amore rivoluzione

L’AMORE E’ RIVOLUZIONE - DA LENIN A SARTRE-DE BEAUVOIR: LE ICONE DELLA SINISTRA ALLA PROVA DELL’EROS - CHE GUEVARA SI TROVÒ A DOVER SCEGLIERE TRA L’AMORE ROMANTICO PER LA MOGLIE ALEIDA E LA RIVOLUZIONE. SCELSE LA SECONDA, LASCIANDO ALEIDA A CRESCERE I FIGLI DA SOLA

Valentina Della Seta per “Il Venerdì - la Repubblica”

CHE GUEVARA ALEIDACHE GUEVARA ALEIDA

 

Il 13 febbraio del 1929 andava in scena per la prima volta a Mosca la pièce teatrale satirica di Majakovskij La Cimice. Ne scrive Srecko Horvat in La radicalità dell’amore. Desiderio e rivoluzione (Derive Approdi):

 

«La pièce, che come tutta la migliore fantascienza è una critica al regime esistente, offre una rappresentazione davvero poco lusinghiera della futura società socialista. Un operaio ibernato in un blocco di ghiaccio si risveglia dopo cinquant’anni in un futuro nel quale saranno eliminati vizi umani quali l’alcolismo, le bestemmie e i pensieri borghesi, ma sarà anche proibito l’amore».

 

Ecco cosa scriveva Majakovskij a proposito di una ragazza che cominciava a manifestare strani sintomi: «I professori dicono che si tratta di attacchi di innamoramento acuto; così si chiamava un’antica malattia, quando l’energia sessuale umana, da noi ragionevolmente distribuita per tutta la vita, si condensa all’improvviso, nel corso di una sola settimana, in un processo infiammatorio galoppante che porta a gesti insani e imprevedibili».

 

Si può dire che i «terribili microbi innamorati» di Majakovskij incarnino in qualche modo il tema del libro di Horvat, che analizza l’idea dell’amore come principio rivoluzionario che nello stesso tempo attrae e terrorizza. Horvat è un filosofo croato poco più che trentenne che oggi lavora con Yanis Varoufakis; è autore di un saggio con Slavoj Zizek e di editoriali sul New York TimesEl PaisThe Guardian... Horvat cita Engels: «Un fatto curioso, in ogni movimento rivoluzionario di qualche importanza, il problema del “libero amore” si pone in primo piano».

HORVAT COVERHORVAT COVER

 

Forse desiderato ma, ancora più spesso, temuto. È stato così, ad esempio, per la Rivoluzione d’Ottobre. Come racconta Horvat, per Lenin la centralità del tema dell’amore libero negli scritti della paladina dei diritti delle donne Alexandra Kollontaj e di Inessa Armand (che probabilmente da Lenin è stata molto amata) rischiava di distrarre dagli impegni rivoluzionari e rappresentava una «rivendicazione borghese e non proletaria». Ma, racconta Horvat: «Nel profondo del suo cuore, Lenin era un romantico. Ciò che non capiva era che Kollontaj o Inessa Armand non aspiravano all’adulterio o alla promiscuità, ma a modelli relazionali per i quali il sesso non poteva esistere senza l’amore, né l’amore senza il sesso». 

 

Qualche decennio più tardi Che Guevara si trovò a dover scegliere tra l’amore romantico per la moglie Aleida e la rivoluzione. Scelse la seconda, lasciando Aleida a crescere i figli da sola: «Aiutami ora Aleida, sii forte, non mi creare problemi che non si possono risolvere» le scrisse in una lettera. «Quando ci siamo sposati sapevi chi ero. Amami, appassionatamente, ma capiscimi. Il mio destino è segnato, niente mi fermerà fino alla morte».

 

Che Guevara fu ucciso in Bolivia nel ‘67. Poco dopo arrivò il ‘68, e poi gli anni Settanta, con le comuni, il divorzio, l’aborto, il privato come politico e gli slogan del tipo «la famiglia è ariosa come una camera a gas». Ma un conto sono i diritti, un altro il dilemma su monogamia e poliamore, più facile da risolvere con la teoria che con la pratica. Come scrisse il filosofo Daniel Bensaid nelle sue memorie su quegli anni: «Malgrado le solenni dichiarazioni di liberazione condivisa, gli esseri umani non sono comunque sempre uguali di fronte alla gelosia e alle miserie del cuore». 

 

Horvat porta ad esempio la relazione «aperta» tra Jean-Paul Sartre e Simone De Beauvoir. Rileggendo le lettere che De Beauvoir scrisse a Sartre alla fine degli anni ‘30, è chiaro come lei, pur senza ammetterlo chiaramente, ne soffrì: «Quando sei qui credo di sapere abbastanza bene che il nostro amore è il più vero. Ma da lontano è più difficile vederti girare intorno ad altri cuori».

SARTRE E SIMONE DE BEAUVOIRSARTRE E SIMONE DE BEAUVOIR

 

D’altra parte, fa notare anche Horvat, non ci possono essere rivoluzione, né amore, senza il rischio di farsi male: «Un momento autenticamente rivoluzionario», scrive, «è come l’amore, è una rottura del mondo, del regolare corso degli eventi». E aggiunge: «Ogni tentativo di parlare e scrivere di amore è inevitabilmente legato a una grande difficoltà, a una specie di inquietudine: le parole non bastano mai». È vero, i «terribili microbi innamorati» non si lasciano imbrigliare facilmente dalle parole. Come scrisse Shakespeare, facendo parlare Romeo: «Appendi al chiodo la tua filosofia! Se la filosofia non può creare una Giulietta, trasferire una città, rovesciare la sentenza di un principe, essa non giova, non val nulla; non parlare più». 

SARTRE SIMONE DE BEAUVOIRSARTRE SIMONE DE BEAUVOIR

 

Ma se parole devono essere, che siano le più semplici: «Nel nostro viaggio alla ricerca di un possibile significato della radicalità dell’amore dobbiamo sperimentare domande apparentemente ingenue», dice Horvat. «Come quelle che Pasolini formulava nel 1963 quando con una cinepresa e un microfono viaggiava per l’Italia intera, per realizzare Comizi d’amore, chiedendo ai bambini come vengono al mondo, ai soldati se preferiscono essere un “Don Giovanni o un buon padre”, ai calciatori cosa pensano della repressione sessuale, alle operaie cosa pensano di prostituzione, verginità, omosessualità e divorzio».

 

Un’altra cosa da fare, secondo Horvat, è dimenticare il concetto di «amore a rischio zero». Horvat utilizza un paragone azzardato: «Ciò con cui siamo alle prese è il movimento globalmente diffuso di proteggersi dal rischio, dalle nostre società occidentali decadenti e permissive al fondamentalismo islamico, unito è il fronte di lotta contro il desiderio», ma le sue parole smuovono qualcosa. Gli attacchi di innamoramento acuto sembrano ancora oggi guardati con sospetto, proprio come nella Cimice di Majakovskij. Per non parlare della possibilità che possano rivoluzionare, se non la società, almeno la vita personale. Che è già qualcosa. Ma bisogna impegnarsi. Lo dice bene il filosofo francese Alain Badiou nel suo Elogio dell’amore: «È la casualità di un incontro che viene sconfitta giorno dopo giorno dall’invenzione di qualcosa che durerà». 

BACIO VANCOUVERBACIO VANCOUVER

 

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?