italiane, si proporrà all'assemblea delle società che il compenso annuo sia fissato nella cifra di 238 mila euro annui lordi". Ovvero più o meno 100 mila euro all'anno. E' la cifra che guadagna il presidente della Repubblica, certo.

Ma come ci dice un manager romano coinvolto in prima persona nella selezione dei nomi da offrire al governo per la grande partita delle nomine, "siamo sicuri che sia una cifra sufficiente a far sì che alla guida delle grandi aziende pubbliche ci siano i migliori manager in circolazione e non soltanto quelli che oltre che essere sufficientemente competenti sono di per sé già molto benestanti?". Chissà.

 

claudio descalzi MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE Luisa Todini MARCEGAGLIA TODINI GRIECO donne de gennaro della rocca santarelli foto mezzelani gmt Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage DE GENNARO MANGANELLI RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?