IL GRANDE FREDDO PD-PDL - SUL PULMINO CON ENRICHETTO E ANGELINO TRA ACCUSE E STORIE TESE (COME NELLE PEGGIORI GITE DI CLASSE)

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

Piove da un'ora, c'è un vento gelido che risale dalla Val d'Orcia, gli alti cipressi che circondano l'abbazia di Spineto, sinistramente, ondeggiano. Il van rallenta sulla stradina sterrata. Si ferma. I vetri sono oscurati come su tutti i mezzi in dotazione a Palazzo Chigi.

Ragionevolmente, a bordo dovrebbe esserci il presidente del Consiglio, Enrico Letta. Nel pulmino che è fermo dietro, a pochi metri, s'intravedono le ombre immobili di alcuni ministri. Gli altri, quelli che non sono partiti da Roma, aspettano da un po' nel salone delle ex scuderie.

Gli agenti in borghese sono incerti sul da farsi. Non si capisce chi debba aprire il portellone del van. Sono secondi abbastanza lunghi e ciò che colpisce è il silenzio, improvviso. Non un fiato dai fotografi e dai cameraman, che pure fino a poco fa sbraitavano zuppi contro il governo, colpevole di non aver previsto qualche ombrello. Muti gli addetti stampa, gli inservienti.

Ora provate a immaginarvi questa scena. Il portellone si apre di colpo e, in sequenza cinematografica, ecco lo sguardo del vicepremier Angelino Alfano che compare nella penombra, ancora seduto, spalle al conducente. Alfano appartiene a quella categoria di politici incapace di fingere allegria. Probabilmente, stavolta neppure ci prova. È livido. Accigliato.

Dietro Alfano, appare Maurizio Lupi. Che ha quasi fretta di scendere. E nella fretta, infatti, finisce con una scarpa diritto dentro una pozzanghera. Non ci bada, ignora le telecamere, s'avvia a passo svelto verso l'ingresso dell'abbazia.
È a questo punto che spunta Enrico Letta.

Letta, al contrario di Alfano, un sorrisetto di circostanza tenta di abbozzarlo, accenna un saluto con la mano, ma è chiaro che anche lui ha il volto teso, segnato.
Sono usciti tutti? No.

Ecco Dario Franceschini. A lui, manca solo il fumo dal naso.
Ci vuole poco a intuire che quella ideata da Enrico Letta doveva essere una gita un bel po' diversa: viaggiare tutti insieme, e poi cenare insieme per fare gruppo, fare spogliatoio. Serenità, complicità, ottimismo. Invece, la manifestazione che Berlusconi e il Pdl hanno tenuto a Brescia, e le polemiche che sono seguite, stravolgono ogni programma. Dentro quel van c'è stato un confronto serrato che, alla fine, si è concluso con qualcosa di molto simile a un patto.

E poiché per siglarlo c'è stato bisogno di tempo, il van è persino stato costretto a rallentare. I ministri che viaggiavano dietro, sul pulmino, devono aver intuito qualcosa. La Cancellieri, con aria di circostanza, risale il vialetto sottobraccio a uno della scorta. I suoi colleghi sfilano uno dietro l'altro, continua a piovere, c'è fango, bisogna stare attenti a non scivolare.

Dentro, Fabrizio Saccomanni sta leggendo alcune carte. Proveniente dal G7 da Londra, è venuto direttamente. «Non parleremo solo di Imu, ma di tutto». Il ministro della Cultura, Massimo Bray era ospite di amici, qui vicino, e si è perciò presentato con la sua Panda rossa. Nunzia De Girolamo, in auto blu. Era a Benevento, dalla figlia. «Io sono prima mamma, e poi ministro. Quanto alla manifestazione del Pdl a Brescia... Quelli del Pd fanno le assemblee nelle stanze, e noi invece riempiamo le piazze. C'è qualche problema?».

Più di uno. Letta e Alfano fanno saltare la conferenza stampa e mandano i rispettivi portavoce a leggere un comunicato. Il cui contenuto viene, quasi contemporaneamente, spiegato ai ministri. Letta non usa giri di parole. «Quindi abbiamo deciso che nessun componente del governo andrà più a trasmissioni televisive o a iniziative politiche che non riguardino l'attività dell'esecutivo». Non sono previsti commenti. Si prosegue come da programma: ciascun ministro ha dieci minuti per illustrare il proprio piano di lavoro. Dalle finestre, i lampi dei fulmini.

Non è una seratona (ciascun ministro pagherà comunque di tasca propria, per vitto e alloggio, la somma di 200 euro). La cena è pure in piedi. C'è la stanza dei prosciutti, quella dei formaggi e della pappa al pomodoro. Il comune di Montalcino ha spedito una cassa di bottiglie strepitose. Ma, davvero, c'è poco da brindare (in sala stampa, tra l'altro, i portavoce di Letta e Alfano stanno bisticciando).

 

 

governo letta ritiro LETTA IN RITIROGOVERNO LETTA IN RITIRO GOVERNO LETTA IN RITIRO GOVERNO LETTA IN RITIRO LETTA E ALFANO IN RITIROIDEM E CARROZZA IN RITIROSACCOMANNI IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....