OBAMA IPOTIZZA L’INTERVENTO IN SIRIA, IL GENERALE DEMPSEY LO FRENA: “SENZA ASSAD È UN RISCHIO”

Maurizio Stefanini per "Libero"

Tra mezzo miliardo di dollari all'anno e un miliardo di dollari al mese: tanto potrebbe costare agli Stati Uniti la decisione di intervenire in Siria, una stima che è accompagnata comunque dal caldo consiglio di evitare di creare un vuoto di potere come quello che si è determinato in Iraq dopo la caduta di Saddam Hussein o anche in Libia, e che viene da qualcuno che in proposito se ne intende.

Primo perché Martin Dempsey, il 61enne generale dei carristi di origine irlandese che l'ha fatta, è dal primo ottobre 2011 il presidente dei Capi di Stato Maggiore Congiunti delle Forze Armate Usa, dopo essere stato il capo di Stato maggiore dell'esercito. Secondo, perché lui in Iraq c'è stato, come comandante di una Prima Divisione Corazzata cui era stato aggregato il Secondo Reggimento di Cavalleria Corazzata e una brigata dell'82esima Divisione Aviotrasportata.

Task Force Ferro era stata soprannominata à in riferimento al vecchio soprannome della divisione, «Old Ironsides». Fu durante i 13 mesi di quel comando che Dempsey dovette gestire l'insorgenza di Bagdad dopo la battaglia di Fallujah. Per Thomas Ricks, il celebre giornalista esperto di cose militari che alle guerra irachena ha dedicato un libro dal titolo espressivo di «Fiasco», Dempsey fu uno dei pochi generali a riuscire a gestire l'emergenza «bene».

E lo stesso Dempsey fa riferimento esplicito a quell'esperienza quando illustra la sua analisi col commento: «abbiamo appreso la lezione del decennio scorso». Secondo una lettera aperta indirizzata da Dempsey ai senatori, che si erano rivolti a lui proprio perché vorrebbero conferirgli un secondo mandato, gli Stati Uniti avrebbero di fronte a loro cinque possibili opzioni per intervenire in Siria.

Il primo scenario prevede innanzitutto un'assistenza all'opposizione anti-Assad, curandone anche l'addestramento, e inviandole armi e consiglieri. È uno scenario simile a quello con cui gli Usa appoggiarono la resistenza antisovietica in Afghanistan, e che in effetti gli Stati Uniti hanno già iniziato, anche se solo a un livello iniziale, dando ai rifugiati siriani aiuti umanitari e all'opposizione siriana materiale bellico non letale.

Anche questa ipotesi, avverte Dempsey, sarebbe comunque «un atto di guerra», e comunque costerebbe mezzo miliardo all'anno. Il secondo scenario prevedrebbe invece «colpi limitati»: non solo appoggio indiretto, ma azioni dirette di aerei e/o forze speciali. Ma già qui si arriverebbe al miliardo di spesa al mese, cifra da ritenere indispensabile anche per gli scenari ulteriori. È col terzo, bell'imposizione di una no fly zone, che si andrebbe a uno scenario di tipo libico.

Scenario numero quattro: creare zone cuscinetto all'interno della Siria. E qui presumibilmente prima ancora che colpire Bashar Assad l'obiettivo sarebbe di offrire protezione alle gente colpita dalla guerra. Infine, ipotesi più decisa, un intervento per «mettere sotto controllo l'arsenale chimico di Damasco»: teoricamente sarebbe anch'essa un'opzione limitata, ma in pratica il precedente iracheno potrebbe implicare che come con Saddam Hussein anche qui potrebbe essere necessaria un'invasione, per togliere al dittatore le sue armi di distruzione di massa.

Messa in questi termini, la lettera aperta di Dempsey potrebbe sembrare un appello degli alti gradi ai politici a evitare pasticci. «Usare la forza non è una decisione da prendere alla leggera», scrive. Ma in realtà gli analisti la considerano sotto un profilo assolutamente opposto: è infatti la prima volta che un funzionario Usa parla espressamente di un'ipotesi di intervento, sia pure per soppesarne anche i contro oltre i pro. Segno che, evidentemente, Barack Obama ci sta pensando.

Ci sono i problemi ulteriori di ottenere il via libera dell'Onu di fronte a un presumibile veto russo, convincere alleati ormai esausti e riluttanti, destabilizzare ulteriormente l'area, trovarsi in guerra anche con l'Iran. Ma anche un massacro che continua senza fine è un problema: la cifra dei morti per la guerra civile siriana ha ormai oltrepassato le 90.000 persone, e quella dei rifugiati 1,7 milioni.

 

IL GENERALE MARTIN DEMPSEY IL GENERALE MARTIN DEMPSEY IL GENERALE MARTIN DEMPSEY BASHAR ASSADBARACK OBAMA GUERRA IN SIRIA GUERRA IN SIRIA siria

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....