ARRIBA ARRIBA LA PODEMOS DI DESTRA - IN SPAGNA HA SUCCESSO UN NUOVO PARTITO DI MODERATI INDIGNATI CON UN PROGRAMMA ANTI-TASSE E ANTI-CASTA - BIPARTITISMO ADDIO: LA CORSA ORA É QUATTRO

ALBERT RIVERA 1ALBERT RIVERA 1

Andrea Nicastro per il “Corriere della Sera”

 

A fare politica si comincia la mattina, davanti all’armadio di casa. Per le signore la questione è complessa di natura, gli uomini invece, sino a ieri, si limitavano a fare ideologia con il colore della cravatta. Oggi, però, le scelte maschili si sono moltiplicate come i biscotti per la colazione. 
 

Archiviati i funesti velluti alla Bertinotti, l’ homus di estrema sinistra ha a disposizione le camicie fantasia del ministro greco Bruce Willis-Varoufakis, quelle stropicciate dello spagnolo Pablo Iglesias, leader di Podemos, ma anche quelle con maglietta della salute a vista di Maurizio Landini o le classiche, ma rigorosamente senza cravatta, del premier greco Alexis Tsipras. 
 

A destra le opzioni erano fino a pochi mesi fa più limitate. La bandana di Silvio Berlusconi e le T-shirt sudate di Nicolas Sarkozy non hanno mai davvero sfondato, mentre promettevano bene solo le magliette con stampe d’occasione di Matteo Salvini. Attenzione però, perché dalla Spagna è in arrivo un nuovo modello adatto ad una destra che si considera sensata, ma non compromessa con i sacrifici degli ultimi anni, liberale e antitasse e, soprattutto, anti casta. È il centrodestra di «Ciutadans» (Cittadini), che da partitino nato a Barcellona in risposta all’indipendentismo catalano, è diventato «Ciudadanos» e punta in questo lungo anno elettorale spagnolo a diventare un Podemos di destra, la risposta all’indignazione dei ceti medi. 
 

ALBERT RIVERAALBERT RIVERA

Il leader di Ciudadanos si chiama Albert Rivera, ha 35 anni, e sembra avere tutto quel che serve per sfondare: è fresco, è bello, ha una vita su Internet, parla in modo comprensibile di problemi reali e non ha processi per corruzione in vista. Lo specchio aiuta. Jeans, giacca, cravatta a giorni alterni e taglio di capelli da avvocato per distinguersi bene da quel Pablo Iglesias di Podemos che con la coda di cavallo acchiappa i nostalgici delle estati in campeggio libero sulla spiaggia. Rivera no. Rivera è ordinato, sbarbato, tutt’altra classe sociale, all’apparenza. Borghese, si sarebbe detto una volta. E orgoglioso di esserlo fa capire il bel Rivera. 
 

Podemos e Ciudadanos nascono dal medesimo brodo di coltura: la crisi economica che svela come i partiti tradizionali quando sono al governo applichino le stesse sgradevoli ricette sia che si dicano rossi o che si dicano neri. Podemos e Ciudadanos in Spagna, i Cinque Stelle o la nuova Lega in Italia, Syriza in Grecia, invece, non hanno avuto di questi problemi perché finora non hanno mai tenuto il volante o quando l’hanno fatto hanno finto che fosse di qualcun altro. 
 

Solo Atene rischia di rompere l’incanto con la vittoria di gennaio e sotto l’Acropoli c’è un gran dibattito su come e quanto litigare con chi ha i miliardi che potrebbero servire, ma chiede in cambio la solita austerity. Il bivio per i greci si avvicina. In Spagna e ancora di più in Italia invece la prova del fuoco è lontana e le proposte politiche si sbizzarriscono in promesse e ipotesi a piacere. Podemos ha cominciato poco più di un anno fa e veleggia attorno al 25% delle intenzioni di voto. Ciudadanos ha abbandonato il piccolo ring catalano per l’agone nazionale da pochi mesi e alcuni sondaggi lo vedono attorno al 10%. 
 

RIVERA E IGLESIASRIVERA E IGLESIAS

Il quarantennale bipartitismo spagnolo, l’alternanza de facto tra Partido Popular (Pp) e Partito socialista (Psoe), è allo stremo. Podemos e Ciudadanos rischiano di annichilire le piccole formazioni che sono sempre sopravvissute all’ombra dei due giganti e contemporaneamente rubare consensi a Pp e Psoe. Ciudadanos si farà le ossa nei diversi voti regionali di quest’anno e punterà alto alle Politiche di fine anno. Rivera fa sul serio e molto sul serio lo prendono tv e stampa spagnola. 
 

Per il suo programma economico, la giovane promessa della destra moderata ha arruolato due guru come Luis Garicano (London School of Economics) e Manuel Conthe (ex presidente della Consob iberica). Il risultato è una sintesi liberal-social-riformista che dice «solo noi sappiamo come cambiare il sistema per rimanere protetti dal welfare e continuare a sperare di diventare ricchi». I problemi per ora sono degli altri, di quelli che le riforme giuste non riescono a farle eppure entrano ed escono dal Parlamento, dai ministeri, dagli aerei di Stato. Sempre noiosamente in giacca e cravatta. 

festa dell'unità bologna matteo renzi pedro sanchezfesta dell'unità bologna matteo renzi pedro sanchezRenzi e il leader Psoe Pedro Sanchez al ristorante Bertoldo, Renzi e il leader Psoe Pedro Sanchez al ristorante Bertoldo, mariano rajoy  6mariano rajoy 6pablo iglesias tania sanchezpablo iglesias tania sanchez

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO