OBAMA IPOTIZZA L’INTERVENTO IN SIRIA, IL GENERALE DEMPSEY LO FRENA: “SENZA ASSAD È UN RISCHIO”

Maurizio Stefanini per "Libero"

Tra mezzo miliardo di dollari all'anno e un miliardo di dollari al mese: tanto potrebbe costare agli Stati Uniti la decisione di intervenire in Siria, una stima che è accompagnata comunque dal caldo consiglio di evitare di creare un vuoto di potere come quello che si è determinato in Iraq dopo la caduta di Saddam Hussein o anche in Libia, e che viene da qualcuno che in proposito se ne intende.

Primo perché Martin Dempsey, il 61enne generale dei carristi di origine irlandese che l'ha fatta, è dal primo ottobre 2011 il presidente dei Capi di Stato Maggiore Congiunti delle Forze Armate Usa, dopo essere stato il capo di Stato maggiore dell'esercito. Secondo, perché lui in Iraq c'è stato, come comandante di una Prima Divisione Corazzata cui era stato aggregato il Secondo Reggimento di Cavalleria Corazzata e una brigata dell'82esima Divisione Aviotrasportata.

Task Force Ferro era stata soprannominata à in riferimento al vecchio soprannome della divisione, «Old Ironsides». Fu durante i 13 mesi di quel comando che Dempsey dovette gestire l'insorgenza di Bagdad dopo la battaglia di Fallujah. Per Thomas Ricks, il celebre giornalista esperto di cose militari che alle guerra irachena ha dedicato un libro dal titolo espressivo di «Fiasco», Dempsey fu uno dei pochi generali a riuscire a gestire l'emergenza «bene».

E lo stesso Dempsey fa riferimento esplicito a quell'esperienza quando illustra la sua analisi col commento: «abbiamo appreso la lezione del decennio scorso». Secondo una lettera aperta indirizzata da Dempsey ai senatori, che si erano rivolti a lui proprio perché vorrebbero conferirgli un secondo mandato, gli Stati Uniti avrebbero di fronte a loro cinque possibili opzioni per intervenire in Siria.

Il primo scenario prevede innanzitutto un'assistenza all'opposizione anti-Assad, curandone anche l'addestramento, e inviandole armi e consiglieri. È uno scenario simile a quello con cui gli Usa appoggiarono la resistenza antisovietica in Afghanistan, e che in effetti gli Stati Uniti hanno già iniziato, anche se solo a un livello iniziale, dando ai rifugiati siriani aiuti umanitari e all'opposizione siriana materiale bellico non letale.

Anche questa ipotesi, avverte Dempsey, sarebbe comunque «un atto di guerra», e comunque costerebbe mezzo miliardo all'anno. Il secondo scenario prevedrebbe invece «colpi limitati»: non solo appoggio indiretto, ma azioni dirette di aerei e/o forze speciali. Ma già qui si arriverebbe al miliardo di spesa al mese, cifra da ritenere indispensabile anche per gli scenari ulteriori. È col terzo, bell'imposizione di una no fly zone, che si andrebbe a uno scenario di tipo libico.

Scenario numero quattro: creare zone cuscinetto all'interno della Siria. E qui presumibilmente prima ancora che colpire Bashar Assad l'obiettivo sarebbe di offrire protezione alle gente colpita dalla guerra. Infine, ipotesi più decisa, un intervento per «mettere sotto controllo l'arsenale chimico di Damasco»: teoricamente sarebbe anch'essa un'opzione limitata, ma in pratica il precedente iracheno potrebbe implicare che come con Saddam Hussein anche qui potrebbe essere necessaria un'invasione, per togliere al dittatore le sue armi di distruzione di massa.

Messa in questi termini, la lettera aperta di Dempsey potrebbe sembrare un appello degli alti gradi ai politici a evitare pasticci. «Usare la forza non è una decisione da prendere alla leggera», scrive. Ma in realtà gli analisti la considerano sotto un profilo assolutamente opposto: è infatti la prima volta che un funzionario Usa parla espressamente di un'ipotesi di intervento, sia pure per soppesarne anche i contro oltre i pro. Segno che, evidentemente, Barack Obama ci sta pensando.

Ci sono i problemi ulteriori di ottenere il via libera dell'Onu di fronte a un presumibile veto russo, convincere alleati ormai esausti e riluttanti, destabilizzare ulteriormente l'area, trovarsi in guerra anche con l'Iran. Ma anche un massacro che continua senza fine è un problema: la cifra dei morti per la guerra civile siriana ha ormai oltrepassato le 90.000 persone, e quella dei rifugiati 1,7 milioni.

 

IL GENERALE MARTIN DEMPSEY IL GENERALE MARTIN DEMPSEY IL GENERALE MARTIN DEMPSEY BASHAR ASSADBARACK OBAMA GUERRA IN SIRIA GUERRA IN SIRIA siria

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?