renzi juncker padoan

JUNCKER S’E’ ROTTO LE PALLE DEL DUCETTO DI RIGNANO, MA PURE DELL’ATTEGGIAMENTO DI RODOMONTE-PADOAN - NON E’ IL DECIMALE CHE MANCA AL DEFICIT (2,3 CONTRO 2,2), MA LA NON RIDUZIONE DEL DISAVANZO STRUTTURALE: PARAMETRO ONANISTICO CHE INDICA IL LIVELLO DI RISANAMENTO REALE DEI CONTI ITALIANI

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

Chi ha parlato nelle ultime ore con Jean-Claude Juncker lo descrive come «particolarmente infastidito». Sulla scrivania del presidente della Commissione c' è il delicato e fragile dossier del Ceta, che rischia di diventare il più grande fallimento dei suoi primi due anni alla guida dell' Ue. Nelle ultime ore la sua attenzione è dedicata principalmente all' accordo con il Canada e - rivelano fonti interne alla Commissione - avrebbe fatto volentieri a meno di altre seccature.

 

Invece sono arrivate le dichiarazioni di Pier Carlo Padoan («Se l' Ue boccia la manovra, rischia la fine» aveva detto domenica il ministro in un' intervista a La Repubblica) che hanno creato «grande fastidio». Parole destinate a modificare l' atteggiamento di Bruxelles nei confronti dell' Italia.

juncker napolitano 2juncker napolitano 2

 

La giornata tesa Ieri era attesa la «comunicazione» di Bruxelles al governo, ma a tarda sera non risultava spedita ancora alcuna lettera. Né all' Italia né agli altri cinque Paesi coinvolti. La Commissione deve dire a Roma che il suo progetto di bilancio, così come è stato presentato, non rispetta i vincoli imposti dal Patto di Stabilità.

 

Se fino a sabato il problema era di «come far passare questo messaggio nel modo più indolore possibile» per non turbare la campagna elettorale del referendum, fa notare una fonte comunitaria, da domenica le cose sono cambiate. E così ieri - dietro all' apparente calma silenziosa e ai «no comment» ufficiali dei portavoce della Commissione - è stata una giornata piuttosto caotica, tesa. Ci sono stati diversi scambi di opinioni per mettere a punto la strategia e trovare la giusta forma attraverso la quale recapitare il messaggio. «Normali questioni procedurali che hanno preso più tempo del previsto», concede un funzionario.

 

VOCI E SMENTITE

 

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

 Ma è chiaro a tutti che dietro agli aspetti tecnici resta il problema politico. Il dossier-lettera, infatti, dopo un confronto tra i capi di gabinetto, è finito direttamente sulla scrivania di Juncker. Sarà lui a decidere, al più tardi questa mattina, che fare con il caso-Italia. Tutte le opzioni sono sul tavolo. Addirittura ieri sera c' era chi ipotizzava un cambio di strategia, mettendo in dubbio l' invio della lettera.

 

Matteo Renzi, come già aveva fatto domenica, continua a sollevare le spalle. «La lettera di Bruxelles? Arriverà, la vedrà Padoan, è lui che controlla la posta» ha detto ieri ai microfoni del Tg5. E la battuta riservata al ministro, visto il clima che si è creato a Bruxelles, ha un suo perché. Il governo italiano vuole mostrarsi compatto nella linea dell' intransigenza, ma bisogna vedere quanto questo atteggiamento pagherà nella trattativa.

 

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

I nodi tecnici che verranno indicati dalla Commissione sono parecchi. Non ci sono solo i dubbi sulle «circostanze eccezionali», che secondo Bruxelles l' Italia ha sovrastimato (spese per il sisma e per i migranti).

 

Su quelli ci sono ampi spazi per trovare una soluzione. Ne sono ben consapevoli nei palazzi della Ue, nonostante il premier continui a battere su questo tasto per «vendere» meglio la sua battaglia: «Non mi faccio dire da qualche tecnocrate europeo che non si devono mettere a posto le scuole perché c' è una regola sulla stabilità. La stabilità dei nostri figli - ha ripetuto ieri al Tg5 - vale più della stabilità delle regole europee».

 

COPERTURE DEBOLI

 

COMMISSIONE  UE COMMISSIONE UE

Il problema della manovra - ripete da giorni chi segue i negoziati - non è lo scostamento di 0,1% di deficit rispetto alle cifre concordate, piuttosto l' aumento di 0,4% del deficit strutturale. «Il vero problema - si fa notare - è che a fronte di determinate uscite mancano coperture strutturali». I punti sono sempre quelli: troppe una tantum e stime generose nelle entrate.

 

Questo preoccupa Bruxelles, non lo sforamento eccezionale che potrà esserci nel 2017. Resta da capire quanti e quali passi indietro è disposto a fare il governo. «La manovra - ripeteva ancora ieri sera Matteo Renzi - non cambia».

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?