HA RAGIONE GRILLO: TRA DESTRA E SINISTRA, ORMAI ESISTE SOLO IL CENTRO-TAVOLA - DOPO LA SINISTRA SENZA SINISTRA DI RENZI, BERLUSCONI GAYO È L’ULTIMO TABÙ CHE CADE DI UNA POLITICA SENZA IDEOLOGIA E SENZA IDEE

Mattia Feltri per “La Stampa

 

BONEV PASCALE BONEV PASCALE

Secondo la geografia del Parlamento, e stando a quel che si dice, Forza Italia è a destra dell’Ncd di Angelino Alfano. Secondo le coordinate classiche, e soprattutto le reazioni nerborute all’apertura di Silvio Berlusconi alle unioni gay (Carlo Giovanardi parla di una complessiva e dannosissima «rivoluzione antropologica»), si direbbe forse il contrario.

 

Magari contribuisce il dibattito politico italiano, particolarmente disorientato, ma è sempre più difficile catalogare uomini e idee a destra o a sinistra: una crisi «arrivata al suo compimento» come dice oggi Giuliano Urbani, fra i fondatori di Forza Italia e del Centro Einaudi di Torino, e allievo di Norberto Bobbio che, nel 1994, scrisse Destra e sinistra per cercare una definizione adatta al nuovo millennio.

 

GRILLO AL VOTO GRILLO AL VOTO silvio berlusconi gay silvio berlusconi gay

Quell’anno la Lega di Umberto Bossi era arrivata al governo da destra per ragioni dichiaratamente tattiche, poiché rifiutava di stare di qua o di là: «Noi siamo sopra». È quello che succede in dimensioni spettacolari nel Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo, dove si mescolano Enrico Berlinguer e Nigel Farage, dove ci si batte per l’acqua pubblica e per il mantenimento del reato di immigrazione clandestina, dovei centro sociali trovano contatti con Casa Pound.


Sono soltanto pochi recenti esempi - e ce ne sarebbero molti di più (il garantismo è di destra o di sinistra? La riduzione delle pressione fiscale? Le privatizzazioni?) - utili a Urbani per spiegare che «della dialettica destra-sinistra non rimane in piedi più niente». Serviva, dice, «a una visione del mondo basata su ideologie che già Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy (filosofo vissuto due secoli fa, ndr) chiamava idee non più pensate, e in seguito assunte per pigrizia».

 

beppe grillo a firenze beppe grillo a firenze

Ora, dice Urbani, sono idee nemmeno più prese in considerazione. Non è molto distante Marco Tarchi, ordinario di Scienze politiche a Firenze, uno che la bipartizione destra-sinistra la mette in dubbio dagli anni Ottanta. Non è drastico come Urbani, sostiene che «sarebbe sbagliato sostenere che destra e sinistra non esistono più», e «sbrigativo cavarsela dicendo che ci sono tanti diversi modi di stare dall’una o dall’altra delle due parti», e però «queste categorie sono nate per esprimere le linee di conflitto che attraversavano scenari ormai obsoleti.

 

Oggi i versanti di diversificazione e antagonismo sono molti di più, toccano i campi più svariati - le questioni sociali, le politiche economiche, le convinzioni in materia etica, l’ecologia, le relazioni internazionali... - e producono punti di vista che non possono essere più raccolti intorno a ideologie monolitiche». Siamo nell’«era delle sensibilità», dice Tarchi, per cui «che ce ne rendiamo conto o meno, tutti finiamo con l’assumere posizioni che convenzionalmente potremmo definire di sinistra su taluni temi e altre che nella stessa logica attribuiremmo alla destra».

giovanardi rappa contro fedez 2giovanardi rappa contro fedez 2IL GAYO SILVIO BERLUSCONIIL GAYO SILVIO BERLUSCONI


Tutti insistono: non da ieri. «Quando ero all’Einaudi pubblicavo nella medesima collana Friedrich von Hayek e John Maynard Keynes (economisti spesso messi in contrapposizione, ndr), e tutti mi dicevano: ma che c’entra?! E certo che c’entra, Hayek era keynesiano e Keynes era hayekiano. E allora oggi mi chiedo: quanto c’è di socialista in Matteo Renzi? E quanto di liberale? È impossibile rispondere».

 

Eppure non è detto che la si debba mettere giù così dura. Gianfranco Pasquino (politologo, altro allievo di Bobbio) ricorda che destra e sinistra «continuano a esistere nelle geografie di tutti i parlamenti, compreso quello europeo, con i popolari, i socialisti, oltre alla destra e alla sinistra più estreme». Sono demarcazioni, dice Pasquino, che riflettono visioni diverse delle questioni economiche e sociali: «Per esempio, la meritocrazia è un tema di destra e l’eguaglianza di sinistra».

 

RENZI MANGIA LA BANANARENZI MANGIA LA BANANAjtat41 giuliano urbani larosajtat41 giuliano urbani larosa

Da lì discende molto, ed è un’analisi che ricorda proprio quella di Bobbio di vent’anni fa, e affinata da Pasquino sostituendo il singolare col plurale: «Eguaglianze». Eguaglianze di ogni genere, economiche, di istruzione, e riassumibili in «eguaglianze di opportunità di cui la destra si cura pochissimo».

 

E comunque, insiste Pasquino, «gli elettori continuano a collocarsi a destra, a sinistra o al centro, e di conseguenza collocano i partiti: come vedete si districano benissimo». Il problema, dice Tarchi, è che «su ogni argomento rilevante ormai le linee di separazione sono trasversali, e sulle singole soluzioni ai problemi convergono persone che magari si pensano legate a un’area o all’altra».

 

Se ha ragione Tarchi, lungo quale dialettica si muove la politica di oggi? «Ah, bella domanda. Non c’è, che io sappia. Viviamo in una società in cui tutto evolve così rapidamente che non abbiamo né il tempo né lo spazio di piantare dei paletti riconoscibili e duraturi», dice Urbani. O forse, chissà, lo stiamo facendo ma, conclude Tarchi, «il guaio è che, da sempre, le trasformazioni dei modi di pensare viaggiano molto più veloci della consapevolezza che se ne acquisisce». 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?