ius soli alfano becciu

“IUS SOLI”: IL VATICANO ORDINA, ALFANO ESEGUE – MONSIGNOR BECCIU: CITTADINANZA A CHI NASCE IN ITALIA. E ANGELINO: VOTEREMO “SI” ALLA LEGGE (TRE ANNI FA, PERO’, ERA CONTRARIO) - SENZA VOTO DI FIDUCIA, LA LEGGE RISCHIA DI DECADERE CON LA FINE DELLA LEGISLATURA

 

1. LA MEDIAZIONE DI MAURIZIO LUPI

Annalisa Cuzzocrea per la Repubblica

 

IUS SOLI   IUS SOLI

Sullo Ius soli, la Chiesa continua a chiedere alla politica responsabilità. Dopo il segretario della Cei Nunzio Galantino, ieri è intervenuto monsignor Angelo Becciu. «Aspettiamo la decisione del Parlamento italiano», ha detto il sostituto della segreteria di Stato della Santa Sede. Tuttavia la Chiesa vorrebbe «che si riconoscesse la dignità delle persone che arrivano in Italia». Che a chi nasce qui che «venga riconosciuta la cittadinanza».

MONSIGNOR BECCIUMONSIGNOR BECCIU

 

Nessuna polemica diretta con la Lega, nessuna risposta agli attacchi di Matteo Salvini, ma una posizione decisa. Che apre una breccia nell' atteggiamento finora poco chiaro di Alternativa popolare. «Il tema dello Ius soli risponde a una domanda esistente - ha detto il ministro degli Esteri Angelino Alfano alla presentazione del libro del direttore della Stampa Maurizio Molinari - io sono a favore dello Ius culturae. Anni fa ho detto che l' Italia non può diventare una immensa sala parto e lavoro perché questo non succeda».

 

«Se questo provvedimento arriverà all' esame finale del Senato - conclude il leader di Ap - chiederò al mio partito che si voti per il sì, proponendo dei correttivi come abbiamo già fatto alla Camera ». Per questo, il capogruppo di Alternativa popolare a Montecitorio Maurizio Lupi chiede alla Lega di ritirare gli 80mila emendamenti ed evitare il ricorso alla fiducia. Vorrebbe proporre nuove modifiche e strappare ancora qualcosa a una legge che è già stata rimaneggiata, e che è di fatto uno "Ius soli temperato" (la cittadinanza viene concessa a chi nasce da genitori già stabilmente in Italia con permesso di soggiorno regolare da cinque anni e per i ragazzi che concludono un ciclo scolastico).

 

IUS SOLI IUS SOLI

Se la legge non venisse blindata, però, è difficile che veda la luce entro questa legislatura. Così, la settimana prossima - quando il ddl arriverà in aula senza relatore - il governo potrebbe decidere di porre quattro questioni di fiducia, una per ogni articolo. La strada del maxiemendamento è impraticabile, perché significherebbe rimandare il testo alla Camera e vanificare tutto. Quella del dibattito parlamentare, infinita, visti il livello del dibattito e il numero degli emendamenti.

 

Ieri, oltre a quella di monsignor Becciu, sono arrivate le dichiarazioni favorevoli alla legge del presidente dell' anticorruzione Raffaele Cantone, della radicale Emma Bonino, dei ministri Valeria Fedeli e Claudio De Vincenti. «Una norma di civiltà», è il coro, che deve però trovare appoggio nell' aula del Senato. Dove invece Forza Italia e Lega promettono battaglia durissima. I parlamentari del Movimento 5 stelle restano divisi, ma Beppe Grillo ha chiesto ai senatori l' astensione ed è difficile che venga sconfessato. La questione di fiducia, poi, toglierebbe loro ogni tentazione contraria.

ALFANO LORENZIN COSTAALFANO LORENZIN COSTA

 

Soprattutto, è divisa la base del Movimento. Una parte chiede a gran voce dove può - sul blog, sulle pagine Facebook degli eletti - che si permetta agli attivisti di votare attraverso Rousseau. Ed è su questo che sta insistendo ora l' ala più a sinistra del Movimento. Quella che ha ripreso a dire la sua, almeno nei colloqui diretti, dopo il post del capogruppo alla Camera Roberto Fico che segnava la distanza tra 5 stelle e Lega. E che è stato condiviso oltre 500 volte da quella parte del M5S che non vede di buon occhio la svolta a destra.

