ITALIACRAC - "LIBERO" DI ANDARE CONTRO IL BANANA: "BASTA UN TIRO CON LA FIONDA SUI MERCATI E BERLUSCONI CALA LE BRAGHE - AVEVA PROMESSO NIENTE TASSE, VIA IL CONTRIBUTO. E IL CONTRIBUTO TORNA. TREMONTI CHE GIURA NIENTE IVA, SALVO POI ALZARE L’IVA - PER LA QUARTA E LA QUINTA VOLTA HANNO CAMBIATO IL DECRETO, E PREFERITO TASSARE PIUTTOSTO CHE TAGLIARE SPESE E SPRECHI - QUANDO DRAGHI ARRIVERÀ ALLA BCE, ADDIO ACQUISTO DEI NOSTRI VITUPERATI BTP"…

Franco Bechis per "Libero"

I conti sembrano impazziti. Silvio Berlusconi ha vinto il suo braccio di ferro con Giulio Tremonti e così l'aliquota Iva ordinaria salirà dal 20 al 21 per cento fino a quando non sarà raggiunto il pareggio di bilancio: nelle speranze il 2013, forse il 2014. L'aumento Iva a sorpresa non andrà ad alleggerire altre parti della manovra, ma si aggiungerà.

Come si aggiungerà il nuovo brodino immaginato sulla riduzione dei costi previdenziali: la marcia di avvicinamento delle pensioni delle donne a quelle degli uomini nel settore privato inizierà nel 2014 invece che nel 2016 come era scritto nella manovra. Non solo: torna perfino il contributo di solidarietà, sia pure in forma ridotta: sarà del 3% netto (senza deducibilità) sui redditi superiori ai 300 mila euro annui.

PARTICOLARE GROTTESCO
Questa misura è già stata approvata dal consiglio dei ministri ieri sera e sarà contenuta nell'emendamento alla finanziaria su cui sarà posta la questione di fiducia. Un particolare quasi grottesco: il consiglio dei ministri è stato preceduto da un vertice di maggioranza a palazzo Grazioli al termine del quale è stato diramato un comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri dove si annunciavano tutte le misure, compreso il contributo di solidarietà del 3% sui redditi sopra i 500mila euro.

Mentre circolavano già relazioni tecniche e indicazioni sulla platea dei contribuenti interessata (11 mila) come sulle entrate ottenibili (35 milioni di euro nel 2012 e 88 dall'anno successivo), il contributo di solidarietà è stato nuovamente modificato e la soglia abbassata a 300mila euro. Ieri pomeriggio quindi abbiamo avuto il testo della manovra quater, e dopo le otto di sera quello della manovra quinquies.

C'è dunque ancora più confusione sulle misure prese. Una cosa è certa: le modifiche sono la risposta obbligata ai rilievi del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, al pressing della Germania che vorrebbe fermare gli acquisti di Btp da parte della Bce e alle nuove turbolenze dei mercati finanziari. Per la quarta e la quinta volta però il governo ha preferito comunque tornare a inserire nuove tasse piuttosto che tagliare spese e sprechi da tempo individuati.

Non è noto se la scelta sia dovuta alle barricate innalzate durante il vertice di maggioranza dalla Lega, o se questa volta non ci sia stato nemmeno bisogno di barricate. Certo è che il nuovo pacchetto emendato che emenda la finanziaria già piena di cerotti con un passo avanti e uno indietro, difficilmente potrà essere un messaggio rassicurante peri mercati. È vero che con l'Iva entrano in tre anni 12 miliardi di più e che con il contributo di solidarietà e la marcetta accelerata alle pensioni delle donne qualche altro centinaio di milioni di euro porteranno in cassa.

OBIETTIVO PAREGGIO
Il pareggio di bilancio potrebbe anche essere centrato, nonostante qualche timore sull'effetto recessivo dell'innalzamento dell'Iva. Ma così si sarebbe fatto ben poco per il risanamento. Perché il problema italiano resta il debito pubblico, troppo grande e troppo esposto alla speculazione ( e quindi difficile da difendere). Mancano del tutto misure per la sua riduzione. C'è qualche ventilato taglio agli sprechi: il governo ha annunciato un prossimo consiglio dei ministri per approvare due disegni di legge costituzionale che aboliranno le province e dimezzeranno i parlamentari.

Cose giuste e sacrosante, che però non porteranno beneficio finanziario se non dopo anni. Pensioni, sanità e pubblico impiego restano lì irrisolti. Riduzione del debito attraverso la cessione del patrimonio non se ne vede. In più c'è la sgradevole sensazione di provvedimenti ondivaghi, dettati dall'emozione del momento: è il terreno preferito dalla speculazione. Basta un tiro con la fionda sui mercati e il governo italiano cambia la sua manovra perfino rinunciando a conclamati credo.

Niente tasse, via il contributo. E il contributo torna. Il ministro dell'Economia che giura niente Iva, e spiega professoralmente pure i motivi del niet, salvo poi alzare l'Iva. Basta agitare la fionda e si ottiene tutto, perché questa legge finanziaria ormai è una banderuola.

GIORNI DECISIVI
I prossimi giorni diranno se l'osso gettato in pasto alla speculazione ne avrà soddisfatto l'appetito. Se non è così, saranno guai davvero grossi. Perché questa settimana i tedeschi sapranno se è legittimo o no (lo hanno chiesto) l'intervento di acquisto dei Btp italiani e dei titoli spagnoli da parte della Bce.

E con il tempo che passa si avvicina il momento in cui alla guida della Banca centrale europea arriverà Mario Draghi. Un italiano. Dovremmo gioirne. E invece sarà un ostacolo in più. Con tutti gli occhi puntati addosso e le polemiche pronte a scoppiare quell'italiano potrà fare ancora meno di quel che si fa oggi per l'Italia.

Accendiamo un cero, che è l'unica. O forse, più realisticamente, prepariamoci alla sesta o alla settima versione della manovra. E finalmente a prendere il toro per le corna, con interventi seri su pensioni di anzianità, sanità, pubblico impiego e dismissioni del patrimonio pubblico a tutti i livelli.

 

n cc12 franco bechisberlusconi tremonti napolitano Super Mario Draghi

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA