umberto bossi

COME SI CAMBIA, PER NON MORIRE - IN PASSATO LA LEGA VOLEVA FEDERARSI CON LA BAVIERA E PEZZI D’AUSTRIA CONTRO “TERRONI” E “ROMA LADRONA”, OGGI SALVINI SVELENA SULLA GERMANIA E STRIZZA L’OCCHIO AL SUD - MA GIÀ NEL ’94 BOSSI TEMEVA IL “QUARTO REICH”

UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINIUMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI

Mattia Feltri per “la Stampa”

 

Ci fu una Lega Nord che voleva federarsi con la Baviera - e pezzi d’Austria, di Svizzera, di Francia e di Slovenia - e ci fu una Lega Nord eruttata nelle placidità della Prima repubblica per muovere guerra all’indolenza meridionale, e all’assistenzialismo che la nutre contro ogni equilibrio di bilancio. Era una Lega che guardava a Nord, e il professor Gianfranco Miglio sosteneva la stretta parentela fra i popoli padani e quelli meridionali di Germania.

 

UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 2UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 2

Umberto Bossi ridisegnava a suo piacere i confini di una sognata Mitteleuropa nella quale le uova d’oro del lombardo-veneto sarebbero rimaste ai legittimi proprietari, e la politica tradizionale, romanocentrica e inorridita dalle argomentazione secessioniste, essenzialmente contabili, accusava i nuovi barbari di egoismo.

 

BOSSI UMBERTO BOSSI UMBERTO

I leghisti scrivevano «raus» sui cartelloni per rimarcare la differenza antropologica con Roma ladrona, quasi per far risuonare un calvinismo pedemontano, e nel 1997 l’ex ministro delle Finanze, Giancarlo Pagliarini, spiegava che «se nel mezzogiorno ci fossero i tedeschi non ci sarebbe bisogno di fare la secessione». I modelli industriali da seguire erano quelli di Lufthansa e Bmw, il sistema elettorale aureo era quello tedesco, la loro difesa delle frontiere un modello.

 

UMBERTO BOSSI A PONTIDA NEL 1990UMBERTO BOSSI A PONTIDA NEL 1990

La Lega di oggi, così filoateniese e avversaria di Angela Merkel, così attenta alle ragioni greche del debito e distante dai rigori tedeschi, sembrerebbe autoribaltata in una spettacolare piroetta, e basterebbe ricordare il Matteo Salvini alla conquista del sud che dalla Sicilia dice: «Merkel dovrebbe venire a Catania a vedere come siamo messi».

 

Purtroppo Merkel «pensa solo ai soldi», l’egoista. Anche se poi il nuovo capo ammette: «Invidio la Merkel ai tedeschi perché la cancelliera in questi anni ha fatto perfettamente e concretamente gli interessi dei suoi cittadini, delle aziende e delle imprese».

UMBERTO BOSSI IN CANOTTIERAUMBERTO BOSSI IN CANOTTIERA

 

Mentre Tsipras, l’ottimo ispiratore del referendum, il nemico irriducibile dell’euro, «è un furbetto, mica un eroe, un angelo, un cavaliere senza macchia e senza paura. Non paga i debiti ma vorrebbe tenere l’euro e restare in Europa», e dunque un evviva soltanto per il popolo greco che «ha rialzato la testa e ha detto no». Non gli invidio il premier, «gli invidio la possibilità di indire il referendum».

BOSSI IN CANOTTABOSSI IN CANOTTA

 

E dunque? Ci sono contraddizioni fra la Lega filotedesca delle origini e quella antitedesca di oggi? In realtà meno di quanto sembrerebbe. Leggete qua: «L’Europa federale è l’unica possibile, altrimenti dominerà la Germania, ci sarà l’egemonia della Germania. I crauti a noi non interessano, noi ci battiamo per le medie e piccole imprese, per i lavoratori».

 

È un Bossi del 1994, non un Salvini di ieri. Quindici anni fa, il grande capo leghista centrava la questione a suo modo: «Il problema ora è passare da Carlo Marx a Carlo Magno: l’Europa è governata dai comunisti, mentre bisogna passare a una vera confederazione fra Stati». Battezzò l’idea ormai diffusa del Quarto Reich, un rischio «con la Germania che la farà da padrone».

ANGELA MERKEL  ANGELA MERKEL

 

Parlava di «Europa dei popoli», formula che ora passa per una romanticheria, contrapposta alla «finanza franco-tedesca», parlava dell’«Europa che non esiste, esiste solo l’euro creato per tenere sotto controllo i debiti e l’inflazione». «Sarà un pasticcio», diceva, perché comanderà la finanza, visto che «nessun popolo è libero senza una sua moneta, e i popoli hanno subito l’euro: né in Germania né in Spagna né in Italia chi governa ha sentito il bisogno di chiedere al popolo se volesse o meno la moneta unica. Non si è fatto nessun referendum».

 

merkel tsiprasmerkel tsipras

Ecco, forse la Lega attuale è una conseguenza, magari burrascosa e furbina, della Lega dei tempi, avversaria delle burocrazie e poco affascinata dalle prospettive epifaniche della globalizzazione. La Lega attuale offre estremi rimedi, si allea con i lepenisti che per Bossi sono ancora la peggio fascisteria, vuole abbandonare l’euro e per Bossi «non è una buona idea». Ma se la Padania avesse da scegliere fra la confederazione mediterranea del tirare a campare e la confederazione settentrionale della disciplina, secondo voi che cosa sceglierebbe?

 

 

ANGELA MERKEL    ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....