1- INGROIA SFIDA L’IMMUNITÀ DI RE GIORGIO NAPOLITANO: “SE CI FOSSE UN’INTERCETTAZIONE RILEVANTE NEI CONFRONTI DI UN INDAGATO CHE PARLA CON UNA PERSONA COPERTA DA IMMUNITÀ, SECONDO NOI QUELL’INTERCETTAZIONE SAREBBE UTILIZZABILE” 2- INGROIA RICORDA AI CRONISTI CHE C’È UN PRECEDENTE: “NON È VERO CHE È LA PRIMA VOLTA CHE CAPITA. L’EPISODIO IN CUI FU COINVOLTO SCALFARO È MOLTO SIMILE”. SI RIFERISCE ALL’INTERCETTAZIONE DEL 1993 TRA L’ALLORA CAPO DELLO STATO E L’EX AD DELLA BANCA POPOLARE DI NOVARA, CARLO PIANTANIDA, PUBBLICATA NEL 1997 DAL “GIORNALE” 3- I GIURISTI DEL QUIRINALE LA PENSANO BEN DIVERSAMENTE: QUELLE INTERCETTAZIONI DEL PRESIDENTE E NON SOLO DEL SUO CONSIGLIERE GIURIDICO LORIS D’AMBROSIO, SONO VIETATE E, IN OGNI CASO, DOVEVANO ESSERE SUBITO INTERROTTE E POI DISTRUTTE” 4- L’EX MAGISTRATO GERARDO D’AMBROSIO: “IL PRESIDENTE NON È AL DI SOPRA DELLE LEGGI”

1 - INGROIA NON VUOLE FERMARSI: «QUEI NASTRI SONO UTILIZZABILI»
Anna Maria Greco per "il Giornale"

La distanza, tra Quirinale e Procura di Palermo, appare abissale. Ed è tutta nella frase del pm Antonio Ingroia, quasi una sfida al Colle:«Se ci fosse un'intercettazione rilevante nei confronti di un indagato che parla con una persona coperta da immunità, secondo noi quell'intercettazione sarebbe utilizzabile».

Siede accanto al procuratore capo Francesco Messineo l'aggiunto palermitano, che è titolare con altri dell'inchiesta sulla presunta trattativa fra Stato e mafia dopo le stragi del '92. È appena finita la riunione tra gli inquirenti convocata in fretta a fine mattinata nel palazzo di Giustizia, subito dopo la notizia che il Colle ha sollevato il conflitto d'attribuzioni davanti alla Corte costituzionale per le intercettazioni tra Giorgio Napolitano e l'ex ministro Nicola Mancino, e vengono ammessi i giornalisti.

I toni di Ingroia sono diversi da quelli concilianti di Messineo, secondo il quale sono state rispettate «tutte le norme a tutela del presidente della Repubblica » e «non sono state violate le sue prerogative». Con più forza, il pm rivendica il diritto dei magistrati di valutare la rilevanza o meno delle intercettazioni, sostenendo che questa posizione «è confortata da illustri studiosi». Ma i giuristi del Quirinale la pensano ben diversamente: quelle probabili intercettazioni del presidente e non solo del suo consigliere giuridico Loris D'Ambrosio, sono vietate e, in ogni caso, dovevano essere subito interrotte e poi distrutte.

Messineo si dice «sereno», assicura di aver dato chiarimenti all'Avvocatura dello Stato e gioca tutto sulla distinzione tra «intercettazioni preordinate, che sarebbero state illecite e vietate»e un'intercettazione «occasionale e di fatto in sé imprevedibile e inaspettato». Come in questo caso, che per lui «sfugge» a quelli previsti dalla legge per il divieto assoluto di ascoltare il Quirinale. «Mai - assicura - la Procura avrebbe attivato una procedura diretta a controllare o comprimere le prerogative attribuite al capo dello Stato».

Ingroia non rimane sulle generali, difende le scelte fatte e l'utilizzabilità dei file. «L'intercettazione sarebbe rilevante­ precisa- nei confronti della persona intercettata, non certo dell'altra persona coperta da immunità. Ma non esiste alcuna intercettazione rilevante nei confronti di persone coperte da immunità. E ricordo anche che per le persone non coperte da immunità non c'è alcun bisogno di autorizzazione a procedere».

L'aggiunto guida il pool titolare dell'inchiesta, di cui fanno parte i sostituti Nino Di Matteo, Lia Sava e Guido Palermo. È chiaro che non ha alcuna intenzione di riconoscere di aver commesso un errore, violando i confini dell'immunità quirinalizia.

E ora le conversazioni di Mancino con Napolitano, come già quelle con D'Ambrosio, rischiano di essere divulgate dopo l'udienza-filtro, quando il Gip ne valuterà con le parti appunto la rilevanza penale nel processo o disporrà l' eventuale distruzione dei file. Sempre se prima non interverrà l'alt della Consulta.

