“IO AUTORITARIO? MI FATE RIDERE” – RENZI SI FA VIVO CON UNA BATTUTINA DA BULLETTO SULLA CAMPAGNA DEL “FATTO” CHE LO ACCUSA DI “DEMOCRAZIA AUTORITARIA” – IL DIALOGO TRA IL “GUFO” PADELLARO E UN RENZIANO

G.C. per “La Repubblica”

Antonio Padellaro Antonio Padellaro

 

Dopo una giornata ad alta tensione, in cui sembrava che tutto tornasse in alto mare, la riforma del Senato è passata in commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama e lunedì approda in aula. Renzi canta vittoria. «È finita la politica al ralenti, ci sono alcuni tabù che possono essere vinti quando la classe politica è coraggiosa», assicura il premier nella conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo il consiglio dei ministri. Timori per la tenuta in aula? Renzi afferma di non averne. Accuse di autoritarismo?

 

«Quando sento parlare di deriva autoritaria un sorriso si stampa sul mio volto, tanta è l’assurdità». Certo l’accordo ieri è stato al fotofinish. Roberto Calderoli, relatore con Anna Finocchiaro in commissione, si è messo di traverso ed è andato allo scontro con il governo sul metodo di elezione indiretta dei nuovi senatori. La commissione è stata sospesa, mentre si cercava una soluzione in un tavolo politico con Forza Italia. Il Nuovo centrodestra ha protestato e accusato: «Questo è un pasticcio costituzionale, se il testo rimane così è difficile votarlo». Quindi il disegno di legge Boschi non è andato subito in aula come era stato previsto.

 

RENZI RIDERENZI RIDE

Il “patto del Nazareno” tra Renzi e Berlusconi tuttavia ha tenuto. A non starci sono il Movimento 5Stelle, Sel e i dissidenti di Forza Italia e del Pd. I grillini pensano di saldare in aula il fronte dei contrari. Comunque la commissione alla fine vota la cancellazione del bicameralismo.

 

Anche se ci saranno molte altre modifiche al testo in aula: giurano tutti. Soprattutto i “ribelli” pro Senato elettivo, che non s’arrendono e annunciano: «Ripresenteremo in aula i nostri emendamenti». I forzisti, inquieti e divisi, si vedono martedì con Berlusconi, che chiederà “lealtà”. Renzi incontrerà i 5Stelle nella prossima settimana. La partita Italicum è tutta da giocare.

 

2. DIALOGO TRA UN GUFO E IL 40,8%

Antonio Padellaro per Ilfattoquotidiano.it

 

SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE

- Voi Gufi non vi rassegnate mai eh, sempre a parlare male di Renzi, sempre a cercare qualcosa che non va, a spaccare il capello in quattro, a fare gli spiritosi perfino quando il premier da solo prende di petto coraggiosamente i tedeschi e la potentissima Bundesbank e dice che l’Europa è dei cittadini e non dei banchieri.

 

- Parole sacrosante, ma osserviamo che andrebbero dette ai tanti italiani vessati dalle banche, quelli a cui il governo del Renzi medesimo si appresta a dare il colpo di grazia reintroducendo l’infame anatocismo, cioè gli interessi pagati sugli interessi, vero strozzinaggio di Stato.

 

- È stato già precisato che quella norma sarà tolta, ma per voi esistono solo le brutte notizie. Del resto al “Fatto” vivete di quelle: tanto peggio tanto meglio, non è vero?

 

- Se e quando l’infamia sarà eliminata lo scriveremo volentieri, i giornali dovrebbero servire a denunciare le storture, non a pubblicare le veline governative.

 

MARIA ELENA BOSCHI E I BAMBINI DEL CONGO FOTO LAPRESSE MARIA ELENA BOSCHI E I BAMBINI DEL CONGO FOTO LAPRESSE

- Ma quali veline, l’informazione dovrebbe farsi carico dello sforzo del premier e dei suoi ministri per superare una crisi devastante. Dovreste scrivere piuttosto che la Borsa ha ripreso a crescere così come l’interesse dei grandi investitori per il nostro Paese. L’Italia cambia verso non è solo uno slogan.

