MONETA VIRTUALE, CETRIOLO REALE – COL FALLIMENTO DELLA PIATTAFORMA DI BITCOIN MT. GOX VA IN ONDA UN FURTO DA 400 MILIONI. MA NESSUNO SA A QUALE SANTO ATTACCARSI PER CERCARE LA REFURTIVA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Il furto, se mai c'è stato, vale 400 milioni di dollari. Ma nessuno sa bene dove cercare la refurtiva. Come si rubano, e dove si mettono, 750.000 monete "virtuali"? Di sicuro c'è invece una bancarotta. E' fallita Mt. Gox, che era stata una delle più importanti Borse mondiali per lo scambio dei Bitcoin. E ora gli appassionati di queste monete digitali scoprono dolorosamente uno dei loro svantaggi: non essendo regolate da alcuna autorità monetaria, le Bitcoin non hanno alle spalle un prestatore di ultima istanza.

Chi perde i soldi investiti non può sperare nell'intervento riparatore di una banca centrale, né in un'assicurazione sui depositi come quella che rimborsa i correntisti di una banca fallita. Se Bitcoin è una moneta eterea, le regole che la governano sono addirittura dei fantasmi.

Naturalmente i fan di questa contro-moneta ora alimentano svariate teorie del complotto. Puntano il dito contro l'indagine della Procura federale di Manhattan, che poche settimane fa aveva incriminato Mt. Gox chiedendo il sequestro giudiziario di diversi documenti relativi al funzionamento di quella Borsa.

Che peraltro non aveva la sua sede a New York bensì a Tokyo, se si può parlare di "sede" per una Borsa che ha sempre lavorato su transazioni di una valuta virtuale, quindi nel cyber- spazio. Ma ancora non è chiaro dalle prime ricostruzioni dei fatti, che cosa abbia scatenato il crac e la chiusura di Mt. Gox. E' stata l'indagine giudiziaria, a precipitare gli eventi, oppure quella misteriosa scomparsa di 750.000 Bitcoin del valore di circa 400 milioni? Tutto è avvolto nel mistero. Il mistero, è anche nel nome di Mt. Gox.

Abbreviato così, per un americano sarebbe Mountain Gox, montagna difficile da reperire su una carta geografica. Invece sta per le iniziali di Magic The Gathering Online Exchange, dal nome di un gioco di carte online che fu il primo business di quella Borsa. La sede a Tokyo evoca un altro mistero dei Bitcoin e cioè il nome giapponese del creatore di questa moneta, Satoshi Nakamoto: più probabilmente è lo pseudonimo di un collettivo di hacker che progettarono la valuta virtuale nel 2008 e la lanciarono operativamente nel 2009.

Da allora lo sviluppo dei Bitcoin è stato fenomenale. Trainato da due fattori. Da una parte la sfiducia nelle banche centrali e nelle monete tradizionali, alimentata anche dal "quantitative easing" e cioè dalla politica della Federal Reserve americana che ha stampato oltre 4.000 miliardi di dollari per pompare liquidità nell'economia (senza però scatenare quell'iperinflazione temuta dai rigoristi).

D'altra parte a favore di Bitcoin ha giocato la voglia della Silicon Valley di credere in un futuro "tutto digitale", dove ciascuna attività umana sarà rivoluzionata come lo è stata la comunicazione, l'informazione, il commercio.

Dunque, perché la moneta dovrebbe restare appannaggio delle banche centrali, laddove il commercio ha visto l'irruzione di Ebay e Amazon, l'informazione ha visto dilagare il ruolo di Google, la musica è finita su Apple, la socialità si svolge su Facebook? Non a caso, proprio nella Silicon Valley apparvero i primi esercizi commerciali disposti ad accettare Bitcoin invece dei dollari, per saldare il conto di birre e Martini.

Il trading in Borsa di Bitcoin è sempre stato caratterizzato da una volatilità estrema: nel corso del 2013, per esempio, il valore espresso in dollari di un Bitcoin ha avuto un minimo a quota 13 e un massimo (fine novembre) a 1.300 dollari.

Chi userebbe una moneta così instabile come mezzo di pagamento del proprio stipendio, pensione o come deposito del valore dei risparmi? Ma Bitcoin affascina per la sua genesi "open source" che piace alla cultura libertaria degli hacker: a differenza di una moneta come euro o dollaro il cui conio è un monopolio, a creare Bitcoin può concorrere chiunque padroneggi l'algoritmo matematico che è la chiave del suo codice software.

Tra i suoi sostenitori celebri ci sono i gemelli Cameron e Tyler Winklevoss, immortalati nel film "Social Network", i soci originari di Mark Zuckerberg alla creazione di Facebook. Il successo di Bitcoin ha costretto la Federal Reserve a studiare il fenomeno, e il Congresso di Washington a tenere audizioni sui problemi di controllo e di trasparenza. Alcuni siti che usavano Bitcoin sono stati incriminati per riciclaggio e traffico di droga. Ora sono le autorità di Tokyo a interrogarsi sul crac di Mt. Gox, fenomeno inedito per il quale non valgono i manuali tradizionali del banchiere centrale.

 

Mt Gox CEO Mark Karpeles bitcoin mtgox bitcoin tax_bitcoins-bitcoin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?