Ingroia ricorda ai cronisti che c'è un precedente: «Non è vero che è la prima volta che capita. L'episodio in cui fu coinvolto Scalfaro è molto simile». Si riferisce all'intercettazione del 1993 tra l'allora capo dello Stato e l'ex Ad della banca popolare di Novara, Carlo Piantanida, pubblicata nel 1997 dal nostro giornale. Messineo precisa che la decisione di sollevare il conflitto d'attribuzione «non influirà in alcun modo sui tempi della richiesta di rinvio a giudizio nell'ambito dell'inchiesta». Indirettamente conferma che le intercettazioni tra Napolitano e Mancino sono negli atti della Procura. Ma, dice, «il problema non è dove sono, è se è legittimo poterle fare».

2 - GERARDO D'AMBROSIO: "IL PRESIDENTE NON È AL DI SOPRA DELLE LEGGI"
Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

La Procura di Palermo ha rispettato la legge e io al loro posto avrei fatto esattamente lo stesso. Parola di Gerardo D'Ambrosio, 71 anni, senatore della Repubblica nel gruppo Pd. Fu proprio l'allora Procuratore aggiunto di Milano il protagonista del caso invocato come precedente dalle due parti in causa. A favore della distruzione delle telefonate dai giuristi di complemento del Colle. A favore della liceità dell'intercettazione indiretta del Capo dello Stato, dal Procuratore aggiunto Antonio Ingroia. E il verdetto di D'Ambrosio è netto: "Da ex magistrato dico che non esiste una norma che permetta di fare quello che chiede il Quirinale. Non solo. Da politico io sarei contrario a introdurla".

Senatore D'Ambrosio, lei è stato eletto con i Ds, lo stesso gruppo dal quale proviene il Capo dello Stato ma si occupò del caso nel quale fu intercettata nel 1993 la telefonata tra il presidente Scalfaro e il banchiere Carlo Piantanida. Secondo alcuni politici e giuristi vicini al presidente quel precedente avrebbe imposto la distruzione delle telefonate nel caso Mancino-Napolitano.
Noi depositammo la telefonata perché non esiste una norma che permetta di distruggere le telefonate senza nemmeno sentire le parti. Questa norma non c'era allora e non c'è nemmeno adesso.

Eppure il Quirinale ieri ha emanato un decreto per sostenere che le telefonate del Capo dello Stato, secondo la Costituzione che ne prevede l'immunità, devono essere distrutte tutte, anche quelle intercettate sul telefono di un altro soggetto che parla con il presidente.
Se l'orientamento è questo dovrebbero fare una legge per stabilire che le conversazioni del presidente della repubblica non sono intercettabili né utilizzabili mai, anche se indirette.

Lei oggi è un politico. Come vedrebbe una legge che introducesse il divieto di intercettazione anche indiretta delle conversazioni del Capo dello Stato?
Voterei contro. Secondo me sarebbe eccessivo. L'immunità del presidente riguarda solo la sua non punibilità. La sua immunità da intercettazioni indirette mi sembrerebbe troppo.

Anche allora però il ministro Flick diede ragione all'ex presidente Cossiga e ad altri che fecero interrogazioni contro la sua Procura di Milano sostenendo si trattasse di un illecito.
Quell'interpretazione si basava sul fatto che il presidente della repubblica non è punibile. Ma non c'entra nulla. Il problema è che qualsiasi intercettazione telefonica, anche quella con il Capo dello Stato, può essere usata anche dalla difesa per difendere l'imputato e quindi si possono distruggere solo davanti al gip, nel contraddittorio tra difesa e accusa.

Cosa avrebbe fatto al posto del Procuratore capo Francesco Messineo? Avrebbe distrutto tutto come chiede il Colle?
Anche io non farei nulla del genere senza un cambiamento delle norme.

Secondo Eugenio Scalfari bisognerebbe addirittura interrompere la registrazione appena compare la voce del Capo dello Stato
La regola è un'altra e non si vede perché non debba essere applicata a un'intercettazione indiretta del Capo dello Stato. La legge è uguale per tutti.

Perché allora il Presidente si ostina in questa interpretazione?
Evidentemente ha tenuto conto dell'affermazione del ministro Giovanni Maria Flick, ma quella è un'interpretazione di un politico, autorevole quanto si vuole, che non è vincolante sotto il profilo giuridico per il magistrato.

 

ingroiaIL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO Giorgio Napolitanopalazzo di giustizia palermoOscar Luigi ScalfaroGERARDO DAMBROSIO CI PENSA GIOVANNI MARIA FLICK Travaglio e PM Ingroia sotto l'ombrellone - Da PanoramaLORIS D AMBROSIO

Ultimi Dagoreport

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...