argentina

BRUTTA ARIA A BUENOS AIRES - FORTE SVALUTAZIONE DELLA MONETA LOCALE, PANICO NEI MERCATI, UN MASSICCIO INTERVENTO DEL GOVERNO PER SALVARE IL SALVABILE: L’ARGENTINA ANNUSA UNA NUOVA CRISI, COME CON IL DEFAULT DEL 2001 - LE RIFORME DEL PRESIDENTE MACRI NON HANNO ANCORA PORTATO RISULTATI E BISOGNA GESTIRE UNA SPESA PUBBLICA CRESCIUTA A DISMISURA SOTTO LA GUIDA DI CRISTINA KIRCHNER

Emiliano Guanella Per “la Stampa”

 

mauricio macri

Come sulle montagne russe; quando hai che fare con l'economia argentina non si può mai stare tranquilli. Dopo un periodo di relativa calma il fantasma di una nuova crisi è apparso a Buenos Aires seguendo un copione già visto varie volte in passato; forte svalutazione della moneta locale, panico nei mercati, un massiccio intervento del governo per salvare il salvabile.

 

Non siamo ancora sul bordo del precipizio, come con il default del 2001, ma i tempi sono difficili e lo spazio politico a disposizione del presidente conservatore Mauricio Macri è oggi particolarmente stretto.

 

mauricio macri

Macri governa dalla fine del 2015 e in questi due anni e mezzo ha raccolto molti elogi da parte degli organismi di credito e dagli ambienti finanziari internazionali. Dopo i dodici anni di autarchia protezionistica dei governi di Nestor e Cristina Kirchner, ha ristabilito regole del gioco chiare, con l'obiettivo di attrarre gli investimenti stranieri che mancavano da tempo.

 

La prima mossa, applaudita dal Fmi, è stata quella di abolire il tasso fisso di cambio del dollaro, che aveva causato un mercato nero che falsava i prezzi dell' economia reale. Poi è venuta la scure sul gigantesco fardello della spesa pubblica, gonfiata a dismisura dai suoi predecessori per alimentare un'enorme macchina clientelistica.

 

Nestor e Cristina Kirchner

Macri ha tagliato alcuni piani di assistenza sociale, ma soprattutto ha messo fine ai sussidi governativi attraverso i quali, in pratica, lo Stato si faceva carico di buona parte del costo di gas, acqua, luce e trasporti urbani. Il «tarifazo» ha colpito soprattutto la classe media, che si è trovata da un giorno all' altro a dover pagare per intero le bollette domestiche; gli aumenti fino al 300% hanno inciso notevolmente sui bilanci familiari.

 

Alla Casa Rosada hanno spiegato che si trattava di un sacrificio necessario per rimettere in sesto l'economia; lacrime e sangue oggi, per poter crescere domani. La scelta è stata apprezzata dai soci del G20, che hanno riconosciuto in Macri l'uomo giusto nel panorama dei presidenti populisti latinoamericani. Gli investimenti stranieri sono, di fatto tornati, ma non al ritmo che ci si aspettava.

daniel scioli cristina kirchner

 

Il taglio alla spesa pubblica, al contrario, ha volatilizzato gli sforzi per ridurre l'inflazione, l'altro grande spauracchio, assieme al valore cambiario del dollaro, degli argentini; oggi si assesta ancora intorno al 25%, lontano dalla soglia del 15% auspicata dal governo. L'ultima scure è arrivata dagli Stati Uniti; l'aumento dei tassi d'interessi deciso dalla Fed ha trascinato in una spirale al ribasso tutte le monete dei Paesi emergenti, dal Brasile al Messico alla Turchia, ma è andato al peso argentino il trofeo della moneta più svalutata, meno 17% da gennaio ad oggi.

 

Néstor Carlos Kirchner

Settimana scorsa il dollaro è passato a valere da 18 a 23 pesos, il suo record storico; la Banca centrale è intervenuta aumentando di 12 punti (dal 28 al 40%) i tassi d'interesse. Una scelta drastica per frenare l'emorragia, ma che «raffredda» l'economia, perché polverizza i risparmi e l'accesso ai mutui.

 

Il grande problema argentino rimane l'eccessiva dipendenza esterna; coscienti della volatilità della loro moneta, gli argentini pensano, risparmiano e programmano la loro vita in dollari. Ogni mese, chi può, cambia un po' di pesos e mette al sicuro i dollari per le vacanze di fine anno o i regali di Natale. Case, auto, viaggi sono quotati in dollari, cosa che non succede nel vicino Brasile, dove si usa solo il real. «Verde, te quiero verde» (Ti desidero verde) è la battuta imperante ovunque e nessun governo, di destra o sinistra, è mai riuscito a scalfire questa dipendenza dalla moneta americana.

cristina kirchner

 

Macri si è impegnato nella fase finale delle negoziazioni per un accordo di libero scambio fra il Mercosur e l'Unione europea e punta a un accordo simile anche con i Paesi dell'Efta, come Svizzera e Norvegia. Ma l'apertura al mondo non basta se non riuscirà a risolvere i problemi interni.

 

A fine anno Buenos Aires ospiterà il vertice annuale del G20 e si potrà capire se avrà ancora qualche chance di restare al potere dopo le presidenziali del 2019. Nel frattempo ci saranno state le elezioni in tre Paesi importantissimi dell' America Latina come la Colombia, il Messico e il Brasile. La situazione economica, ovunque, avrà un peso decisivo per determinare il futuro politico della regione.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”