L’ACCIAIO BRUCIA A SINISTRA - SE BERSANI & VENDOLA SONO SOTTO TIRO PER L’ILVA E I RAPPORTI CON I RIVA, HOLLANDE SOFFRE PER MITTAL - IL RE DELL’ACCIAIO INDIANO VUOLE CHIUDERE DUE ALTOFORNI E LICENZIARE 629 PERSONE - IL MINISTRO MONTEBOURG: “NON VOGLIAMO PIÙ MITTAL IN FRANCIA, NON RISPETTA I PATTI” - MA SE L’INDIANO SBARACCA, A CASA 20MILA LAVORATORI - ORGOGLIO GALLICO: IL GOVERNO DISPOSTO A NAZIONALIZZARE PER SALVARE I POSTI DI LAVORO…

1- NON PIÚ I BENVENUTI? - DESTINO DI DUE ALTOFORNI

Da "Il Sole 24 Ore" - Da alcuni mesi il Governo socialista di François Hollande è impegnato in un confronto con ArcelorMittal sul destino di due altoforni a Florange, in Lorena: il colosso indiano della siderurgia, che in Francia dà lavoro a 20mila persone, intende chiuderli licenziando 629 persone. A meno di non trovare un acquirente entro il 1° dicembre. Nei giorni scorsi il ministro dell'Industria, Arnaud Montebourg, ha accusato l'ad Lakshmi Mittal di tradire un impegno preso nel 2006: non chiudere gli impianti e non considerare eventuali offerte di takeover. «Non vogliamo più Mittal in Francia perché non hanno rispettato la Francia», ha detto Montebourg.


2- ULTIMATUM DI HOLLANDE A MITTAL - IL GOVERNO INSISTE SULL'IPOTESI NAZIONALIZZAZIONE PUR DI SALVARE I POSTI
Marco Moussanet per "Il Sole 24 Ore"

Tre giorni. È il tempo che il presidente francese François Hollande e Lakshmi Mittal, presidente dell'omonimo gruppo indiano, si sono dati per cercare di trovare un acquirente dell'impianto siderurgico di Florange, in Mosella, e provare quindi a evitare lo scontro, il braccio di ferro, la nazionalizzazione.

L'incontro è durato un'ora, dalle 18 alle 19. E al termine l'Eliseo ha rilasciato un comunicato di sei righe: «Il presidente ha ribadito la volontà di garantire i livelli occupazionali del sito e ha presentato al signor Mittal le varie opzioni possibili. Ha chiesto che le discussioni tra lo Stato e la società proseguano fino al termine del periodo che era stato concordato per la ricerca di un eventuale acquirente». Che scade appunto venerdì a mezzanotte.

Poiché ci sarebbero un paio di offerte - ma per l'intero impianto ArcelorMittal e non solo per l'area a caldo di cui il gruppo ha annunciato la chiusura - e l'ipotesi della nazionalizzazione temporanea formulata dal ministro Arnaud Montebourg ha raccolto consensi a sinistra e a destra - una sorta di unità nazionale in nome del patriottismo economico - è presumibile che Hollande abbia messo sotto pressione Mittal (nel pomeriggio il presidente aveva detto che «la nazionalizzazione avrebbe fatto parte della discussione») cercando di strappare il consenso a vendere l'intero stabilimento.

Anche se nei giorni scorsi Mittal aveva escluso una simile soluzione sostenendo che la perdita dell'area a freddo, alimentata dagli altoforni di Dunkerque, potrebbe creare problemi all'intera filiera del gruppo in Francia (dove Mittal ha 20mila dipendenti e produce due terzi del proprio acciaio europeo).

Nel frattempo si è ovviamente aperto il dibattito sulla legittimità dell'eventuale nazionalizzazione. Montebourg e i suoi numerosi sostenitori hanno ricordato quelle dell'auto negli Stati Uniti e quelle bancarie in Gran Bretagna, dimenticando che in entrambi i casi si trattava di vere e proprie emergenze nazionali. Dove peraltro l'intervento dello Stato si è tradotto in drastiche ristrutturazioni con importanti tagli occupazionali.

Altri hanno citato quelle dei socialisti nel 1982 e la decisione con cui la Corte costituzionale convalidò l'operazione a tre condizioni: che ci sia effettivamente un interesse generale, che si faccia una legge ad hoc e che l'imprenditore privato venga adeguatamente indennizzato.

Il commissario europeo Michel Barnier, francese, ha escluso che ci possano essere problemi con Bruxelles e lodato il "volontarismo pubblico" del Governo, purché si faccia attenzione «a non perdere l'immagine di Paese aperto agli investimenti internazionali».

Esercizio delicato. Come confermano le dichiarazioni, ieri a New Delhi davanti a una platea di imprenditori, del sindaco di Londra Boris Johnson: «Vedo che i sanculotti, i rivoluzionari, hanno conquistato il potere a Parigi. Dove un ministro stravagante invita un grande investitore indiano a lasciare il Paese. E io allora vi dico venite a Londra, amici miei, venite nella capitale mondiale degli affari».

 

 

OPERAI ARCELOR MITTAL LAKSHIMI MITTAL IMPIANTO ARCELOR MITTAL il ministro arnaud montebourg fa un mega marchettone al made in france ARNAUD MONTEBOURG FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?