“DEAR PRESIDENT RENZI” - INDEBOLITO DALLO SCANDALO “LUXLEAKS”, JUNCKER TENDE LA MANO A PITTIBIMBO CON UNA LETTERA DISTENSIVA E PIENA DI PROMESSE - MA L’EUROPA FATICA A TROVARE 6 MILIARDI PER COPRIRE IL BUCO 2014

Marco Conti per “il Messaggero

 

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

L'«adesso lavoriamo insieme», chiesto per lettera da Jean Claude Juncker a Matteo Renzi, ha prodotto come primo effetto l'incontro tra i due avvenuto nella prima mattina di ieri a Brisbane a margine del G20 australiano. Sul piatto i trecento miliardi di investimenti che il presidente della Commissione ha promesso all'inizio del mandato.

 

Nella lettera, pubblicata ieri su queste colonne, Juncker chiede al presidente di turno dell'Unione di collaborare per definire non solo le opere sulle quali investire e che ogni paese ha indicato, quanto i criteri di ripartizione e, soprattutto, le modalità di finanziamento.

 

A Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione, il compito di coordinare e raccogliere i progetti d'investimento, ma toccherà al consiglio europeo di metà dicembre fissare priorità e il mix tra quote di partecipazione pubbliche (Ue e stati) e capitali privati. Mentre sull'elencazione delle opere da finanziare l'Italia si è già espressa indicando, attraverso il ministero dell'Economia, l'elenco di oltre duemila progetti dal valore di 40 miliardi, dalla presidenza di turno dell'Unione non è ancora arrivata sui tavoli di Bruxelles nessuna proposta concreta ma solo l'auspicio, espresso dallo stesso ministro Padoan, di «diversificare gli strumenti di finanziamento».

jean claude junckerjean claude juncker

 

Viste le complesse dinamiche del bilancio comunitario sembra difficile si possa attingere dalle risorse esistenti. La situazione finanziaria dell'Unione è infatti oltremodo delicata, come dimostra la difficoltà che sta incontrando il sottosegretario Enrico Zanetti a mettere d'accordo gli altri ventisette colleghi su come recuperare i sei miliardi di buco dell'anno in corso.

 

LE ALTERNATIVE

E' quindi facile ipotizzare che si proceda usando le risorse disponibili cercando di sfruttare la leva che può dare la Bei nel reperire nuove risorse. Nella riunione Ecofin dello scorso settembre che si è tenuta a Milano, i ventotto ministri hanno molto spinto sui project bond. Ovvero obbligazioni di scopo emesse da società che realizzano progetti infrastrutturali. La Bei dovrebbe quindi fornire la leva e gli stati dovrebbero attrezzarsi nel reperire capitali privati per realizzare l'opera.

 

JIRKY 
KATAINEN 
JIRKY KATAINEN

Un meccanismo non nuovo, ma che rischia di incontrare le difficoltà di sempre se, oltre, o in alternativa, ai privati, è previsto un intervento di capitale pubblico. La battaglia che Renzi intende condurre sta tutta qui. Ovvero sulla possibilità di scomputo degli investimenti dal debito, almeno per un periodo congruo e che permetta all'opera di entrare in funzione.

 

Archiviate le polemiche sull'Europa dei burocrati, è molto probabile che ieri mattina Renzi e il presidente della Commissione abbiano cominciato a discutere proprio di questo. Indebolito dalla polemica sugli sgravi fiscali concessi dal Lussemburgo a molte multinazionali, Juncker adesso ha bisogno della sponda del leader che di fatto controlla - grazie al numero di eurodeputati - il secondo gruppo del Parlamento europeo, e guida il secondo paese contributore netto della Ue dopo la Germania.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

Spostare la rotta dell'Europa verso la crescita è per Renzi l'obiettivo principale senza il quale nel 2015 rischia di ritrovarsi ancora con il segno meno davanti alla crescita.

E' per questo che il governo punta molto sullo scomputo degli investimenti dal debito. Se così non fosse l'effetto sulla crescita del piano da 300 miliardi sarebbe di fatto nullo e il nostro Paese, con la sua mole di debito pubblico, incontrerebbe difficoltà analoghe a quelle che registra nell'utilizzo dei fondi di coesione. Renzi è convinto di riuscire a vincere le resistenze dei falchi del rigore e ad utilizzare la leva pubblica necessaria non tanto per ridurre i costi quanto per garantire i rischi.

 

La mancanza di fiducia, e non la liquidità, è infatti il problema principale del nostro Paese che fatica a convincere i privati ad investire. E' anche per questo che la Cassa depositi e prestiti ha lavorato con il ministero dell'Economia nella definizione dell'elenco degli oltre duemila progetti inviati a Bruxelles.

UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA

 

Il G20 australiano ha confortato Renzi sollecitando l'Europa a riprendere la strada della crescita anche se le tensioni con Putin (che ieri ha disertato il pranzo finale) rischiano di complicare il già fragile tessuto economico italiano. In ogni caso, la conclusione del vertice apre la via a misure «che faranno crescere di oltre 2.000 miliardi di dollari il Pil mondiale, l'obiettivo è una crescita del 2,1% entro il 2018, e creeranno milioni di posti di lavoro».

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…