giancarlo giorgetti raffaele fitto

INTORNO AL PNRR SI COMBATTE LA GUERRA TRA FITTO E GIORGETTI – IN ATTESA DI INCASSARE LE NUOVE RATE DEL RECOVERY DA BRUXELLES, SERVONO FONDI PER FAR PARTIRE I PROGETTI “RIMODULARI”. BALLANO 19 MILIARDI – IL DON ABBONDIO LEGHISTA NON VUOLE APRIRE LE CASSE DELLA RAGIONERIA E CHIEDE AL MINISTRO MELONIANO DI ATTINGERE DALLA “SUA” RISERVA, OVVERO DAI FONDI DELLA COESIONE – SULLO SFONDO C’È LO SCONTRO DI POTERE TRA IL MEF E PALAZZO CHIGI (OVVERO LA DUCETTA IN MODALITA’ “FASCIO TUTTO IO”)

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per “la Repubblica”

 

giancarlo giorgetti raffaele fitto

Uno, Raffaele Fitto, dice all’altro, Giancarlo Giorgetti: utilizziamo i “tuoi” soldi. All’inverso, il titolare dell’Economia invita il collega che gestisce il Pnrr ad attingere dalla “sua” riserva. Le volontà sbattono, non convergono. Divisi, i due ministri, sulla fonte di finanziamento chiamata ad alimentare il decreto per l’attuazione del nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza. E così ieri, per tutto il giorno, il provvedimento è rimbalzato invano tra le stanze della Ragioneria, al Mef, in cerca di coperture. Doveva arrivare stamattina sul tavolo del Consiglio dei ministri e invece no. Rinvio per disaccordo.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

I soldi della discordia sono i circa 19 miliardi, spalmati su più anni, che servono ad alimentare i nuovi investimenti (quasi 11 solo per il capitolo energetico RepowerEU), e quelli rimodulati nell’ambito della revisione del Piano approvata dall’Ecofin lo scorso 8 dicembre. In attesa di incassare le prossime rate che rimpingueranno progressivamente le casse pubbliche, per far avanzare questi progetti bisogna individuare altre coperture.

 

[…] Ma all’urgenza si contrappone la traccia della divergenza tra Fitto e Giorgetti. Il primo vuole ricorrere al Piano nazionale complementare (Pnc), il fondo “gemello” del Pnrr da 30,6 miliardi: tutte risorse nazionali, quindi debito. È il fondo che ricade sotto la supervisione della Ragioneria, di casa al ministero dell’Economia. Ma anche se il Pnc procede a rilento, quasi tutti i progetti sono agganciati a vincoli e obblighi, anche con l’Europa, che è difficile bypassare.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

La questione è anche politica, appendice della disfida, sopita ma mai estinta, tra Fitto e Giorgetti, iniziata con il trasferimento a Palazzo Chigi di molti dei poteri sul Pnrr che il governo guidato da Mario Draghi aveva assegnato invece al Mef. Insomma, il Pnc è territorio di Giorgetti.

 

Per questo l’invito - eufemismo - rivolto a Fitto è di scavare tra i fondi della Coesione. Solo che il fedelissimo di Giorgia Meloni ha tre problemi. Il primo è politico, riguarda il “suo” feudo, dato che le politiche di coesione rientrano tra le quattro deleghe del suo super ministero, insieme agli Affari europei, il Sud e il Pnrr. Il secondo è rappresentato dalle Regioni, soprattutto quelle riottose, come la Campania amministrata da Vincenzo De Luca: il governatore campano è arrivato a denunciare Fitto, accusato di «bloccare le risorse del Fondo di Sviluppo e coesione riservate al Sud».

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

Il prelievo dall’Fsc è tormentato, anche perché altri presidenti di Regione non vogliono sottrarre fondi ad opere già avviate. E poi c’è l’Europa: il decreto, spiegano fonti di governo, è in stand-by anche perché «è necessario portare a termine alcune verifiche con la Commissione».

 

Tra i nodi c’è il problema di rispettare i criteri di assegnazione dei fondi di coesione, in particolare il vincolo dell’80% delle risorse al Sud. Al conteggio delle coperture vanno aggiunti altri 1,6 miliardi: servono a ripristinare per intero l’investimento Pnrr per i Piani urbani integrati (Pui). […]

antonio tajani giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO