renzi italicum

ITALICUM: LE BUGIE DI RENZI – DECIDE IL PARLAMENTO, DICE ORA IL PREMIER. MA LA LEGGE ELETTORALE E’ PASSATA SOLO GRAZIE AI VOTI DI FIDUCIA, MESSI DAL GOVERNO. IL PIANO: PRIMA IL REFERENDUM POI, SECONDO COME VA, LA RIFORMA ELETTORALE

Stefano Folli per “La Repubblica”

 

In tema di riforme è il momento delle contraddizioni. In fondo è inevitabile: la conversione di Palazzo Chigi dalle certezze di ieri al realismo di oggi è abbastanza faticosa e soprattutto non può essere lineare.

 

ILLUSTRAZIONE DI DOMENICO DE ROSA RENZI ITALICUM ILLUSTRAZIONE DI DOMENICO DE ROSA RENZI ITALICUM

Ad esempio, quando il premier dichiara di rimettersi al Parlamento per le modifiche all’Italicum cade in un’inevitabile contraddizione, forse più di una.

 

È difficile dimenticare infatti che l’attuale legge elettorale è il prodotto di una complessa gestazione parlamentare, a causa delle resistenze diffuse e dei malumori evidenti. Al punto che il nodo gordiano fu tagliato con i voti di fiducia: scelta tutt’altro che usuale quando si sceglie il modello con cui far votare i cittadini.

 

Sotto più di un aspetto, il governo dovrebbe difendere l’Italicum proprio perché su di esso ha impegnato la fiducia. Renzi in effetti lo difende, ma ormai in modo più formale che sostanziale. Peraltro il realismo gli imporrebbe oggi di imboccare un’altra strada e di correggere una riforma mai applicata, è vero, eppure invisa a un numero esorbitante e trasversale di parlamentari di centrosinistra e di centrodestra (effetto, come è noto, dell’ascesa dei Cinque Stelle).

renzi sulla legge elettorale ieri e oggirenzi sulla legge elettorale ieri e oggi

 

Il risultato è appunto contraddittorio. Il presidente del Consiglio continua a ripetere l’intenzione di rimettersi alla volontà del Parlamento, ma si tratta delle stesse assemblee che pochi mesi fa hanno votato la fiducia.

 

Non solo. È palese che Renzi non crede alla capacità del Parlamento di trovare l’intesa sulla riforma dell’Italicum. E perché dovrebbe riuscirci? In realtà spetta al governo indicare una direzione di marcia, avanzare una proposta, costruire una maggioranza allargata per cambiare in tutto o in parte la legge in vigore.

È ovviamente poco credibile che la Camera e il Senato possano centrare in autonomia un simile risultato. Se accadesse, vorrebbe dire che è nata una maggioranza diversa dall’attuale e in ogni caso che il governo in carica è stato delegittimato.

 

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

La verità è che Renzi non ha nessuna fretta di cambiare l’Italicum, anche perché non è sicuro di quale via prendere: perciò preferisce restare alla finestra in attesa degli eventi. Se lo riterrà conveniente, si riserva di tirare fuori una carta dalla sua manica quando sarà il momento.

 

Ma per adesso si limita a dire e non dire. Il rischio è che questa tattica si riduca solo a una dimostrazione di impotenza e non riesca a tamponare la crisi.

 

È chiaro infatti che, in assenza di una forte iniziativa governativa, non ci sarà una riforma dell’Italicum prima del referendum costituzionale di ottobre (o novembre). Salvo nel caso piuttosto improbabile di un accordo diretto fra il Pd e il centrodestra berlusconiano. Se invece la questione rimane nei termini attuali, sullo sfondo di un generico logoramento dei rapporti politici, si deve immaginare che prima avremo il referendum e solo dopo, in relazione al risultato delle urne, si affronterà il tema elettorale.

 

CONSIGLIO DEI MINISTRICONSIGLIO DEI MINISTRI

Eppure questo scenario non è certo il più favorevole al presidente del Consiglio e alla sua immagine. Sono tanti nel centrosinistra e in altri ambienti della maggioranza che collegano il loro Sì alla nuova Costituzione a una modifica dell’Italicum.

 

MATTEO RENZI ONUMATTEO RENZI ONU

E quale modifica? Il rischio è che venga commesso un altro errore. La correzione di cui si parla in queste settimane è la più semplice: premio alla coalizione anziché alla lista vincitrice. In teoria, sarebbero incoraggiate le alleanze, con piena soddisfazione dei partiti minori e della minoranza del Pd. A destra, Forza Italia diventerebbe di nuovo faro d’attrazione per i centristi scontenti di Renzi.

Tuttavia questa correzione minimalista potrebbe arrivare troppo tardi rispetto all’evoluzione degli equilibri politici. Avrebbe il sapore di un arroccamento della “casta” timorosa di essere sconfitta dai movimenti anti-sistema.

 

Viceversa per un salto in avanti più coraggioso (dal collegio uninominale francese al ripristino del Mattarellum magari aggiornato) ci sarebbe bisogno più che mai dell’energia di un Renzi capace di abbandonare la linea attendista. E non ci sono segnali che questo avverrà tanto presto.

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)