rajoy spagna elezioni

IL VOTO IN SPAGNA, CHE HA PENALIZZATO I CONSERVATORI DI RAJOY E I SOCIALISTI A FAVORE DEI MOVIMENTI ANTI-CASTA “PODEMOS” E “CIUDADANOS”, E’ LA DIMOSTRAZIONE CHE LA POLITICA DEI PARTITI E’ MORTA E SEPOLTA

1 - IL FILOSOFO CACCIARI: “QUESTA E’ L’EPOCA DELLA GRANDI COALIZIONI”

Francesca Schianchi per “la Stampa”

CACCIARI SMORFIE CACCIARI SMORFIE

 

Il voto spagnolo conferma la crisi storica delle formazioni politiche tradizionali europee, presente in tutti i Paesi», riflette il filosofo Massimo Cacciari, a un’ora dalla chiusura dei seggi, quando i primi exit poll provenienti dalla Spagna parlano del Partito popolare che viaggia verso la vittoria, ma senza avere la maggioranza, e di un Psoe che lotta con Podemos per il secondo posto.

 

La considera una prova della crisi dei partiti tradizionali anche se i Popolari vincono come primo partito?

CACCIARI DITO MEDIO CACCIARI DITO MEDIO

«Ma hanno perso quattro milioni di voti in due elezioni: se questo è vincere… Questo voto denota ancora una volta una crisi strategica delle culture politiche europee tradizionali. Ora non gli resterà che fare un governo di coalizione: quello che, di fatto, è successo anche in Francia».

 

Si riferisce al patto di desistenza tra socialisti e repubblicani per bloccare, al secondo turno delle Regionali, il Front national di Marine Le Pen?

«Certo: e che cos’è quello se non una forma di coalizione?».

 

Come giudica il risultato di Podemos?

«Quando si arriva ad elezioni così complicate, in periodi di crisi, gli indecisi quasi sempre alla fine scelgono un voto rassicurante. Podemos forse non ha avuto il risultato che potrebbe avere, se si andasse a votare oggi, il Movimento cinque stelle in Italia. Ma il trend è quello della crisi dei partiti tradizionali, presente in tutta Europa, che sono costrette a puntare su grandi coalizioni. Una crisi che in Italia è stata coperta dalla novità Renzi, così come in Germania la Merkel, unica leader europea, salva i cristiano democratici tedeschi. Ma è una crisi che c’è, esiste».

 

Cosa intende quando dice che Renzi ha coperto questa crisi?

PODEMOS A MADRIDPODEMOS A MADRID

«In Italia questa crisi sarebbe stata anche più rovinosa che negli altri Paesi, ma il vuoto è stato coperto dalla sua novità. Il successo  di Podemos,  M5S e Le Pen è l’altro  aspetto  della crisi  della politica  europea E, di fatto, il Pd è una grande coalizione tra resti socialdemocratici e resti democristiani. Anzi mi pare che Renzi punti proprio a esplicitare questo concetto: quando parla del Partito della nazione, è come se dicesse “la faccio io, nel mio partito, la grande coalizione”».

 

Come  potrebbero risollevarsi queste forze tradizionali?

«Ormai tutti i buoi sono scappati dalla stalla! Questo è un discorso che si poteva fare 15- 20 anni fa, alcuni l’hanno anche fatto in termini tecnicoscientifici, ma ora non ha più senso farlo dall’interno. E infatti emergono Podemos, la Le Pen in Francia, il M5S: forze che non appartengono a quelle culture politiche che hanno costruito lo straccio di unità politica europea che abbiamo oggi»

 

mariano rajoy  5mariano rajoy 5

2 - QUELL’ONDA CHE SPAZZA L’EUROPA COSÌ TRIONFA NELLE URNE IL VOTO “CONTRO”

Andrea Bonanni per “la Repubblica”

 

È il trionfo del voto contro. Più di metà degli spagnoli di sinistra ha votato contro il Psoe scegliendo Podemos. Più di un terzo degli spagnoli moderati ha votato contro il Ppe premiando Ciudadanos.

 

La Spagna non si è spostata a destra. Non si è neppure significativamente spostata a sinistra. Si è trasferita su un’orbita di malcontento popolare che non riesce a esprimere altro che se stesso. L’Europa guarda con preoccupazione al risultato che esce dalle urne iberiche. Non solo e non tanto perché sembra condannare la quarta potenza del Continente all’ingovernabilità. Ma perché segna un’ennesima sconfitta della politica.

albert rivera leader ciudadanosalbert rivera leader ciudadanos

 

E il fallimento della politica mette in discussione la democrazia come sistema in grado di far convergere consenso e potere. Rende difficile leggere quale sia la volontà dei cittadini alla luce delle categorie consolidate del pensiero sociale. Sposta la ricerca del consenso lungo sentieri che esulano dal merito delle questioni su cui occorre decidere. Già la Grecia, esattamente un anno fa, aveva segnato un trionfo del voto contro.

 

La vittoria di un partito di sinistra non tradizionale come Syriza aveva portato alla formazione di una coalizione con la destra nazionalista. Poi alla rottura con l’Europa sancita da un referendum popolare. Infine ad una governance improntata alla tardiva accettazione di politiche e di valori apertamente in contraddizione con i programmi elettorali dei vincitori. Dove sta la democrazia in tutto questo?

 

A seguire ci sono state le due fiammate di segno opposto venute dalla Polonia e dalla Francia. A Varsavia una leadership moderata ed europea, che aveva governato bene e aveva garantito al Paese brillanti risultati economici, è stata spodestata per mettere al potere un partito catto-fascista che aveva già dato prove di governo fallimentari e che sta sovvertendo le istituzioni di garanzia democratica, come in Ungheria.

 

RENZI MERKEL  RENZI MERKEL

In Francia l’anti-politica della Le Pen ha portato il Front National a divenire il primo partito, costringendo socialisti e conservatori ad una innaturale alleanza per fermarla al ballottaggio. Il risultato è che una forza politica arrivata prima in quasi tutte le regioni francesi non ne governa neppure una. Possiamo rallegrarcene. Tirare un sospiro di sollievo. Ma, anche qui, dove sta la democrazia?

 

MERKEL RENZI ALL'EXPOMERKEL RENZI ALL'EXPO

Se nei cittadini europei cresce la tendenza a votare contro il partito che storicamente rappresenta la loro parte politica, senza tuttavia cambiare sostanzialmente opinione, le categorie della politica diventano illeggibili e la democrazia per conseguenza diventa ingovernabile. Certo, questo fenomeno mette chiaramente in evidenza l’inadeguatezza di intere classi dirigenti, che infatti rischiano di essere spazzate via dalle urne. Ma se il fenomeno è generalizzato a tutta l’Europa, il sospetto che il problema non possa essere ricondotto alle carenze di questa o quella leadership diventa più che legittimo.

marine le pen 5marine le pen 5

 

Qualcuno, a Bruxelles, avanza l’ipotesi che questa epidemia dell’antipolitica, intesa come rifiuto dei partiti che tradizionalmente veicolano le idee di destra o di sinistra, progressiste o conservatrici, laiche o confessionali, sia in realtà un portato dell’irrilevanza che ormai contraddistingue la politica a livello nazionale. Giuste o sbagliate che siano, le grandi scelte di fondo che condizionano la nostra società e i nostri destini collettivi e personali ormai si fanno a livello europeo.

 

La parabola della Grecia ne è la dimostrazione evidente. Se gli elettori non hanno la sensazione di poter determinare con il loro voto le sorti del proprio Paese, finiscono per utilizzare la scheda per esprimere la frustrazione verso una classe politica che finge di dirigere ma che ormai non dirige più nulla.

IL PARTITO SOCIALISTA SPAGNOLOIL PARTITO SOCIALISTA SPAGNOLO

 

Oppure rivolgono la loro rabbia verso l’Europa. Questa lettura coglie probabilmente alcuni aspetti di verità. Ma, quale che sia la spiegazione del fenomeno, il terremoto politico che sta scuotendo i governi nazionali della Ue rischia di essere un sisma sistemico. E le mura che cominciano a tremare sotto le sue scosse non sono solo quelle della destra o della sinistra tradizionali. È l’edificio stesso della nostra democrazia che comincia ad essere in pericolo.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)