obama netanyahu iran bomba

COME ADDOLCIRE I RAZZI AMARI - L'AMERICA PROMETTE UN BASTIMENTO CARICO DI MISSILI & MILIARDI A ISRAELE PER INDORARE LA PILLOLA DELL'ACCORDO CON L'IRAN. E VISSERO TUTTI RICCHI E ARMATI

OBAMA NETANYAHUOBAMA NETANYAHU

Rolla Scolari per "il Giornale"

 

L'accordo siglato martedì dalle potenze internazionali e Teheran sul programma nucleare iraniano già dopo poche ore di vita altera gli equilibri e i disequilibri della regione mediorientale e ha effetto su alleanze decennali. I rapporti tra Stati Uniti - promotori principali dell'intesa - e il governo israeliano di Benjamin Netanyahu si erano già raffreddati negli anni passati. La firma di martedì ha dato un ulteriore colpo al rapporto. Il tabloid israeliano Israel ha-Yom ha parlato di «Giorno della vergogna».

 

Il quotidiano più diffuso, Yedioth Ahronoth, ha titolato: «Il mondo si è arreso all'Iran». E se Netanyahu ha subito parlato di «errore storico» e ha dichiarato che il testo contiene «assurdità», soprattutto nelle lunghe tempistiche delle ispezioni internazionali alle istallazioni atomiche iraniane, non è soltanto la destra israeliana a ritenere l'intesa uno sbaglio.

OBAMA NETANYAHUOBAMA NETANYAHU

 

Il capo dell'opposizione laburista, Isaac Herzog, ha dichiarato che partirà nelle prossime settimane alla volta di Washington per spiegare ai politici americani quali sono le preoccupazioni israeliane. Intanto, per placare l'alleato storico, è già in programma per la settimana prossima una visita a Gerusalemme del segretario per la Difesa americano, Ashton Carter, pronto a discutere con i leader israeliani un «pacchetto concreto» di aiuti militari, mentre l'ambasciatore americano Dan Shapiro ha minimizzato le tensioni, definendole «dissensi ragionevoli fra alleati».

il presidente iraniano rohani  si gode l iran ai mondialiil presidente iraniano rohani si gode l iran ai mondiali

 

Nella regione, Israele non è solo nella sua inquietudine. Lo scetticismo con cui nei mesi passati ha guardato alla possibilità di un accordo l'ha avvicinato alle posizioni di Paesi storicamente nemici, che non riconoscono la sua esistenza e con cui non ha relazioni diplomatiche. Tra questi, ci sono l'Arabia Saudita e i potentati del Golfo, regimi e monarchie sunnite che guardano a un Iran economicamente più forte per la fine delle sanzioni con preoccupazione.

 

Riad ha dichiarato nelle scorse ore che Teheran dovrebbe utilizzare le future rendite economiche per migliorare la vita degli iraniani, «piuttosto che usarle per creare instabilità nella regione, un'eventualità che creerebbe una decisiva reazione delle nazioni dell'area». Il riferimento esplicito è al sostegno finanziario e logistico che Teheran concede ai ribelli Houthi in Yemen contro il regime locale.

 

L'Arabia Saudita è impegnata in un'operazione militare contro quelle milizie. Secondo il Times di Londra, inoltre, fonti interne al governo saudita avrebbero definito «molto pericolosa» l'intesa e i vertici politici starebbero pensando, come già avevano minacciato in passato, a un proprio programma nucleare. Altri governi sunniti negli anni scorsi - Egitto e Giordania - davanti all'espansionismo atomico dell'Iran, avevano preso posizioni simili.

 

il ministro degli esteri zarif il presidente rohani e il capo di gabinetto nahavandianil ministro degli esteri zarif il presidente rohani e il capo di gabinetto nahavandian

Il Consiglio di Sicurezza voterà sull'intesa di Vienna la settimana prossima e al pubblico interno il ministro degli Esteri iraniano Mohammed Javad Zarif ha già detto che le Nazioni Unite sono pronte a riconoscere il diritto all'arricchimento dell'uranio del Paese, che ha celebrato con feste e manifestazioni l'intesa.

 

I membri negoziatori del 5+1 - i Paesi del Consiglio di Sicurezza più la Germania - e i loro partner internazionali intanto guardano con soddisfazioni all'accordo costato 20 mesi di trattative. Secondo l'Alto rappresentante per la Politica estera europea, Federica Mogherini, l'Unione europea ha «un grande interesse in quello che accadrà da adesso in poi», e l'Europa è «uno dei beneficiari maggiori di questo accordo, positivo per tutto il mondo», anche per le aperture economiche.

michelle e barack obama con re salman dell arabia sauditamichelle e barack obama con re salman dell arabia saudita

 

Il primo a volare a Teheran sottolineando le potenzialità per «le aziende transalpine» sarà il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius. A beneficiare dell'intesa, apparentemente, anche il difficile rapporto tra Stati Uniti e Russia, divisi dalla questione ucraina: «La Russia è stata d'aiuto - ha spiegato in un'intervista al quotidiano New York Times Barack Obama - Devo essere onesto, non ne ero sicuro viste le differenze sull'Ucraina». Ha poi aggiunto di essere stato sorpreso dal presidente Vladimir Putin.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO