ITALIA SOTTO SEQUESTRO? - LA PROCURA SIGILLA L’ILVA DI TARANTO E ANCHE GENOVA TREMA: A RISCHIO L’INTERO SISTEMA DELL’ACCIAIO ITALIANO - MEGLIO DISOCCUPATI O AVVELENATI? IL GOVERNO LASCIA CLINI DA SOLO A BECCARE LEGNATE E RISCHIARE UN’INCHIESTA (MA PASSERA DOVE STARA’ SVOLAZZANDO?) - BERSANI, CHE GENIO! “BISOGNA MIGLIORARE LE CONDIZIONI AMBIENTALI SENZA RENDERE IRRECUPERABILE L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA…”

Giuliano Foschini per "la Repubblica"

Chi spingerà il bottone? La Procura o l'azienda? È questa la domanda che rimbalzerà per tutta la settimana a Taranto, perché sembra ormai inevitabile che il bottone dovrà essere azionato: l'Ilva deve cominciare a spegnere gli impianti e a interrompere la produzione. Lo ha deciso il giudice, lo ha ricordato sabato la Procura imponendo un termine di cinque giorni per avviare le procedure e lo ha ormai capito anche l'azienda, che riteneva invece fossero sufficienti le operazioni che aveva avviato da un mese a questa parte.

Dallo stabilimento dicono che la produzione è ridotta di almeno la metà, che l'area a caldo è completamente nelle mani dei custodi, che sono i periti nominati dal giudice a decidere come, quanto e quanto minerale debba essere scaricato dalle navi. Sostengono che le procedure di spegnimento dell'Altoforno numero 1 sono cominciate e dovrebbero terminare entro novembre e che il resto era stato calendarizzato.

Non è però quello che chiede la Procura che invece, così come previsto dal gip Todisco, deve fare eseguire lo spegnimento (e la conseguente interruzione della produzione) degli altiforni 1 e 5, la dismissione e la bonifica dell'altoforno 3, il fermo di sette batterie del reparto cokeria e interventi nel reparto acciaieria. In pratica significa portare al lumicino la produzione.

L'azienda al momento preferisce non commentare. Stasera è convocata una riunione straordinaria proprio a Taranto con Bruno Ferrante, il prefetto- amministratore, per provare a trovare una exit strategy. La Procura è stata chiara: se entro venerdì non si dà il via alla procedura, i custodi agiranno in proprio. Da un punto di vista occupazionale, paradossalmente gli effetti immediati non ricadrebbero tanto su Taranto dove almeno all'inizio gli operai saranno impiegati per le procedure di spegnimento e poi in parte per la bonifica, quanto sulle altre aziende della galassia Ilva.

A Genova c'è grandissima preoccupazione nei sindacati e nelle istituzioni. Non è un caso che ieri sia sceso in campo anche il sindaco del capoluogo ligure, Marco Doria: «La mossa della procura di Taranto - dice - è un fatto assolutamente grave, non si può risanare lo stabilimento di Taranto interrompendo la produzione. Taranto è fondamentale per la vita di altri stabilimenti in Italia. La produzione deve continuare e contemporaneamente si devono fare gli interventi di risanamento ambientale. Altrimenti è una crisi nera».

Sulla stessa linea è il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, che ha bollato come «impossibile » l'ipotesi di spegnere lo stabilimento in cinque giorni (ma non è questo che dice la Procura) e ha poi rilanciato la nuova Aia, l'Autorizzazione integrata ambientale che traccia limiti e mette paletti entro i quali si può e si deve muovere l'azienda. «I cinque giorni indicati come scadenza dalla Procura - dice Clini - sono quelli entro i quali le procedure di spegnimento devono essere avviate, dopodiché ci vorrà tempo per arrivare all'effettiva fermata».

Nel frattempo, si augura il ministro, «noi avremo concluso la procedura dell'Aia, spero che i magistrati ne prendano atto. Certo, noi possiamo fare l'Aia più stringente al mondo ma l'azienda deve seguirci...». Preoccupato anche il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: «Bisogna assolutamente trovare, e credo sia possibile, una strada per un netto miglioramento delle condizioni ambientali senza rendere irrecuperabile l'attività produttiva». I sindacati hanno convocato per oggi riunioni in azienda. «Non c'è dubbio però che la responsabilità di questa situazione - dice Donato Stefanelli, segretario Fiom-Cgil - è dell'Ilva, è del gruppo Riva».

 

IL GIP DI TARANTO TODISCOILVA PROTESTA A DIFESA DELLA SALUTE jpegTARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegTARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegGRAFFITO CONTRO L'ILVATODISCO-CLINIBruno Ferrante

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO