angela merkel biontech curevac

INDOVINATE CHI SI AVVANTAGGERÀ DAL GRAN CASINO FATTO SU ASTRAZENECA? LE DUE BIG PHARMA TEDESCHE CONCORRENTI CHE PRODUCONO IL VACCINO PFIZER-BIONTECH E IL NUOVO IN ARRIVO, CUREVAC - DUNQUE IL SOSPETTO È CHE LA MOSSA DELLA GERMANIA SIA DI NATURA POLITICA E COMMERCIALE - L'ENNESIMO ESEMPIO DI COME BERLINO HA SEMPRE TRATTATO LE ISTITUZIONI UE: IMPONENDO LA LEGGE DELLA PIÙ FORTE (CIOÈ LA MERKEL)

Carlo Tarallo per “La Verità

 

merkel vaccino

«Io mi vaccinerei domani, ma devo sapere cosa fare nel caso in cui mi succedesse qualcosa». Sta tutta in questa frase di Emer Cooke, direttore esecutivo dell'Ema, la chiave di questi tre giorni di caos intorno al vaccino Astrazeneca. Anzi, in quel «ma», che rappresenta, insieme all'annuncio dell'aggiornamento del foglietto illustrativo, il tributo politico pagato alla Germania, responsabile principale di questo terribile caos, da quello che dovrebbe essere un ente «indipendente». Dovrebbe, e qui virgolette e condizionale sono quanto mai appropriati.

 

vaccino astrazeneca

La Verità, per prima, ha scritto senza giri di parole che quella a cui tutto il mondo stava assistendo con sconcerto era una operazione orchestrata dai tedeschi. Quanto affermato dai vertici dell'Ema conferma in pieno questa tesi.

 

L'Astrazeneca, il vaccino del «ma» esce infatti dalla conferenza stampa di ieri e più in generale da tutto quello che è accaduto in questa settimana, terribilmente azzoppato dal punto di vista dell'immagine internazionale. In casi come questi, infatti, un «ma», un «tuttavia», significano tantissimo, considerata la inevitabile preoccupazione scatenata in decine di milioni di cittadini europei dallo stop and go alla somministrazione di Astrazeneca.

 

ugur sahin biontech

Significano, in sostanza, che quello anglosvedese diventa il vaccino per i figli di un Dio minore: basta leggere sui social le reazioni alla conferenza stampa dell'Ema per rendersi conto che più che sciogliere i dubbi, le dichiarazioni della Cooke li hanno consolidati.

 

Chi si avvantaggerà di questa macchia indelebile sulla sicurezza di Astrazeneca? Naturalmente le aziende concorrenti, a cominciare da Pfizer-Biontech, colosso farmaceutico che nell'immaginario collettivo è statunitense, ma che in realtà, è più che altro tedesco, essendo Biontech un'azienda solidamente germanica, con sede a Magonza.

 

CUREVAC

Una coincidenza? A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, soprattutto se le coincidenze si moltiplicano: la Germania ha acquistato, al di là degli accordi stipulati dall'Unione europea con i colossi farmaceutici, ben 30 milioni di dosi Pfizer-Biontech. Coincidenza numero tre: è in arrivo un altro vaccino tedesco, il Curevac.

 

Il discorso è puramente commerciale: oggi come oggi, con la sete di vaccini che c'è in Europa, è ovvio che i governi non potranno che riprendere con forza le somministrazioni del siero anglosvedese, ma quando sarà necessario vaccinare tutto il mondo, operazione che durerà ancora per i prossimi cinque anni, occorreranno miliardi, e non milioni, di dosi, e c'è da scommettere che con decine di prodotti sul mercato Astrazeneca farà molta fatica a imporsi, con le mille riserve scatenate da quanto accaduto in questi giorni, e non solo, considerando anche il balletto sull'autorizzazione all'utilizzo sugli over 65.

 

ASTRAZENECA

Ricordiamo infatti che lo scorso 28 gennaio, 24 ore prima che l'Ema autorizzasse l'utilizzo di Astrazeneca, il ministero della Salute tedesco ne aveva ufficialmente raccomandato l'utilizzo solo per i soggetti under 65, per poi ripensarci e dare il via libera anche per gli anziani il 4 marzo.

 

vaccino astrazeneca 1

Intendiamoci: l'Ema in tutta questa vicenda ha dimostrato una certa coerenza, in quanto non ha mai chiesto il blocco delle vaccinazioni, limitandosi a questo supplemento di istruttoria. Un atto però per nulla dovuto, considerato che l'ente «indipendente» avrebbe potuto ribadire l'ok già lunedì scorso, quando la Germania ha clamorosamente bloccato le somministrazioni di Astrazeneca seguendo le indicazioni del Paul Ehrlich Institut e mandando in frantumi l'unità (vaccinale) europea, con Italia, Francia, Spagna e altri paesi che si sono accodati a Berlino e mentre quelli dell'est hanno continuato come se niente fosse, insieme curiosamente al Belgio, sede della Commissione europea.

 

vaccino astrazeneca

Per non parlare del Regno Unito, che ha approvato Astrazeneca lo scorso 30 dicembre, con un mese di anticipo sull'ok dell'Ema, e prima che la Brexit diventasse effettiva. L'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari britannica ha approvato Astrazeneca prima del via libera dell'Ema applicando una clausola dei trattati Ue: una clausola che avrebbe potuto utilizzare anche l'Italia, se non avesse scelto di mettersi nelle mani dell'Unione europea, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

 

coronavirus vaccinazioni a fiumicino

Una scelta tutta politica, dunque, così come tutto politico, in estrema sintesi, si dimostra il compromesso al ribasso scelto dall'Ema su Astrazeneca. L'Agenzia europea per i medicinali avrebbe potuto sciogliere tutti i dubbi, diradare tutte le nubi berlinesi intorno alla sicurezza di Astrazeneca, esponendo i tedeschi a una figuraccia, oppure bloccare tutto in attesa di nuovi e più approfonditi test, suicidandosi dal punto di vista della credibilità.

 

vaccini astrazeneca

È stata scelta invece la strada del «ma», quella del mezzo e mezzo, dando valore alle riserve di Berlino, sbloccando la somministrazione di Astrazeneca senza riuscire a restituire la fiducia nei cittadini. Quando un ente «indipendente» dipende, eccome, dalla politica, e quindi, essendo un'istituzione europea, in primo luogo dalla Germania, il pasticcio è servito.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)