roberto gualtieri enzo amendola

ITALIA DA RECOVERY – ENTRO IL 15 OTTOBRE VANNO PRESENTATI I PROGETTI IN CUI SPENDERE I 209 MILIARDI DELL’EUROPA. A BRUXELLES SI ASPETTANO POCHI E GRANDI INTERVENTI AD ALTO IMPATTO SULL’ECONOMIA E INVECE PARTITI E MINISTERI PENSANO ALLE SOLITE MANCETTE – ENZO AMENDOLA HA TRA LE MANI 534 PROGETTI ARRIVATI DA DICASTERI E ENTI LOCALI. MOLTI SONO PRE ESISTENTI O SOVRAPPONIBILI TRA LORO. CE LA FAREMO?

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Non senza tensioni, ma con un bel po' lavoro già accumulato, la stesura del Recovery Plan italiano sta entrando nella fase decisiva. Probabilmente la prossima settimana si riunirà il Ciae, il Comitato interministeriale per gli affari europei che ha la regia dei progetti da presentare alla Commissione europea entro il 15 ottobre.

 

Quello sarà un passaggio delicato, perché il momento delle scelte si sta rapidamente avvicinando: ci sono 209 miliardi da investire, con gran parte delle risorse da allocare e impegnare nel giro di tre anni.

 

ROBERTO GUALTIERI ENZO AMENDOLA

Ma da Bruxelles si aspettano progetti concentrati in pochi, grandi filoni e non la continuità con tante piccole opere in lista d'attesa da tempo. A istruire i dossier e raccogliere le «schede-progetto» è Enzo Amendola, il ministro per gli Affari europei, e per il momento Palazzo Chigi ha imposto una riservatezza assoluta.

 

Fino a metà agosto Amendola ha raccolto progetti dai ministeri e dagli enti locali, 534 al 21 agosto secondo il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri. Alcuni piccoli, di un valore di investimento anche sotto al milione di euro, altri di dimensioni sostanziali. Alcuni in apparente sovrapposizione, come nel caso di cinque progetti sulla gestione delle acque che richiederanno la sintesi in un piano unico dai costi complessivi più bassi.

rutte merkel ursula conte by osho

 

Di sicuro fino ad ora il Recovery Plan italiano ha attraversato quasi solo la fase chiamata « bottom up », dal basso verso l'alto. Dai ministeri e da molti uffici diversi, sollecitati dal centro del sistema, sono arrivati sul tavolo di Amendola centinaia di progetti diversi in gran parte preesistenti. La competizione fra ministri per le fette più ampie del Recovery Fund è già evidente.

 

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Su questo tema è intervenuto giorni fa Marco Buti, capo di gabinetto del commissario europeo Paolo Gentiloni, in un articolo con l'economista Marcello Messori della Luiss di Roma. Scrivono Buti e Messori sul Recovery Plan italiano: «È essenziale che proponga un disegno di sistema incentrato sull'asse europeo della sostenibilità e dell'innovazione digitale. Non sarebbe efficace comporre i temi e l'insieme di progetti operativi mediante una strategia bottom up che si basi sulle iniziative che i vari ministeri o le singole regioni hanno nel cassetto o elaborano indipendentemente l'uno dall'altro».

 

Osservano Buti e Messori: «I passati e ripetuti fallimenti nell'utilizzazione dei fondi strutturali da parte dell'Italia dovrebbero rappresentare un'utile guida in negativo sugli errori da evitare».

MARCO BUTI

 

Nessuno nel governo commenta, anche perché alcuni dei progetti sono di dimensioni così vaste che le fughe di notizie rischiano di produrre contraccolpi sui listini per le imprese coinvolte. Ma non è difficile avvertire su questi aspetti una tensione strisciante fra Roma e Bruxelles.

 

Nella Commissione si teme che il governo non trovi la forza di selezionare pochi, grandi interventi ad alto impatto sull'economia e finisca per distribuire fondi a un gran numero di centri di potere e gruppi d'interesse.

 

giuseppe conte luigi di maio enzo amendola

Dal governo si osserva invece che per spendere 209 miliardi un approccio puramente « top down » - dall'alto in basso, dal centro alle periferie - è irrealistico per un paese grande, complesso e diversificato come l'Italia. Nei piani per gli investimenti in tecnologie per esempio, si fa notare, ogni settore industriale - dal legno, al siderurgico, alla moda - ha già presentato esigenze diverse.

 

Di certo per ora l'Italia non è in ritardo nella programmazione, ma la qualità dei piani diventerà decisiva anche per facilitare le ratifiche del Recovery Plan nei parlamenti dei Paesi del Nord Europa. Con una parte di trasferimenti diretti non rimborsabili all'Italia, ha informato ieri Bloomberg, che da sola vale 44,8 miliardi di euro.

stati generali amendolagiuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…