MON DIEU, DEPARDIEU! – ALLA FACCIA DI HOLLANDE, PUTIN GLI HA OFFERTO IL PASSAPORTO - PUR DI SFUGGIRE AL 75% DI TASSE, L’ATTORE LASCIA I SUOI MARMI PARIGINI PER ANDARSENE IN ESILIO IN UN PAESOTTO RURALE DEL BELGIO - INSIEME A LUI, A NÉCHIN, A DUE PASSI DAL CONFINE CON LA FRANCIA, CI SONO ANCHE ALTRI “RICCHI COGLIONI”, FRA CUI BERNARD AYRAULT…

1 - IL BORGO DEI «POVERI RICCHI»
LA CITTÀ BELGA DI NÉCHIN, DOVE È SCAPPATO DEPARDIEU

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

Povero milionario. Il benvenuto gliel'hanno spennellato in rosso su un cartello stradale all'entrata del paese: «Néchin, richecon ville», cioè «città del ricco co...». Ma benvenuto o no, tutto è ormai pronto o quasi: Gérard Depardieu in fuga dal fisco di Parigi sta per trapiantarsi proprio qui, in Belgio ma a 4 minuti a piedi dalla Francia, fra salici e colline fumanti di letame. L'ultimo contratto per la nuova casa, secondo i pettegolezzi, l'ha firmato ieri, «a 3 giorni dalla fine del mondo».

Il sindaco Daniel Senesael, celebre per aver partecipato a qualche festa comunale in mutande, e al canto dello stornello «Tutto nudo, tutto abbronzato», conferma: «Depardieu sarà il benvenuto» (anche se avrebbe ricevuto un invito perfino da Ramzan Kadyrov, il leader della Cecenia di cui sarebbe amico).

Néchin è terra di contadini, nel cuore della Vallonia-Piccardia (duemila abitanti di cui 600 francesi, molti «in fuga» come Depardieu). Adesso sono le 9.30 del mattino e il termometro segna 4 gradi con umidità all'87%, visibilità 50 metri per la nebbia, previsioni pioggia da domani e per 7 giorni filati: qui siamo precisamente 5.622 chilometri a Nord dell'Equatore, spiega compunta una maestra della «Scuola fondamentale comunale»; e lo si vede.

Altrettanto lontana dagli Champs Elysées, quelli disertati da Depardieu, sembra via Regina Astrid, la plumbea arteria principale ribattezzata «via dei Milionari» o «dei Paperoni»: abitano qui 10 cugini Mulliez proprietari della catena Auchan, i secondi più ricchi di Francia, e sta per traslocarvi anche il primo Paperone in assoluto di Francia e d'Europa, Bernard Arnault, 35 miliardi di euro nel salvadanaio, uno che dice «non mi piacciono i ricchi» (è lui il destinatario originario dell'epiteto «ricco co...», affibbiatogli da Libération e poi rimbalzato su Depardieu).

In «via dei Paperoni», in questo preciso momento, si registrano le seguenti presenze: il postino; un venditore ambulante che dal suo furgoncino offre «lardo alla mostarda», specialità locale (niente ostriche e foie gras, qui); un gatto color mattone come le mura delle case intorno, visibilmente interessato allo stesso lardo; e la signora Yvon Marquette, pizzicagnola che vende prosciutto all'osso e gallette «Astérix» (come il personaggio di Depardieu), e sulla porta del negozietto sorride felice.

«Gérard? Ci fa un onore a venir qui... Se vuol vedere la sua casa, è là in fondo». Eccola infatti, è il palazzotto a due piani dell'antica Dogana, vicino al negozio della parrucchiera Jacqueline. Depardieu l'avrebbe pagato 800 mila euro, mollando i suoi 1.800 metri quadrati di marmi a Parigi. Le mura sono grigio topo, come la nebbia che le fascia. Uno dei due portoni è murato, e così varie finestre. A due passi da qui, sulla sinistra c'è l'ospizio per vecchi «San Giuseppe», e sulla destra un chilometro di bruma che porta alla Francia, senza alcuna frontiera: 14 chilometri più oltre ci sono l'aeroporto e i treni a grande velocità di Lilla, insomma Parigi è davvero vicina.

L'antica Dogana dev'essere abitata, anche se nessuno risponde alla porta: si scorgono fra le tendine un telefono anni 30 e due corni d'avorio nero. Dietro, c'è una piscina. E un'altra ce n'è nel cortile interno. Sembra che l'attore voglia trasformare la palazzina in un ristorante di lusso: lo giurano i buontemponi che giocano a biliardo nel vicino «Caffè degli amici», fra salamelle e boccali di «Mort subite», «Morte improvvisa», birra belga di gradazione diabolica.

I buontemponi sono gente di frontiera che ne ha viste di tutti i colori: qui riposava nel '600 Luigi XIV di ritorno dai suoi assedi, qui intorno si scannarono inglesi e tedeschi durante la Grande guerra. Se Néchin sta ora su tutti i giornali, nessuno drammatizza. Solo, chiede ridendo un sosia del commissario Poirot, «ma perché noi le tasse le paghiamo?». Sono le 18, è buio. Anche il gatto è sparito da «via dei Paperoni». Una mezza luna si affaccia per un istante fra il nebbione: vista da qui, la Ville Lumière è più lontana di lei.


2 - PUTIN A DEPARDIEU: "PRONTI A DARGLI IL PASSAPORTO"
IL PRESIDENTE RUSSO POI SI IMPROVVISA FUTUROLOGO: "LA FINE DEL MONDO? TRA 4,5 MILIARDI DI ANNI"

Luisa De Montis per "Il Giornale.it"

Un passaporto stracciato e uno guadagnato. Il presidente russo Vladimir Putin è pronto ad aiutare l'attore Gerard Depardieu, che ha deciso di rinunciare al suo passaporto francese per protestare contro l'eccessivo carico fiscale in Francia e contro le critiche ricevute dal premier Hollande.

"Se Depardieu vuole il passaporto russo, il problema è risolto", ha risposto Putin nella sua conferenza stampa. Il presidente russo si è poi improvvisato scienziato e futurologo e, parlando della fine del mondo, ha detto: "Io so quando ci sarà la fine del mondo: tra 4,5 miliardi di anni, quando finisce il ciclo del sole". Inoltre, alle voci sui suoi problemi di salute, Vladimir Putin ha risposto così: "Fanno comodo ai miei avversari politici, ma non contateci!".

 

 

GERARD DEPARDIEU GERARD DEPARDIEU GERARD DEPARDIEU GERARD DEPARDIEU N CHIN DEPARDIEU ENTRA NELLA SUA CASA PARIGINA jpegALCUNI MILITANTI DEL PARTITO DEI LAVORATORI BELGI MOSTRANO UN CARTELLO DI BENVENUTO PER DEPARDIEU jpegLEX EDIFICIO DOGANALE A NECHIN CHE SAREBBE STATO ACQUISTATO DA DEPARDIEU jpegVLADIMIR PUTIN FRANCOIS HOLLANDE JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO