roberto gualtieri enzo amendola

ITALIA DA RECOVERY – ENTRO IL 15 OTTOBRE VANNO PRESENTATI I PROGETTI IN CUI SPENDERE I 209 MILIARDI DELL’EUROPA. A BRUXELLES SI ASPETTANO POCHI E GRANDI INTERVENTI AD ALTO IMPATTO SULL’ECONOMIA E INVECE PARTITI E MINISTERI PENSANO ALLE SOLITE MANCETTE – ENZO AMENDOLA HA TRA LE MANI 534 PROGETTI ARRIVATI DA DICASTERI E ENTI LOCALI. MOLTI SONO PRE ESISTENTI O SOVRAPPONIBILI TRA LORO. CE LA FAREMO?

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Non senza tensioni, ma con un bel po' lavoro già accumulato, la stesura del Recovery Plan italiano sta entrando nella fase decisiva. Probabilmente la prossima settimana si riunirà il Ciae, il Comitato interministeriale per gli affari europei che ha la regia dei progetti da presentare alla Commissione europea entro il 15 ottobre.

 

Quello sarà un passaggio delicato, perché il momento delle scelte si sta rapidamente avvicinando: ci sono 209 miliardi da investire, con gran parte delle risorse da allocare e impegnare nel giro di tre anni.

 

ROBERTO GUALTIERI ENZO AMENDOLA

Ma da Bruxelles si aspettano progetti concentrati in pochi, grandi filoni e non la continuità con tante piccole opere in lista d'attesa da tempo. A istruire i dossier e raccogliere le «schede-progetto» è Enzo Amendola, il ministro per gli Affari europei, e per il momento Palazzo Chigi ha imposto una riservatezza assoluta.

 

Fino a metà agosto Amendola ha raccolto progetti dai ministeri e dagli enti locali, 534 al 21 agosto secondo il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri. Alcuni piccoli, di un valore di investimento anche sotto al milione di euro, altri di dimensioni sostanziali. Alcuni in apparente sovrapposizione, come nel caso di cinque progetti sulla gestione delle acque che richiederanno la sintesi in un piano unico dai costi complessivi più bassi.

rutte merkel ursula conte by osho

 

Di sicuro fino ad ora il Recovery Plan italiano ha attraversato quasi solo la fase chiamata « bottom up », dal basso verso l'alto. Dai ministeri e da molti uffici diversi, sollecitati dal centro del sistema, sono arrivati sul tavolo di Amendola centinaia di progetti diversi in gran parte preesistenti. La competizione fra ministri per le fette più ampie del Recovery Fund è già evidente.

 

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Su questo tema è intervenuto giorni fa Marco Buti, capo di gabinetto del commissario europeo Paolo Gentiloni, in un articolo con l'economista Marcello Messori della Luiss di Roma. Scrivono Buti e Messori sul Recovery Plan italiano: «È essenziale che proponga un disegno di sistema incentrato sull'asse europeo della sostenibilità e dell'innovazione digitale. Non sarebbe efficace comporre i temi e l'insieme di progetti operativi mediante una strategia bottom up che si basi sulle iniziative che i vari ministeri o le singole regioni hanno nel cassetto o elaborano indipendentemente l'uno dall'altro».

 

Osservano Buti e Messori: «I passati e ripetuti fallimenti nell'utilizzazione dei fondi strutturali da parte dell'Italia dovrebbero rappresentare un'utile guida in negativo sugli errori da evitare».

MARCO BUTI

 

Nessuno nel governo commenta, anche perché alcuni dei progetti sono di dimensioni così vaste che le fughe di notizie rischiano di produrre contraccolpi sui listini per le imprese coinvolte. Ma non è difficile avvertire su questi aspetti una tensione strisciante fra Roma e Bruxelles.

 

Nella Commissione si teme che il governo non trovi la forza di selezionare pochi, grandi interventi ad alto impatto sull'economia e finisca per distribuire fondi a un gran numero di centri di potere e gruppi d'interesse.

 

giuseppe conte luigi di maio enzo amendola

Dal governo si osserva invece che per spendere 209 miliardi un approccio puramente « top down » - dall'alto in basso, dal centro alle periferie - è irrealistico per un paese grande, complesso e diversificato come l'Italia. Nei piani per gli investimenti in tecnologie per esempio, si fa notare, ogni settore industriale - dal legno, al siderurgico, alla moda - ha già presentato esigenze diverse.

 

Di certo per ora l'Italia non è in ritardo nella programmazione, ma la qualità dei piani diventerà decisiva anche per facilitare le ratifiche del Recovery Plan nei parlamenti dei Paesi del Nord Europa. Con una parte di trasferimenti diretti non rimborsabili all'Italia, ha informato ieri Bloomberg, che da sola vale 44,8 miliardi di euro.

stati generali amendolagiuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?