ERCOLINO SETTE PRODEZZE – INCALZA È STATO UOMO-CHIAVE DI ITALIA ’90, TAV, MOSE, G8 ED EXPO – IL GRANDE SALTO LO SPICCA CON LA “SINISTRA FERROVIARIA” DI SIGNORILE, POI ALLA CORTE DI LORENZO “IL MUNIFICO” NECCI E IN AREA CL – GLI UNICI NEMICI SONO STATI PRODI E DI PIETRO

Roberto Scafuri per “il Giornale

 

Il nome evoca fatiche e colonne. Il cognome, una certa persistenza negli affari che contano. Eppure Ercole Incalza, oltre che superburocrate delle Grandi opere, snodo degli appalti importanti, è soprattutto l'uomo che attraversa come un fantasma le principali inchieste degli ultimi quarant'anni.

Ercole Incalza e Alessandra Necci Ercole Incalza e Alessandra Necci

 

Assoluto recordman dello slalom processuale, lo definisce il suo avvocato, Titta Madia: «Quattordici proscioglimenti e mai una condanna» (ma qualche prescrizione sì). Anzi, secondo Madia, di condanna sulle spalle ce n'è soprattutto una: «fungere sempre da parafulmine, perché è il migliore».

 

D'altronde la parabola d'Ercole sorge settant'anni fa a Francavilla Fontana (Brindisi) nel giorno di Ferragosto, gran festa delle messi. Ingegnere e architetto, nel '78 è dirigente della Cassa per il Mezzogiorno e nell'83 già consigliere del ministro dei Trasporti. C'è stella polare e senso di marcia, nell'irresistibile ascesa: Incalza è un giovanotto legatissimo a Claudio Signorile. Si parla da tempo di «sinistra ferroviaria», e dunque l' Archingegnere è l'uomo giusto al posto giusto.

 

ercole incalzaercole incalza

La fine del governo Craxi lo proietta al vertice della Motorizzazione e nell'agosto '91 alle Fs di Necci. C'è un motivo: il mese successivo viene costituita la Tav spa, e Incalza ne diviene l'«anima» autentica (è ad fino al '96). Sarà lui a curare l'affidamento diretto a Eni, Fiat e Iri delle prime linee superveloci. In questi anni aurei, eccolo con Chicco Testa e Mercedes Bresso a cercare di convincere i Verdi ai convegni sulla bontà del progetto.

 

Ma eccolo anche comparire davanti all'Antimafia, il 14 settembre '95, sugli affari Tav. Abile ed esperto, Incalza parla di Prodi che, «in qualità di presidente dell'Iri, aveva dato il benestare all'aggiudicazione dei lavori Tav a società quantomeno sospette, certamente in odore di camorra, stando almeno a quanto emergerà dal rapporto dello Sco e alle indagini della Procura di Napoli».

 

ROMANO PRODI CORNAROMANO PRODI CORNA

Se i magistrati hanno cominciato a interessarsi a lui già con l'inchiesta su Italia '90 e ora stanno cercando il bandolo della matassa Tav, il governo Prodi lo allontana dal ruolo di superconsulente esterno del ministro (all'epoca Di Pietro). Eppure nel settembre '97 è il pds Burlando ad affidargli la presidenza del gruppo di lavoro della Commissione italo-francese per il primo tunnel della Torino-Lyon. Rapporti che tornano buoni quando, il 7 febbraio successivo, viene arrestato con l'accusa di aver corrotto i magistrati che indagavano sulla Tav (Squillante e Castellucci).

 

Tornato capo segreteria tecnica con Lunardi, nel 2001, Incalza si avvicina al mondo ciellino. Esemplare presentazione al Meeting di Rimini del 2005: «Voglio ringraziare davanti a tutti - dice l'entusiasta Lupi - una persona che ho incontrato in questi anni, un prezioso collaboratore di Lunardi, ma prezioso collaboratori di tutti noi. Volevo presentare e fare un applauso a Ercole Incalza che è, credo, una persona eccezionale e un patrimonio per il nostro Paese».

 

antonio di pietro 7antonio di pietro 7

 Eppure era stato proprio nel luglio dell'anno precedente, come appurerà l'inchiesta su Anemone &C., che il patrimonio della famiglia Incalza s'era accresciuto di una casa in Piazzale Flaminio grazie al «regalo» di 820mila euro pagati «a sua insaputa» dal solito Zampolini. Caso speculare a quello Scajola, con la differenza che il genero di Incalza, Alberto Donati, acquirente della casa di lusso con soli 390mila euro di tasca propria, spiegò d'aver fatto «un sopralluogo nella casa assieme a Incalza». Ma l' Archingegnere non ne aveva capito il valore, evidentemente.

 

Lunardi col sigaro e la grappa Lunardi col sigaro e la grappa

Capo struttura del ministero anche con Matteoli, Passera e Lupi (incarico rinnovato fino a gennaio), Incalza è comparso e scomparso come fantasma anche nelle inchieste sul G8, sul Mose, sull'Expo. Ma soprattutto in quella sui favoritismi alla CoopSette , coop rossa cara all'ex governatrice umbra Lorenzetti. Campione di mimetismo, è passato oltre le colonne d'ogni governo. Zelig d'un potere impalpabile, quello dei superburocrati, e di sicuro anche implacabile.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....