L’AMBASCIATORE VESTE PRADA - PIÙ SGANCI, PIÙ POTERE HAI: OBAMA RICOMPENSA FINANZIATORI E SOSTENITORI CON RUOLI-CHIAVE NEL SUO NUOVO GOVERNO - ANNA WINTOUR, DIRETTORE DI “VOGUE”, POTREBBE DIVENTARE AMBASCIATORE A LONDRA - IL TESORO INVECE POTREBBE ANDARE A UN ALTRO GRANDE FINANZIATORE DI OBAMA, IL CAPO DI GOOGLE ERIC SCHMIDT - INTANTO LA CLINTON RIFIUTA NEW YORK E PENSA ALLA CASA BIANCA…

Maggi per "Libero"

Vinte le elezioni, per il presidente è tempo di nomine, e dell'inevitabile gossip che sempre accompagna la distribuzione dei posti più ambiti. E che cosa c'è di più sognato, per un americano, dell'incarico d'ambasciatore a Parigi o a Londra? Chi pensa alto può ricordare che fu nientemeno che Thomas Jefferson, il futuro presidente, ad essere il primo diplomatico, nel 1785, a rappresentare i neonati Stati Uniti in Francia.

Ma anche oggi che c'è Hollande la piazza è di peso, e Obama pensa di assegnarla ad una regina della moda, Anna Wintour, direttrice di Vogue. Wintour, oggi cittadina americana, è nata in Gran Bretagna e i tabloid londinesi la indicano anche come favorita per la sede inglese. Come si dice, se a 63 anni decide di accettare l'offerta e di cambiare carriera, cascherà in piedi.

Chi ha visto «Il Diavolo veste Prada», dove Meryl Streep interpreta alla perfezione la parte di tiranna in redazione, può dubitare che la Wintour abbia le qualità di tatto per trattare con uomini di governo, ma la signora ha altri meriti, quantificabili più delle capacità impalpabili di persuasione: 100 mila dollari in contributi e due cene pro Obama nel 2012 in cui ha messo insieme 2,7 milioni tra i suoi amici. Tanto da inserirla nei primi 10 top-sostenitori della campagna.

Per un posto decisamente più importante per potere vero c'è un altro grosso nome dei media, anzi di uno che i media li ha rivoluzionati: Eric Schmidt, chairman di Google. Obama sa che se non sistema l'economia Usa entro il 2016 avrà la fama del presidente che ha fatto fallire l'America (ha portato il debito federale da 10 mila miliardi a oltre 16, e viaggia verso i 20) e pensa di rivolgersi al mondo degli affari per cambiare rotta. Schmidt è ideologicamente un suo fedelissimo dal 2008, tanto che fu tra i Ceo che si prestò ad entrare in un gruppo di businessmen «consiglieri» e che, personalmente, appoggiò con prese di posizioni pubbliche persino il superstimolo (inutile, s'è poi visto) da 900 miliardi.

Ma anche per il capo di una delle aziende simbolo del futuro digitale, l'argomento che l'ha inserito nel circolo dei «veri amici» sono alla fine i soldi: per la sua rielezione i dipendenti di Google, sotto la guida autorevole del capo, hanno raccolto 1,9 milioni di dollari. Questa «familiarità» tra Casa Bianca e Google, qualcuno ha fatto notare, sarebbe già corroborata dagli sforzi dell'amministrazione nel frenare una indagine della Commissione Federale di Controllo sulle comunicazioni: se Obama vuole davvero nominarlo ministro del Tesoro, come si vocifera a Washington, o costruirgli su misura un nuovo Dipartimento del Business, non sta bene farlo con l'azienda di Schmidt sotto indagine d'un ente governativo.

«È quello messo meglio per un incarico di gabinetto», ha detto uno strategist democratico. Sempre che accetti, cosa che finora non ha fatto. Per la sua eventuale nomina importa nulla a Obama il fatto che a Google non esistano le union organizzate. La Silicon Valley degli ingegneri creativi, pur con la loro preponderante simpatia per la sinistra, è dispensata dal trattamento riservato dal sindacato Afl-Cio alle fabbriche del MidWest, dove Obama ha ottenuto la vittoria salvando con il denaro pubblico gli operai iscritti, pure loro finanziatori dei democratici.

Fuori del giro politico di Washington, la carica più visibile è quella di sindaco di New York, che sarà libera a fine 2013. Michael Bloomberg, l'attuale sindaco che era stato eletto da repubblicano, poi indipendente, poi repubblicano, e che una settimana prima del voto del 6 novembre ha appoggiato Obama, aveva avuto un'idea pazza qualche mese fa: Hillary Clinton. L'aveva chiamata caldeggiando una sua candidatura, ma aveva avuto il suo no. «Non corro più per incarichi pubblici», disse Hillary all'amico Mike. Tradotto: «Altro che sindaco, io penso alla Casa Bianca per il 2016».

 

BARACK OBAMAAnna Wintourhillary clinton1ERIC SCHMIDT GEITHNER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”