argentina

BRUTTA ARIA A BUENOS AIRES - FORTE SVALUTAZIONE DELLA MONETA LOCALE, PANICO NEI MERCATI, UN MASSICCIO INTERVENTO DEL GOVERNO PER SALVARE IL SALVABILE: L’ARGENTINA ANNUSA UNA NUOVA CRISI, COME CON IL DEFAULT DEL 2001 - LE RIFORME DEL PRESIDENTE MACRI NON HANNO ANCORA PORTATO RISULTATI E BISOGNA GESTIRE UNA SPESA PUBBLICA CRESCIUTA A DISMISURA SOTTO LA GUIDA DI CRISTINA KIRCHNER

Emiliano Guanella Per “la Stampa”

 

mauricio macri

Come sulle montagne russe; quando hai che fare con l'economia argentina non si può mai stare tranquilli. Dopo un periodo di relativa calma il fantasma di una nuova crisi è apparso a Buenos Aires seguendo un copione già visto varie volte in passato; forte svalutazione della moneta locale, panico nei mercati, un massiccio intervento del governo per salvare il salvabile.

 

Non siamo ancora sul bordo del precipizio, come con il default del 2001, ma i tempi sono difficili e lo spazio politico a disposizione del presidente conservatore Mauricio Macri è oggi particolarmente stretto.

 

mauricio macri

Macri governa dalla fine del 2015 e in questi due anni e mezzo ha raccolto molti elogi da parte degli organismi di credito e dagli ambienti finanziari internazionali. Dopo i dodici anni di autarchia protezionistica dei governi di Nestor e Cristina Kirchner, ha ristabilito regole del gioco chiare, con l'obiettivo di attrarre gli investimenti stranieri che mancavano da tempo.

 

La prima mossa, applaudita dal Fmi, è stata quella di abolire il tasso fisso di cambio del dollaro, che aveva causato un mercato nero che falsava i prezzi dell' economia reale. Poi è venuta la scure sul gigantesco fardello della spesa pubblica, gonfiata a dismisura dai suoi predecessori per alimentare un'enorme macchina clientelistica.

 

Nestor e Cristina Kirchner

Macri ha tagliato alcuni piani di assistenza sociale, ma soprattutto ha messo fine ai sussidi governativi attraverso i quali, in pratica, lo Stato si faceva carico di buona parte del costo di gas, acqua, luce e trasporti urbani. Il «tarifazo» ha colpito soprattutto la classe media, che si è trovata da un giorno all' altro a dover pagare per intero le bollette domestiche; gli aumenti fino al 300% hanno inciso notevolmente sui bilanci familiari.

 

Alla Casa Rosada hanno spiegato che si trattava di un sacrificio necessario per rimettere in sesto l'economia; lacrime e sangue oggi, per poter crescere domani. La scelta è stata apprezzata dai soci del G20, che hanno riconosciuto in Macri l'uomo giusto nel panorama dei presidenti populisti latinoamericani. Gli investimenti stranieri sono, di fatto tornati, ma non al ritmo che ci si aspettava.

daniel scioli cristina kirchner

 

Il taglio alla spesa pubblica, al contrario, ha volatilizzato gli sforzi per ridurre l'inflazione, l'altro grande spauracchio, assieme al valore cambiario del dollaro, degli argentini; oggi si assesta ancora intorno al 25%, lontano dalla soglia del 15% auspicata dal governo. L'ultima scure è arrivata dagli Stati Uniti; l'aumento dei tassi d'interessi deciso dalla Fed ha trascinato in una spirale al ribasso tutte le monete dei Paesi emergenti, dal Brasile al Messico alla Turchia, ma è andato al peso argentino il trofeo della moneta più svalutata, meno 17% da gennaio ad oggi.

 

Néstor Carlos Kirchner

Settimana scorsa il dollaro è passato a valere da 18 a 23 pesos, il suo record storico; la Banca centrale è intervenuta aumentando di 12 punti (dal 28 al 40%) i tassi d'interesse. Una scelta drastica per frenare l'emorragia, ma che «raffredda» l'economia, perché polverizza i risparmi e l'accesso ai mutui.

 

Il grande problema argentino rimane l'eccessiva dipendenza esterna; coscienti della volatilità della loro moneta, gli argentini pensano, risparmiano e programmano la loro vita in dollari. Ogni mese, chi può, cambia un po' di pesos e mette al sicuro i dollari per le vacanze di fine anno o i regali di Natale. Case, auto, viaggi sono quotati in dollari, cosa che non succede nel vicino Brasile, dove si usa solo il real. «Verde, te quiero verde» (Ti desidero verde) è la battuta imperante ovunque e nessun governo, di destra o sinistra, è mai riuscito a scalfire questa dipendenza dalla moneta americana.

cristina kirchner

 

Macri si è impegnato nella fase finale delle negoziazioni per un accordo di libero scambio fra il Mercosur e l'Unione europea e punta a un accordo simile anche con i Paesi dell'Efta, come Svizzera e Norvegia. Ma l'apertura al mondo non basta se non riuscirà a risolvere i problemi interni.

 

A fine anno Buenos Aires ospiterà il vertice annuale del G20 e si potrà capire se avrà ancora qualche chance di restare al potere dopo le presidenziali del 2019. Nel frattempo ci saranno state le elezioni in tre Paesi importantissimi dell' America Latina come la Colombia, il Messico e il Brasile. La situazione economica, ovunque, avrà un peso decisivo per determinare il futuro politico della regione.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...