 

Ieri a Porta a Porta Luigi Di Maio ha dovuto chiarire: «Sono napoletano, non farei mai un' alleanza con la Lega». Ma domani, il vicepresidente della Camera vedrà a Montecitorio Conrad Tribble, un esponente dell' amministrazione Trump. In veste istituzionale, e per preparare il nuovo viaggio negli Stati Uniti previsto in autunno.

 

2. PER L’EX MINISTRO DELL’INTERNO, LA LEGGE “ERA UN’AMENITA’”

Francesca Angeli per il Giornale

 

maurizio lupimaurizio lupi

Sì allo ius soli da Area Popolare. Lo annuncia Angelino Alfano, ovvero l'uomo dai mille volti. Forse neppure il grande Luigi Pirandello sarebbe riuscito a descrivere le personalità multiple dell'attuale ministro degli Esteri che sa essere Uno, nessuno e centomila. Alfano infatti ha un superpotere: quello di cambiare idea alla velocità della luce a seconda dell'opportunità del momento e anche a seconda del suo ruolo.

 

Soltanto due giorni fa aveva espresso tutte le sue perplessità riguardo a un eventuale via libera allo ius soli, la cittadinanza conseguente alla nascita sul nostro territorio. «Per me la priorità è la legittima difesa», aveva detto auspicando in più occasioni che il cammino della legge fosse ritardato per arrivare ad una conclusione dopo l'estate, periodo di sbarchi e di polemiche.

 

«Chiediamo al Partito Democratico di valutare se è una buona idea procedere in questo momento, e se il loro senso di opportunità chiede di procedere in questo momento e con questa urgenza», osservava il titolare della Farnesina cercando di porre un freno alle pressioni del premier, Paolo Gentiloni, che invece ha in più occasioni ribadito che lo ius soli va approvato perché «è una questione di civiltà».

 

IUS SOLIIUS SOLI

Certo il voto favorevole di Ap non è una sorpresa visto che gli alfaniani avevano già detto sì a questo testo alla Camera. Nella speranza però che il ddl fosse rimandato e corretto come appunto aveva auspicato Alfano criticando il Pd per aver offerto «ai populisti l'occasione di fare al Senato ciò che hanno fatto durante la campagna per i ballottaggi» ovvero servire alle opposizioni un argomento di forte presa popolare proprio in piena campagna elettorale.

 

«Proponendo di affrontare questa questione all'inizio dell'estate e con la ripresa degli sbarchi è stato il modo perfetto per non permettere che si affrontasse con la dovuta serenità», aveva detto Alfano che però invece ieri ha avuto un'illuminazione. Interpellato dai giornalisti Alfano ha riconosciuto che «il tema dello ius soli risponde a una domanda esistente», anche se ha precisato che personalmente sarebbe più a favore di uno ius culturae per poi ricordare lui stesso che anni fa in effetti, sì, era contrario a trasformare «l'Italia in una immensa sala parto» e l'aveva pubblicamente ribadito. Ora però anche con il sì allo ius soli assicura che sta lavorando «perché questo non succeda». In che modo non è stato chiarito.

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

Una cosa è certa quando «questo provvedimento arriverà all'esame finale del Senato chiederò al mio partito che si voti per il Sì, proponendo comunque dei correttivi», garantisce Alfano. Eppure quando era ministro dell'Interno, ovvero giusto 3 anni fa, tuonava contro la sinistra «che crede che la priorità siano lo ius soli o altre amenità» e assicurava che il suo partito non era disposto a scherzare «sulla sicurezza degli italiani perché i cittadini devono sentirsi sicuri nelle loro case, per le strade delle loro città» Insomma il suo era un bel no allo ius soli e pure alla revisione della legge sull'immigrazione.

 

ORFINIORFINI

Ma anche più di recente quando nel febbraio scorso Matteo Orfini aveva chiesto di tirare fuori dal pantano del Senato il ddl invocando la fiducia se necessario, c'era stata una vera e propria levata di scudi da parte dei centristi di Alfano che anzi avevano accusato il presidente del Pd di voler fare una provocazione per creare problemi a Gentiloni.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....