 

- Effettivamente in tema di slogan e di annunci Renzi conosce pochi rivali. Per non parlare del famoso cronoprogramma. A febbraio le riforme, a marzo il lavoro, ad aprile la pubblica amministrazione, a maggio il fisco, a giugno la giustizia, boom. Molte “linee guida”, molte conferenze stampa corredate da effetti speciali. Per fare una legge non basta comunicarla, ma bisogna che diventi operativa, che faccia sentire i suoi effetti nella vita reale e non solo nei titoli dei tg.

 

Renato Calderoli Renato Calderoli

- In pochi mesi Renzi sta facendo una rivoluzione che non si era vista in vent’anni. Non è colpa sua se la velocità con cui agisce non è quella del Parlamento e di certe conventicole che anche nel Pd cercano di creare problemi per conservare i loro piccoli privilegi. Quando ha potuto decidere da solo, dieci milioni di italiani hanno ricevuto e continueranno a ricevere 80 euro in più nella busta paga. Voi Gufi dicevate che erano solo promesse elettorali: dovreste chiedere scusa piuttosto che seminare dubbi.

 

- È vero, gli 80 euro promessi da Renzi sono stati mantenuti, un colpo elettorale magistrale che alle Europee gli ha fatto piovere addosso un plebiscito di voti. Chapeau. Tutti gli indicatori della crisi continuano tuttavia ad annunciare burrasca: la crescita non si vede, i giovani senza lavoro sono la maggioranza e mancano perfino i soldi per la cassa integrazione. Sono disastri che Renzi ha ereditato, ma non si dica che è l’uomo dei miracoli. Quanto alle conventicole, è lui che dopo aver proclamato ai quattro venti la rottamazione della vecchia classe dirigente, non ha fatto altro che arruolare mandarini e ras del potere locale. Grazie a loro ha stravinto le primarie, ma questa è gente che poi presenta il conto.

 

ANGELINO ALFANO FOTO LAPRESSE ANGELINO ALFANO FOTO LAPRESSE

- In quel 40,8 per cento raccolto da Renzi non c’è solo l’apprezzamento per gli 80 euro che comunque rappresentano una svolta storica visto che c'è un governo che dà invece di prendere. Dovreste, invece, avere più rispetto per gli 11 milioni e 173 mila elettori che votando Renzi hanno votato l’ultima ciambella di salvataggio per non annegare. Voi lo criticate anche quando starnutisce, ma se lui fallisce per l’Italia è davvero la fine e questo la gente l’ha capito.

 

- Per carità, se siamo al “dopo di me il diluvio”, è inutile discutere. Questa dell’ultima speranza è una furbata che non fa onore a Renzi e a chi la spaccia quotidianamente come vera, giornaloni compresi. In una democrazia degna di questo nome, non esistono uomini della Provvidenza. Quelli che abbiamo conosciuto, da Mussolini a Berlusconi, hanno fatto solo disastri. Nessuno se lo augura, ma se Renzi dovesse fallire una democrazia degna di questo nome dovrebbe avere non una ma dieci alternative.

 

Come avverrà in America per il dopo Obama o in Francia per il dopo Hollande o in Germania per il dopo Merkel. Lì nessuno si fascia in anticipo la testa dicendo: poveri noi come faremo? In Italia il problema è un altro: con le cosiddette riforme istituzionali si cerca unicamente di blindare il potere dell’uomo di Rignano in modo da renderlo inattaccabile per un decennio almeno. È un progetto condiviso da molti dentro e fuori l’Italia: dal Quirinale alla Confindustria all’Europa che teme di andare gambe all’aria se non si mette mano al nostro gigantesco debito pubblico.

 

Antonio Padellaro - copyright PizziAntonio Padellaro - copyright Pizzi

È la democrazia autoritaria di cui parliamo oggi in queste pagine e che si sta realizzando pezzo dopo pezzo nella indifferenza generale, con l’eccezione, bisogna dirlo, del M5S rimasto a presidiare l’opposizione. Temiamo che il perimetro della democrazia vada restringendosi. Pensiamo che in cambio della cosiddetta governabilità non si possa stravolgere la Costituzione eliminando via via tutele e contrappesi.

 

Siamo solo un giornale, ma quando l’anno scorso il governo Letta e cosiddetti “Saggi” quirinaleschi tentarono la manomissione della Carta attraverso la modifica dell’articolo 138, la manovra fu sventata anche per merito delle quasi 500 mila firme che raccogliemmo in poche settimane. Siamo pronti a ripeterci. La parola ora passa ai lettori.

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM