KERRY ALLA COREA: SMONTATE L’ARSENALE ATOMICO E SIAMO PRONTI A NEGOZIARE - E INCASSA L’APPOGGIO CINESE

1. COREA NORD: KERRY, APERTI A NEGOZIATI SU DENUCLEARIZZAZIONE
(ANSA) - Gli Stati Uniti restano aperti ai negoziati con la Corea del Nord, ma che siano "onesti sulla denuclearizzazione". Lo ha detto il segretario di Stato americano John Kerry, che in un intervento al Tokyo Institute of Technology (TiTech) ha invitato Pyongyang a fare passi "significativi" verso i colloqui: "La palla è nel loro campo", ha aggiunto. Kerry ha parlato di "misure significative" verso la denuclearizzazione che devono essere prese dalla Corea del Nord, offrendo l'apertura ad "autentici e credibili" negoziati malgrado la pesante retorica di Pyongyang.

Nel suo primo discorso da segretario di Stato sulle linee strategiche in Asia da parte dell'amministrazione di Barack Obama, l'ex senatore del Massachusetts ha rimarcato la propria soddisfazione per l'impegno della Cina alla denuclearizzazione della penisola coreana, quale risultato della sua missione a Pechino nel fine settimana.

"L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno - ha aggiunto Kerry - é uno o due stati che vanno in controtendenza rispetto all'andamento della storia e del buon senso. Il mondo non ha bisogno di un maggior potenziale bellico e, per questo, è benvenuta la forte affermazione della Cina sull'impegno di due giorni fa relativo alla denuclearizzazione della penisola coreana". Nell'intervento, il capo della diplomazia Usa ha tracciato i termini degli sforzi di Washington nella regione Asia-Pacifico.

"Alcuni potrebbero essere scettici sull'impegno dell'America in questa regione: sia chiaro, il presidente Obama ha preso una decisione intelligente e strategica, l'impegno di riequilibrare i nostri interessi e investimenti in Asia", ha spiegato. Obama ha promosso il cosiddetto "riequilibrio" in Asia, attraverso lo spostamento del peso diplomatico e militare a causa del ruolo sempre più strategico dell'area, con la Cina in rapida crescita economica e militare.

Spazio, infine, alla Trans-Pacific Partnership (Tpp), l'accordo di libero scambio proposto dagli Usa, con l'auspicio di avere il Giappone "al tavolo dei negoziati il più presto possibile", ha concluso Kerry. Il segretario di Stato, dopo l'intervento alla TiTech, ha successivamente incontrato il premier Shinzo Abe, prima della partenza per gli Stati Uniti.


2. KERRY APRE ALLA CINA PER DISINNESCARE LA BOMBA COREANA
Francesco Semprini per "La Stampa"

Le penisola coreana deve essere denuclearizzata. È questa l'intesa di massima su cui si fonda la collaborazione tra Stati Uniti e Cina messa a punto ieri per frenare l'escalation di tensioni causate dai comportamenti aggressivi e minacciosi di Pyongyang.

John Kerry, nella sua prima visita a Pechino da segretario di Stato Usa, incassa l'appoggio cinese al termine degli incontri con l'omologo Yang Jiechi, mentre Kim Jong-un si dice pronto ad effettuare un altro test missilistico sollevando i timori di Corea del Sud e Giappone. «Siamo determinati a portare avanti il nostro impegno comune e procedere al disarmo nucleare della penisola attraverso metodi pacifici», dice il titolare di Foggy Bottom spiegando al presidente cinese Xi Jinping di essere giunti a «un punto critico» della crisi.

Kerry ha definito la sua giornata nel Paese del Dragone «estremamente costruttiva» perché ha prodotto «più di quanto mi aspettavo». Pechino ha risposto positivamente all'invito che gli era stato rivolto dallo stesso Kerry perché rafforzi il pressing sugli alleati nordcoreani. «La Cina si impegna a raggiungere in maniera pacifica la stabilità della penisola», assicura il consigliere di Stato, Yang.

In cambio gli Usa hanno rilanciato, d'intesa con Seul, il processo di pace a sei (le due Coree, la Cina, gli Usa, il Giappone e la Russia), varato nel 2005 con risultati inizialmente positivi. Affinché, però, l'intesa «non si fermi alla pura retorica», Kerry ha annunciato che il suo vice William Burns si recherà a Pechino in settimana assieme al generale Martin Dempsey, capo di stato maggiore Usa, e a una task force di intelligence americana, proprio per dar corso agli accordi raggiunti ieri.

Il punto, infatti, è capire sino a dove la Cina si spingerà nel mantenere fede all'intesa visto che in passato l'atteggiamento di Pechino è stato piuttosto ambiguo. Nel 2010, per esempio, mentre Washington chiedeva di adottare toni duri con Pyongyang, in seguito al bombardamento nordcoreano di un'isola della Corea del Sud, una grande azienda di Stato cinese dava il via libera ad un maxi-investimento da due miliardi di dollari d'intesa col regime di Kim Jongil.

In ballo, del resto, ci sono i rapporti tra i due alleati storici, e non solo militari e politici, visto che il timore di Pechino è che il Paese confinante possa implodere causando un'invasione di rifugiati. Ma la Cina teme un rafforzamento militare americano nel cortile di casa, tanto che proprio per agevolare l'intesa sinoamericana, due giorni fa Kerry da Seul ha annunciato che gli Usa avrebbero rinunciato ad alcune esercitazioni congiunte con la Corea del Sud.

Oggi il segretario di Stato sarà in Giappone, ultima tappa del tour asiatico, e con tutta probabilità Tokyo avallerà il tentativo di rilanciare le trattative a sei. Rimane da capire come si muoverà Pyongyang. Domani cade l'anniversario della nascita del suo fondatore Kim Il-sung e il Paese, piegato da una crisi economica devastante, si prepara a celebrazioni fastose, con lo spettro di altri lanci di missili contro il «nemico occidentale».

 

JOHN KERRY IN GIAPPONE JOHN KERRY E XI JINPING jpegJOHN KERRY ACCOLTO IN CINA JOHN KERRY IN CINA KIM JONG UN CON I BAMBINI KIM JONG UN CON I SUOI GENERALI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO