renzi italicum

ITALICUM: LE BUGIE DI RENZI – DECIDE IL PARLAMENTO, DICE ORA IL PREMIER. MA LA LEGGE ELETTORALE E’ PASSATA SOLO GRAZIE AI VOTI DI FIDUCIA, MESSI DAL GOVERNO. IL PIANO: PRIMA IL REFERENDUM POI, SECONDO COME VA, LA RIFORMA ELETTORALE

Stefano Folli per “La Repubblica”

 

In tema di riforme è il momento delle contraddizioni. In fondo è inevitabile: la conversione di Palazzo Chigi dalle certezze di ieri al realismo di oggi è abbastanza faticosa e soprattutto non può essere lineare.

 

ILLUSTRAZIONE DI DOMENICO DE ROSA RENZI ITALICUM ILLUSTRAZIONE DI DOMENICO DE ROSA RENZI ITALICUM

Ad esempio, quando il premier dichiara di rimettersi al Parlamento per le modifiche all’Italicum cade in un’inevitabile contraddizione, forse più di una.

 

È difficile dimenticare infatti che l’attuale legge elettorale è il prodotto di una complessa gestazione parlamentare, a causa delle resistenze diffuse e dei malumori evidenti. Al punto che il nodo gordiano fu tagliato con i voti di fiducia: scelta tutt’altro che usuale quando si sceglie il modello con cui far votare i cittadini.

 

Sotto più di un aspetto, il governo dovrebbe difendere l’Italicum proprio perché su di esso ha impegnato la fiducia. Renzi in effetti lo difende, ma ormai in modo più formale che sostanziale. Peraltro il realismo gli imporrebbe oggi di imboccare un’altra strada e di correggere una riforma mai applicata, è vero, eppure invisa a un numero esorbitante e trasversale di parlamentari di centrosinistra e di centrodestra (effetto, come è noto, dell’ascesa dei Cinque Stelle).

renzi sulla legge elettorale ieri e oggirenzi sulla legge elettorale ieri e oggi

 

Il risultato è appunto contraddittorio. Il presidente del Consiglio continua a ripetere l’intenzione di rimettersi alla volontà del Parlamento, ma si tratta delle stesse assemblee che pochi mesi fa hanno votato la fiducia.

 

Non solo. È palese che Renzi non crede alla capacità del Parlamento di trovare l’intesa sulla riforma dell’Italicum. E perché dovrebbe riuscirci? In realtà spetta al governo indicare una direzione di marcia, avanzare una proposta, costruire una maggioranza allargata per cambiare in tutto o in parte la legge in vigore.

È ovviamente poco credibile che la Camera e il Senato possano centrare in autonomia un simile risultato. Se accadesse, vorrebbe dire che è nata una maggioranza diversa dall’attuale e in ogni caso che il governo in carica è stato delegittimato.

 

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

La verità è che Renzi non ha nessuna fretta di cambiare l’Italicum, anche perché non è sicuro di quale via prendere: perciò preferisce restare alla finestra in attesa degli eventi. Se lo riterrà conveniente, si riserva di tirare fuori una carta dalla sua manica quando sarà il momento.

 

Ma per adesso si limita a dire e non dire. Il rischio è che questa tattica si riduca solo a una dimostrazione di impotenza e non riesca a tamponare la crisi.

 

È chiaro infatti che, in assenza di una forte iniziativa governativa, non ci sarà una riforma dell’Italicum prima del referendum costituzionale di ottobre (o novembre). Salvo nel caso piuttosto improbabile di un accordo diretto fra il Pd e il centrodestra berlusconiano. Se invece la questione rimane nei termini attuali, sullo sfondo di un generico logoramento dei rapporti politici, si deve immaginare che prima avremo il referendum e solo dopo, in relazione al risultato delle urne, si affronterà il tema elettorale.

 

CONSIGLIO DEI MINISTRICONSIGLIO DEI MINISTRI

Eppure questo scenario non è certo il più favorevole al presidente del Consiglio e alla sua immagine. Sono tanti nel centrosinistra e in altri ambienti della maggioranza che collegano il loro Sì alla nuova Costituzione a una modifica dell’Italicum.

 

MATTEO RENZI ONUMATTEO RENZI ONU

E quale modifica? Il rischio è che venga commesso un altro errore. La correzione di cui si parla in queste settimane è la più semplice: premio alla coalizione anziché alla lista vincitrice. In teoria, sarebbero incoraggiate le alleanze, con piena soddisfazione dei partiti minori e della minoranza del Pd. A destra, Forza Italia diventerebbe di nuovo faro d’attrazione per i centristi scontenti di Renzi.

Tuttavia questa correzione minimalista potrebbe arrivare troppo tardi rispetto all’evoluzione degli equilibri politici. Avrebbe il sapore di un arroccamento della “casta” timorosa di essere sconfitta dai movimenti anti-sistema.

 

Viceversa per un salto in avanti più coraggioso (dal collegio uninominale francese al ripristino del Mattarellum magari aggiornato) ci sarebbe bisogno più che mai dell’energia di un Renzi capace di abbandonare la linea attendista. E non ci sono segnali che questo avverrà tanto presto.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....