L'IDOLO DEGLI ANTI-RENZUSCONI - INTELLETTUALI, SINISTRA SALOTTISTA E NOTI DESERTIFICATORI DI CONSENSI ALLE URNE, TUTTI UNITI PER IL GRECO TSIPRAS CANDIDATO ALLE EUROPEE

Massimo Rebotti per il "Corriere della Sera"

Ha la stessa età di Renzi, ma - dice chi lo sostiene - è «l'opposto». Il nome che da qualche giorno fa palpitare il cuore della sinistra italiana è greco. Alexis Tsipras, 39 anni, ingegnere, dal 2009 alla testa di Syriza, cartello della sinistra radicale che, sotto la sua guida, ha surclassato i socialisti del Pasok diventando il secondo partito del Paese e potenzialmente il primo alle prossime elezioni secondo i sondaggi.

Gli ultimi a subire il fascino del leader greco sono stati in Italia i delegati di Sel: il partito guidato da Nichi Vendola, entrato a congresso venerdì con un piede dentro la socialdemocrazia europea, ne è uscito ieri con l'ipotesi ben più radicale di sostenere Alexis Tsipras (382 sì, 68 no, 123 astenuti) alla guida della Commissione europea.

Abbandonata l'idea di appoggiare per quella carica il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz (il socialista tedesco che avrà invece i voti del Pd). Vendola, dopo discussioni e divisioni, ha dovuto ricorrere a uno slalom linguistico: «Siamo con Tsipras ma non contro Schulz».

Nella svolta «greca» di Sel ha contato anche il brutto clima con il Pd di Renzi, a cominciare dalla legge elettorale, mentre i contrari all'inversione di rotta fanno notare che Tsipras è già il candidato del Gue, il gruppo dei partiti della sinistra più radicale in Europa, e appoggiarlo significherebbe per i «vendoliani» tornare in un mondo (a cominciare dai cugini separati di Rifondazione comunista) da cui si erano allontanati proprio per allearsi con il Pd.

Sel a parte, il nome di Alexis Tsipras a sinistra corre veloce da qualche giorno. L'idea di una lista che porti il suo nome per le prossime Europee è nata tra alcuni intellettuali. La partenza è semplice: Barbara Spinelli, scrittrice e figlia di Altero Spinelli, figura storica dell'europeismo in Italia, segnala al direttore di Micromega Paolo Flores d'Arcais un discorso sull'Europa tenuto da Tsipras a Vienna davanti a una platea di socialdemocratici. Flores d'Arcais ne parla con pochi altri e alla fine, in sei (oltre a Flores e Spinelli, lo scrittore Andrea Camilleri, i sociologi Luciano Gallino e Marco Revelli, l'economista Guido Viale) scrivono direttamente al politico greco, illustrando la loro ipotesi: una lista della società civile che avesse lui come riferimento.

Tsipras manda in Italia due parlamentari del suo partito, discutono, e poi il leader dice di sì. L'appello per la lista è stato lanciato martedì scorso online. In sei giorni sono arrivate circa diecimila adesioni. Paolo Flores d'Arcais è stupito: «Questa non è la solita petizione, si chiede di aderire a un progetto, si lascia il nome e la mail. Non dico che siano già militanti, ma poco ci manca». Il direttore di Micromega in questi anni di mobilitazioni ne ha attivate altre, dai girotondi al Popolo viola.

Stavolta il progetto è più politico: «In Italia per una larga fetta della società civile c'è una specie di tenaglia: o Renzi o Grillo. A questa tenaglia molte persone, aderendo al nostro appello, dicono di volersi sottrarre, cercano un'altra strada».Già, ma che fascino può esercitare un politico di un altro Paese su una sinistra-sinistra ammaccata da batoste recenti? «Innanzitutto - risponde Flores D'Arcais - proprio perché Tsipras è greco.
Scegliersi un riferimento ad Atene, e non a Berlino, ha già una forza simbolica. E poi rappresenta il Paese che soffre di più per le politiche di austerity e tuttavia ha saputo dare allo scontento uno sbocco democratico, senza che la rabbia diventasse populismo».

Per Flores d'Arcais il punto centrale è che «la lista, autonoma e della società civile, non è affatto contro l'Europa». «Anche in questo caso - dice - c'è una strettoia: o si sostiene l'Europa dei poteri finanziari e dell'inciucio tra popolari e socialdemocratici, oppure ci sono i nazionalisti, gli euroscettici.

Ecco, noi proponiamo più Europa, ma non questa». In Italia dietro al nome di Alexis Tsipras il tentativo potrebbe essere più vasto del vecchio mondo delle sinistre radicali: «Il fatto che Sel abbia accettato il passo indietro è incoraggiante e poi - conclude Flores d'Arcais - preferisco parlare di una lista della cittadinanza attiva. A partiti e partitini dico: siete benvenuti, basta che lasciate da parte sigle ed egoismi. Tanto nessun politico che ha ricoperto cariche negli ultimi anni sarà candidato nel nome di Tsipras».

 

 

ALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZARENZI E LETTAMAURO FORTINI DIETRO NICHI VENDOLA il manifesto di ventotene ALTIERO SPINELLI andrea camilleri luciano gallinoMARCO REVELLIPaolo Flores D Arcais

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....