grillo lombardi crimi

UN INCONTRO CHE FA “BOOM”: GRILLO DA NAPOLITANO

Da "Corriere.it"

Il giorno di Grillo al Quirinale. Il leader del Movimento 5 Stelle arriva dal Capo dello Stato nel secondo (e conclusivo) giro di consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Venti minuti in anticipo, a bordo di una monovolume guidata dal suo autista, Walter Vezzoli. Grillo non si ferma, non parla con i giornalisti. Ma tira giù i finestrini oscurati e si mostra alle telecamere.

Poi chiede al commesso: «Sono arrivato? Devo andare dal presidente». Poi sembra mimare il gesto dei soldi, strusciando pollice e indice. Con lui i portavoce dei Cinque Stelle per Senato e Camera Vito Crimi e Roberta Lombardi. I tre hanno tenuto una riunione preparatoria per l'incontro con Napolitano presso l'hotel Forum, dove Grillo ha alloggiato. Si tratta dello stesso albergo scelto da Mario Monti nel 2011 quando ha ricevuto l'incarico.

ATTESA - L'attesa per il faccia faccia tra il comico e Giorgio Napolitano è alta, se non altro perché non ci potrebbero essere personalità più lontane e differenti. Ma questo è soltanto l'aspetto curioso di una giornata politica molto delicata, nella quale Napolitano avrà di fronte a sé le tre principali opzioni da valutare per decidere a chi affidare un incarico. In mattinata, dopo la delegazione del M5S, sale al Quirinale quella di Pdl e Lega e in serata, alle 18, arriverà quella del Pd guidata da Bersani che sarà accompagnato dai due nuovi capigruppo alla Camera e al Senato.

INCARICO DOMANI - Napolitano è conscio dell'urgenza della scelta, sia per la situazione economica e sociale sia per le scadenze che riguardano il suo mandato. E pare deciso ad affidare un incarico (esplorativo o pieno) già domattina. La necessità di fare in fretta è stata sottolineata ieri all'apertura dei colloqui dai neopresidenti del Senato e della Camera, Grasso e Boldrini.

Ma già nella stessa giornata Napolitano s'è poi trovato di fronte a proposte incompatibili. Se da una parte Vendola (Sel) ha sostenuto la necessità di un incarico a Bersani, la delegazione centrista, in chiusura di giornata, ha dato la sua indicazione per un governo di larghe intese (in sostanza: Pd, Scelta civica e Pdl), coalizione abbastanza ampia da garantire di proseguire sulle linee del governo Monti per realizzare le riforme e tenere l'Italia agganciata all'Europa.

TRE PROPOSTE DIVERGENTI - Ma il «meglio», per il capo dello Stato arriva oggi, con i tre maggiori schieramenti portatori di altrettante ipotesi, ciascuna inconciliabile con l'altra. Grillo ha ribadito ieri sul suo blog la linea: il M5S non voterà la fiducia a nessun governo, nemmeno (o tantomeno) a un governo Bersani, anche se al suo fianco il segretario Pd schierasse un esercito di Nobel.

Chiede invece a Napolitano di far nascere un governo targato Cinque Stelle con esclusione di tutti gli altri partiti rappresentati in Parlamento. Il Pdl e la Lega ( che ha confermato la sua fedeltà alla coalizione) sono disposti a sostenere un governo Pd-Pdl (ma esclusi i centristi) , che ieri Berlusconi a definito di «concordia nazionale», per affrontare l'emergenza economica e realizzare alcune riforme tra cui quella della legge elettorale.

Infine il Pd, che non intende discutere di alcun governo con il Pdl (ma in particolare, con Berlusconi) e che va dritto per la sua strada chiedendo l'incarico a Bersani, portatore dei famosi 8 punti di programma approvati dalla direzione del partito e della promessa di una squadra di personalità «capaci di parlare» alla società. Ma la mancanza di una maggioranza precostituita al Senato gli preclude un incarico pieno. Possibile invece un tentativo, un incarico esplorativo. In condizioni che tuttavia non sembrano facili. Sul fronte del M5S, dopo il caso dei voti a Grasso, il richiamo del capo ha ricompattato i ranghi e spiragli per le proposte di Bersani non se ne vedono.

CASALEGGIO SI ', CASALEGGIO NO - E non c'è Gianroberto Casaleggio, consulente per la comunicazione del M5S. Fonti interne al Movimento davano per certa la sua partecipazione. Ma sull'auto entrata al Colle Casaleggio non si è visto. Il tutto mentre nella giornata di martedì erano circolate voci su un cambio di decisione dovuto a un'improvvisa febbre.

 

 

DAL BLOG DI BEPPE GRILLO - NAPOLITANO CON LA BANDIERINA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLEgrillo al quirinale sorri CONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpegCONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpegparlamentari m s discutono dellelezione di grasso Roberta Lombardi e Vito Crimi in conferenza stampa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?