LA CINA DEL BO - XILAI HA ADDOSSATO LA SUA ROVINA POLITICA ALLA MOGLIE, CON LA QUALE VOLEVA DIVORZIARE GIÀ NEL 2000 - PIÙ CHE UNA CONFESSIONE, SEMBRA UNA MOSSA DI PECHINO PER TRASFORMARE UNA CRISI POLITICA IN UNA STORIA DI GOSSIP - SALVANDO LA VITA A BO, CHE AVREBBE OCCULTATO ALL´ESTERO CENTINAIA DI MILIONI DI DOLLARI E HA UN FIGLIO CHE VIAGGIA IN FERRARI E STUDIA AD HARVARD, L’ELITE POLITICA SPERA DI EVITARE LA FINE…

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

Bo Xilai voleva divorziare dalla moglie Gu Kailai. Per salvare carriera politica, patrimonio e famiglia, non lo fece. Un errore fatale: che può costargli ora, oltre che la libertà, anche la vita. La strana confessione del leader cinese, epurato dopo la fuga del suo braccio destro nel consolato Usa di Chengdu, è destinata però a cambiare anche il destino del partito comunista e della Cina. Ad un amico giapponese, che lo ha incontrato riservatamente in un ristorante di Pechino, l´ex sindaco di Chongqing ha rivelato che il suo matrimonio era finito già nel 2000.

Bo Xilai, all´epoca leader della città di Dalian e astro nascente dell´ala conservatrice del partito, scelse infine di non lasciare Gu Kailai, brillante e ricco avvocato d´affari. «Preferimmo restare ufficialmente insieme - ha detto Bo in un´intervista ad un quotidiano di Tokyo - per non danneggiare la mia ascesa e per non far soffrire nostro figlio Bo Guagua». Le conseguenze di quella scelta, dodici anni dopo, sono all´origine della peggiore crisi politica in Cina dai tempi della strage di piazza Tiananmen.

Bo Xilai, consegnato ai flirt con donne bellissime procurate da un amico miliardario, si è trasformato in un leader ricattabile. Gu Kailai, finita tra le braccia del businessman britannico Neil Heywood, è accusata ora del suo omicidio e del tentativo di occultare capitali all´estero. Salvare le apparenze di un matrimonio felice, ma nella realtà finito, ha infine portato al suicidio politico il leader cinese più popolare dalla morte di Deng Xiaoping, escluso dalla corsa al nuovo comitato permanente del partito.

Avvisato da Wang Lijun che Gu Kailai aveva avvelenato Heywood, vicino ai servizi segreti di Londra, Bo Xilai avrebbe cercato di occultare le prove e di eliminare il suo braccio destro, deciso a denunciarlo. A tre mesi dallo scoppio dello scandalo, che per la prima volta ha fatto trapelare la pericolosa frattura tra riformisti e conservatori della seconda economia del mondo, anche la clamorosa confessione di Bo Xilai è però avvolta dal mistero.

L´incontro con il confidente giapponese a due passi dalla Città Proibita, dopo che Bo è scomparso da fine marzo, sarebbe stata favorita dai servizi segreti di Pechino, in cambio di informazioni riservate. Secondo Keisuke Udagawa, autore dello scoop, Bo Xilai è apparso stanco, tranquillo, ma deciso a lottare contro le accuse di alto tradimento, corruzione, esportazione di capitali e abuso della tortura. «Hanno usato mia moglie per incastrare me - ha detto -: una vendetta per la mia campagna contro la criminalità organizzata».

L´incontro tra l´uomo che sta facendo tremare il potere cinese e un giornalista giapponese, filtrato da censura e propaganda, solleva però nuovi dubbi. Il potere di Pechino, impegnato nella sua decennale transizione, è deciso a depoliticizzare lo scandalo Bo, riducendolo ad un episodio sospeso tra gossip rosa e cronaca nera.

L´ultima versione dell´eroe neo-maoista accredita dunque la ricostruzione ufficiale del funzionario ambizioso rovinato dalla moglie avida. Passando da carnefice e vittima, il «principe rosso» eviterebbe la pena di morte, ma pure l´implosione di un partito minato da corruzione, privilegi e vertiginosi arricchimenti dei leader.

L´uomo che costringeva le masse di Chongqing a cantare i vecchi inni rivoluzionari, avrebbe occultato all´estero centinaia di milioni di dollari, ha un figlio che viaggia in Ferrari e studia ad Harvard e una moglie abituata a shopping e scappatelle a Londra. Il suo profilo nascosto è però quello comune ai più alti papaveri del partito, che rischiano ora di essere travolti dalla lotta interna alla gerarchia e da un´insurrezione popolare.

Far confessare e risparmiare Bo Xilai, dopo averlo politicamente eliminato, consente dunque ai tecnocrati cinesi di salvare se stessi e di non cadere nell´instabilità che allarma i mercati. Il problema è capire fino a quale punto Pechino sia oggi costretta ideare un «caso Bo» presentabile e se il conflitto per il controllo del Paese non degenererà in un´aperta guerra per bande, come alla morte di Mao.

Il Quotidiano del Popolo è stato costretto ieri a smentire la notizia del rinvio del congresso del partito comunista, che in ottobre avvierà la successione a Hu Jintao e Wen Jiabao. Nemmeno la censura è riuscita però a nascondere che i leader restano divisi sul futuro della Cina e che Zhou Yongkang, capo dell´apparato di sicurezza e alleato di Bo Xilai, è stato silenziosamente destituito. Proprio mentre Chen Guangcheng, dissidente-simbolo e cieco, riusciva a concludere la sua fuga di seicento chilometri e a rifugiarsi nell´ambasciata Usa di Pechino. L´ultima beffa, ma pure il segnale inquietante di un regime scosso come mai dal 1989.

 

GU KAILAI - BO XILAI - BO GUAGUA DURANTE UN'ESCURSIONEBO XILAIBO XILAI bo xilai Bo Xilai Gu KailaiChongqing NEIL HEYWOOD E BO XILAIchen guangcheng

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO