L’ACCIAIO BRUCIA A SINISTRA - SE BERSANI & VENDOLA SONO SOTTO TIRO PER L’ILVA E I RAPPORTI CON I RIVA, HOLLANDE SOFFRE PER MITTAL - IL RE DELL’ACCIAIO INDIANO VUOLE CHIUDERE DUE ALTOFORNI E LICENZIARE 629 PERSONE - IL MINISTRO MONTEBOURG: “NON VOGLIAMO PIÙ MITTAL IN FRANCIA, NON RISPETTA I PATTI” - MA SE L’INDIANO SBARACCA, A CASA 20MILA LAVORATORI - ORGOGLIO GALLICO: IL GOVERNO DISPOSTO A NAZIONALIZZARE PER SALVARE I POSTI DI LAVORO…

1- NON PIÚ I BENVENUTI? - DESTINO DI DUE ALTOFORNI

Da "Il Sole 24 Ore" - Da alcuni mesi il Governo socialista di François Hollande è impegnato in un confronto con ArcelorMittal sul destino di due altoforni a Florange, in Lorena: il colosso indiano della siderurgia, che in Francia dà lavoro a 20mila persone, intende chiuderli licenziando 629 persone. A meno di non trovare un acquirente entro il 1° dicembre. Nei giorni scorsi il ministro dell'Industria, Arnaud Montebourg, ha accusato l'ad Lakshmi Mittal di tradire un impegno preso nel 2006: non chiudere gli impianti e non considerare eventuali offerte di takeover. «Non vogliamo più Mittal in Francia perché non hanno rispettato la Francia», ha detto Montebourg.


2- ULTIMATUM DI HOLLANDE A MITTAL - IL GOVERNO INSISTE SULL'IPOTESI NAZIONALIZZAZIONE PUR DI SALVARE I POSTI
Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

Tre giorni. È il tempo che il presidente francese François Hollande e Lakshmi Mittal, presidente dell'omonimo gruppo indiano, si sono dati per cercare di trovare un acquirente dell'impianto siderurgico di Florange, in Mosella, e provare quindi a evitare lo scontro, il braccio di ferro, la nazionalizzazione.

L'incontro è durato un'ora, dalle 18 alle 19. E al termine l'Eliseo ha rilasciato un comunicato di sei righe: «Il presidente ha ribadito la volontà di garantire i livelli occupazionali del sito e ha presentato al signor Mittal le varie opzioni possibili. Ha chiesto che le discussioni tra lo Stato e la società proseguano fino al termine del periodo che era stato concordato per la ricerca di un eventuale acquirente». Che scade appunto venerdì a mezzanotte.

Poiché ci sarebbero un paio di offerte - ma per l'intero impianto ArcelorMittal e non solo per l'area a caldo di cui il gruppo ha annunciato la chiusura - e l'ipotesi della nazionalizzazione temporanea formulata dal ministro Arnaud Montebourg ha raccolto consensi a sinistra e a destra - una sorta di unità nazionale in nome del patriottismo economico - è presumibile che Hollande abbia messo sotto pressione Mittal (nel pomeriggio il presidente aveva detto che «la nazionalizzazione avrebbe fatto parte della discussione») cercando di strappare il consenso a vendere l'intero stabilimento.

Anche se nei giorni scorsi Mittal aveva escluso una simile soluzione sostenendo che la perdita dell'area a freddo, alimentata dagli altoforni di Dunkerque, potrebbe creare problemi all'intera filiera del gruppo in Francia (dove Mittal ha 20mila dipendenti e produce due terzi del proprio acciaio europeo).

Nel frattempo si è ovviamente aperto il dibattito sulla legittimità dell'eventuale nazionalizzazione. Montebourg e i suoi numerosi sostenitori hanno ricordato quelle dell'auto negli Stati Uniti e quelle bancarie in Gran Bretagna, dimenticando che in entrambi i casi si trattava di vere e proprie emergenze nazionali. Dove peraltro l'intervento dello Stato si è tradotto in drastiche ristrutturazioni con importanti tagli occupazionali.

Altri hanno citato quelle dei socialisti nel 1982 e la decisione con cui la Corte costituzionale convalidò l'operazione a tre condizioni: che ci sia effettivamente un interesse generale, che si faccia una legge ad hoc e che l'imprenditore privato venga adeguatamente indennizzato.

Il commissario europeo Michel Barnier, francese, ha escluso che ci possano essere problemi con Bruxelles e lodato il "volontarismo pubblico" del Governo, purché si faccia attenzione «a non perdere l'immagine di Paese aperto agli investimenti internazionali».

Esercizio delicato. Come confermano le dichiarazioni, ieri a New Delhi davanti a una platea di imprenditori, del sindaco di Londra Boris Johnson: «Vedo che i sanculotti, i rivoluzionari, hanno conquistato il potere a Parigi. Dove un ministro stravagante invita un grande investitore indiano a lasciare il Paese. E io allora vi dico venite a Londra, amici miei, venite nella capitale mondiale degli affari».

 

 

OPERAI ARCELOR MITTAL LAKSHIMI MITTAL IMPIANTO ARCELOR MITTAL il ministro arnaud montebourg fa un mega marchettone al made in france ARNAUD MONTEBOURG FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”