RENZI, L'ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: DALLE PROMESSE AI FATTI - ORA CHE HA STRAVINTO, IL PREMIER NON HA PIU' ALIBI: DEVE TROVARE I SOLDI PER TUTTE LE “RIFORME” ANNUNCIATE, A PARTIRE DALLA COPERTURA DEGLI 80 EURO DA DARE IN BUSTA PAGA

Franco Bechis per "Libero"

Per celebrare la vittoria di Matteo Renzi si è scomodato un po' di tutto: il Pci di Enrico Berlinguer, il primo Pd di Walter Veltroni, perfino la Dc di Amintore Fanfani del 1958. Un ex democristiano di lungo corso che ogni tanto torna nei corridoi di Montecitorio come Michelangelo Agrusti ieri correggeva i riferimenti: «A me è sembrata la copia della campagna elettorale che nel 1976 Silvia Costa si inventò per la Dc di Benigno Zaccagnini. Tutta centrata sul pericolo del sorpasso, della prospettiva che l'Italia finisse nelle mani dei comunisti. Funzionò.

Il Pci era a due punti dalla Dc, scese in campo mezza Italia - fu allora che Indro Montanelli decise di turarsi il naso e votare scudocrociato - e alla fine ci fu il risultato. Questa volta invece della Dc c'era Matteo Renzi. E il pericoloso rosso ventilato quello di Beppe Grillo. Come allora la gente votò per paura...».

Che sia per paura o per convenienza- per quei famosi 80 euro concessi alla vigilia delle elezioni a 10 milioni di italiani e promessi in extremis a un'altra trentina di milioni di cittadini non c'è dubbio che Renzi abbia stravinto anche aiutato dalla fortissima astensione e che abbia ottenuto un risultato elettorale che nessuno avrebbe previsto nemmeno domenica sera quando sono usciti i primi exit poll.

Che l'Italia si sia consegnata nelle mani di Renzi, è indubbio. Che questa ora sia una grana non da poco sia per il presidente del Consiglio che per chi l'ha votato, è altrettanto vero. Se hai il 40per cento dei consensi in mano, li puoi solo perdere, è proprio quello che è accaduto al Movimento cinque stelle nell'ultimo anno (come le traversie passate dal centrodestra nelle sue varie formule) evidenziano come l'elettorato italiano sia in grandissima mobilità.

Abbraccia, talvolta perfino stritola,ma è pronto a sciogliere la presa davanti a delusioni brucianti senza attendere nemmeno il bis. Quella valanga di voti ora impone al premier il rispetto delle promesse elettorali: gli 80 euro per sempre a chi l'ha già ricevuti. Un aiuto analogo alle categorie che ne sono state escluse: da chi aveva troppo poco per ottenere lo sconto, ai lavoratori autonomi, ai pensionati.

Purtroppo il voto di domenica ha riempito le urne del Pd, ma non le casse dello Stato di dobloni. Quindi se era difficile prima coprire la spesa degli 80 euro di base, sembra quasi impossibile ora trovare le coperture triple, visto che di promessa in promessa quegli 80 euro sono diventati 240.

Poi ci vorranno i soldi alle imprese, i pagamenti a tempo record della pubblica amministrazione, l'alleggerimento della pressione sulla casa, la fine della burocrazia, il nuovo mercato del lavoro, e via con la valanga di promesse che Renzi ha sfornato in una campagna elettorale che in teoria era per il rinnovo del parlamento di Strasburgo, ma che lui ha giocato come fosse una corsa verso palazzo Chigi.

Nella campagna elettorale Renzi ha mostrato i muscoli non solo nei confronti di Grillo,ma anche nei confronti di quei poteri forti che non sono così popolari presso il grosso dell'elettorato italiano: i sindacati, gli industriali, i banchieri e così via. Mentre lui accarezzava la pancia dell'elettorato con scudisciate a quei centri di potere, però in Parlamento si suonava ben altra musica: basti quel che accaduto sul suo decreto lavoro, svuotato dalla Cgil e dai suoi luogotenenti fatti eleggere in Parlamento da Pier Luigi Bersani (i parlamentari restano infatti quelli scelti da lui).

Il voto non ha cambiato i problemi degli italiani, né la possibilità di usare bacchette magiche. L'intera Europa ha dato una spallata ad anni di politiche di rigore con un voto choc che ha sconvolto la Francia, l'Inghilterra e molti altri Paesi. Sono usciti con le ossa rotte i due grandi partiti tradizionali che si affrontavano per una supremazia che nessuno dei due è riuscito ad ottenere: il Ppe e il Pse.

Paradossalmente proprio questo tsunami rischia di cristallizzare la conservazione della vecchia Europa: il nuovo potere di Strasburgo e Bruxelles potrebbe nascere proprio da un governassimo continentale che costringa a stare insieme a difendersi dai venti di tempesta i due grandi partiti ammaccati.

Si è votato chiaramente contro l'Europa di Angela Merkel, ma tutto ciò potrebbe al contrario fare cristallizzare nel continente proprio il modello tedesco: la grande coalizione a guida Ppe e trazione Pse. Ecco proprio questo quadro di potere che si arrocca rischia di diventare la camicia di forza per Renzi, che sarà ancora più imbalsamato nei movimenti dalla necessità di guidare da luglio il consiglio d'Europa.

Più che dare spago al premier italiano per mantenere le difficili promesse elettorali, è probabile che arrivi una camicia di forza, che la cappa del rigore imponga all'Italia nuovi sacrifici, forse anche manovre di rientro se si sono sbagliati come molti tecnici sostengono i conti della prima ora. Tutti speriamo che non sia così, e non c'è ragione di gufare, come sostiene spesso Renzi. Però la realtà va affrontata come è. Sia pure dall'alto di quella montagna di voti su cui ora siede il premier italiano...

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHIMARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI STEFANIA GIANNINI FEDERICA MOGHERINI IN SENATO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI TRA ANDREOTTI E BUTTIGLIONERENZI TOTTI GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO