QUANDO SI DICE LA DEMOCRAZIA - LE AUTORITÀ CINESI VOGLIONO NASCONDERE AI CITTADINI I RISULTATI DI UNO STUDIO SULL’INQUINAMENTO DEL SOTTOSUOLO (CHE È A LIVELLI ALTISSIMI) - COSÌ, ALL’OSCURO DI TUTTO, I CONTADINI COLTIVANO CAMPAGNE TOSSICHE E USANO ACQUE AVVELENATE - GIÀ È STATO DIFFICILE SOTTRARRE ALLA CENSURA DEL GOVERNO L’INQUINAMENTO DELL’ARIA...

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

In Cina anche l'inquinamento del sottosuolo diventa «segreto di Stato». Che la terra e le falde siano avvelenate da decenni di sfruttamento industriale è fuori discussione. Fino a che punto però per il governo deve restare un mistero. Il ministero dell'Ambiente si è rifiutato così di rendere pubblici i risultati di uno studio quinquennale che ha testato 200mila campioni di terreno, di acque sotterranee e di prodotti agricoli, fornendo milioni di dati sullo stato drammatico in cui versa l'ambiente nella seconda economia del mondo. Il segreto, secondo Pechino, è «necessario a causa della sensibilità politica della ricerca».

Avvocati, ecologisti e scienziati denunciano invece «l'alto rischio dell'atteggiamento delle autorità», che accusano di aver tradito le promesse perché la situazione «è ben peggiore di quella ipotizzata». «La decisione - ha detto l'avvocato Dong Zhengwei - pone a rischio la salute di milioni di persone».

I veleni che in Cina impregnano intere regioni non sono visibili dagli abitanti. Accade così che i contadini coltivino campagne tossiche, che acque avvelenate vengano usate per l'irrigazione, o considerate potabili. «Nascondere la mappa delle aree a rischio - ha detto il direttore dell'Istituto per gli affari ambientali - espone la gente a conseguenze
tragiche, come il boom delle patologie cancerogene».

Gli «interessi collettivi» sarebbero dunque prevalenti sul «segreto di Stato» e a far aumentare l'allarme è il diverso atteggiamento del governo in occasione dei picchi di smog registrati nella capitale e nelle maggiori metropoli del Paese. Dopo anni di censura, la nuova leadership ha consentito anche ai media di Stato di denunciare come traffico, riscaldamenti a carbone ed emissioni industriali abbiamo fatto schizzare le polveri sottili a livelli «inadatti alla vita umana».

Una scelta in realtà obbligata, considerato che i rilevatori dell'ambasciata Usa e gli apparecchi di organizzazioni indipendenti certificavano da tempo come in Cina la qualità dell'aria abbia superato la soglia della respirabilità.
Il dubbio che opprime ora i cinesi è che il segreto sia calato sull'inquinamento del suolo perché il suo livello è ancora peggiore di quello dell'aria.

Le ultime ricerche disponibili, del 2006, dimostrano che oltre il 10% dei terreni cinesi erano inquinati e che 12 milioni di tonnellate di cereali erano state contaminate da sostanze tossiche. Gli scienziati calcolano che nel frattempo i numeri siano quintuplicati e pongano la Cina al vertice delle potenze economiche più inquinate. La sostenibilità della crescita diventa così uno dei problemi cruciali per la nuova leadership.

L'arricchita popolazione urbanizzata non accetta più di morire avvelenata per alimentare la crescita di export e Pil. Sul fronte della corruzione, altra piaga del partito, il prossimo presidente Xi Jinping ha promesso il pugno di ferro. La lotta contro l'inquinamento si rivela più difficile e costosa, ma trasformare i veleni in un segreto si profila come una soluzione destinata al fallimento. Nascondere la verità non pulisce la terra e tantomeno rende i cinesi più tranquilli.

 

INQUINAMENTO IN CINA jpegINQUINAMENTO IN CINA INQUINAMENTO IN CINA jpegINQUINAMENTO IN CINA jpegINQUINAMENTO IN CINA jpegINQUINAMENTO IN CINA jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…