renzi pd

JENA: “BALLOTTAGGI VELENOSI PER RENZI: SE LI VINCE IL PD, VINCE LA SINISTRA MA SE LI PERDE, PERDE LUI” - I VOTI IN TOSCANA (PISTOIA, LUCCA, CARRARA) POSSONO FARE MALE AL BULLETTO: NON PERCHÉ I CANDIDATI SIANO VICINI A LUI MA PERCHÉ LA TOSCANA È CASA SUA, DI LOTTI E MARIA ELENA BOSCHI - E IL CENTROSINISTRA HA GIÀ PERSO AREZZO, GROSSETO, LIVORNO

1 - SE

Jena per “la Stampa” - Ballottaggi velenosi per Renzi: se li vince il PD, vince la sinistra ma se li perde, perde lui.

 

2 - COSA SI GIOCA RENZI

Elisa Calessi per “Libero quotidiano”

matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve   9matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve 9

 

Fa gli auguri alla "Perla del mondo", la sua Firenze, perché ieri era la festa di San Giovanni Battista, patrono della città. Quanto al resto, ballottaggi e dibattito sulle primarie di coalizione, Matteo Renzi evita ogni accenno. La linea del segretario, ribadita da tutti nel Pd, anche da quelli che erano in giro per sostenere i vari candidati, è che quello di oggi è un voto «locale», legato a «vicende locali». Non si può darne una «lettura politica nazionale».

 

Certo, se si perde a Genova, nessuno brinderà. È evidente che, se dovesse succedere, sarebbe un problema, il segnale di una crisi. Ma del Pd genovese che, si dice, «non ha ancora smaltito le scorie delle regionali», la spaccatura fatta da Sergio Cofferati, grazie alla quale ha vinto il centrodestra. E anche per La Spezia che, si ricorda con qualche malizia, «è la città di Andrea Orlando», vale lo stesso ragionamento.

 

matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve   4matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve 4

LE COLPE LOCALI

Se il centrosinistra dovesse perdere, lì come altrove, non si potrà negare che c' è un problema. Ma quel problema, si dice, non è Renzi. Semmai, il fatto che il Pd, a livello di territorio, è messo male. Spesso è in balia di faide o di gruppi dirigenti vecchi. Ma Renzi è tornato al timone da poco. È il rigurgito di una stagione passata, si dice e si dirà.

 

Ci sono, però, dei ballottaggi che, se persi, potrebbero far male - più di altri - a Renzi, si ammette anche tra i suoi. Sono quelli in Toscana: Pistoia, Lucca, Carrara. Non perché i candidati siano tutti vicini a lui. Ma la Toscana è casa sua. E di Luca Lotti, Maria Elena Boschi.

 

maria elena boschi e luca lotti  5maria elena boschi e luca lotti 5

L' empireo del renzismo risiede lì. Sarebbe difficile, allora, reagire con una scrollata di spalle, se dovessero cadere le tre città toscane. Anche perché il centrosinistra ha già perso Arezzo, Grosseto, Livorno. «Se ne perdi altre tre», ragiona un fedelissimo, «ti rimane solo Firenze, Pisa, Siena».

 

Il rosso della Toscana si sbiadirebbe decisamente. Per quanto, anche in questo caso, le colpe andranno suddivise. Per esempio, si ricorderà che il presidente della Regione Toscana, al suo secondo mandato, non è un certo un renziano, ma niente meno che Enrico Rossi, uno dei protagonisti della scissione dal Pd.

Il quadro che si faceva ieri al Nazareno era questo: «L' 80% dei ballottaggi», spiegava a Libero Matteo Ricci, responsabile Enti locali, «saranno un testa a testa. Difficile fare previsioni.

 

maria elena boschi e luca lotti  6maria elena boschi e luca lotti 6

Dipenderà molto da chi è riuscito a mobilitare il proprio elettorato». In genere, al secondo turno «cala l' affluenza e vince chi mobilità maggiormente il proprio elettorato». Cosa si gioca Renzi? Ricci: «Nulla, sia che vinciamo nella maggioranza del ballottaggi, come prevedo, sia che pareggiamo o prevalga il centrodestra. Sono elezioni amministrative. E le politiche sono tra 8-10 mesi».

 

A microfoni spenti, altri scommettono in un «pareggio»: si perde a Genova e a La Spezia, si vince a Padova e a Verona. Anche se a Verona, in realtà, il candidato è di Tosi. Basta, però, che si perda Genova, simbolo della sinistra, ed è naturale che gli avversari del segretario dem, dentro e fuori il Pd, partiranno alla carica. Puntando a un bersaglio in particolare: la premiership di Renzi. Orlando già nelle primarie chiedeva che i due ruoli fossero distinti. Giuliano Pisapia ha aggiunto un altro tassello, chiedendo le primarie per fare una coalizione, richiesta sostenuta da Mdp.

 

L' AFFONDO DI CUPERLO

CUPERLOCUPERLO

E ieri si è fatto un salto ulteriore. Anche Gianni Cuperlo, esponente del Pd, intervenuto a Napoli a un' iniziativa di Bruno Tabacci, dove era presente anche Pisapia, si è detto favorevole a primaire «aperte»: «Una vera leadership deve avere l' umiltà di offrire a un campo più ampio la possibilità di decidere insieme». Un nuovo centrosinistra è possibile, ma il Pd deve porsi «al servizio di un progetto più ampio e dare la possibilità di scegliere insieme chi ha la capacità di unire». Identikit che non ricorda Renzi.

 

lorenzo guerini intervistatolorenzo guerini intervistato

La risposta è arrivata in una nota durissima di Lorenzo Guerini: «Il Partito democratico ha già svolto non solo le primarie ma anche un congresso dagli esiti nettissimi. Stupisce che si cerchi di rimettere in discussione la volontà espressa pochissimo tempo fa dai nostri elettori ed iscritti. E se si invoca, giustamente, la parola unità, non mi pare molto in linea assumere comportamenti che vanno nella direzione opposta».

 

Gli ha risposto Franco Monaco, prodiano passato con Pisapia: «La pretesa unilaterale di decidere programma e leader è sinonimo di divisione e conduce a sicura sconfitta. Coalizione non è annessione». Maurizio Martina, vice di Renzi, invita a lasciar «perdere le provocazioni perché con quelle non si fa il centrosinistra e chi pensa, nel nostro campo, di giocare solo una competizione contro il Pd sbaglia». Intanto Romano Prodi al Corriere della Sera spiega che «a bloccare tutto sono i veti personali: tantissimi contro Matteo Renzi, ma anche quelli di Renzi contro altri». A dividere non sono liti da «comari da ballatoio», gli risponde Bersani, ma «un problema enorme di sostanza politica».

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”