L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - L’ULTIMA SVIOLINATA DI EZIO MAURO A RIGOR MONTIS? UN SONDAGGIO FATTO IN CASA “REPUBBLICA” MANDA IN PARADISO “IL PARTITO DEI TECNICI” CON IL 22 % DEI VOTI - SAI CHE NOVITÀ! DA GUIDO CARLI A CIAMPI, DA VISENTINI A SIRCHIA, “A GOVERNARCI SONO STATI SEMPRE I PROFESSORI. I PARTITI GLI HANNO DATO CARTA BIANCA, SALVO POI SANARE CON I CONDONI” - “SE I PROFESSORI SI FARANNO PARTITO, COME SI AUGURA EZIO MAURO, INIZIERÀ LA TERZA REPUBBLICA (ANCHE NEL SENSO DEL QUOTIDIANO, DICONO)”…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Arriva il partito dei tecnici. Lo lancia la fabbrica specializzata nel prodotto, il quotidiano la Repubblica. Dopo il partito che non c'era, il partito degli onesti, il partito di Mario Segni, l'Alleanza democratica e la sacra unione di tutti i non-berlusconiani, la nuova creatura nasce - come sempre in passato - da un sondaggio fatto in casa. Se il Corriere della Sera si è incaricato di distruggerli (via casta), il giornale romano li immagina, li discute e li fa battezzare dalle agenzie di ricerche di mercato. Evviva: la nuova formazione potrebbe contare sul 22 per cento dei voti elettorali e riuscirebbe in un miracolo, far tornare al seggio i disertori, gli sfiduciati, i disillusi.

E mentre il cantiere ricorda un po' la nascita dell'Italia Futura montezemoliana (per ora ferma ai binari...), con il blog di Corrado Passera al posto di LCdM, vale la pena di ricordare ai giovanissimi che - per la verità storica - a governarci per davvero sono stati sempre loro. I tecnici, i professori, gli austeri fiancheggiatori di tutte le politiche nazionali hanno preso, si sono intestati le decisioni più chiare e (nell'immediato) più dure da digerire. Mettiamola così: chi andava nelle piazze con i megafoni a promettere meraviglie non amava poi siglare norme e provvedimenti sgraditi a questa o quella categoria. C'era, fin dalle prime mosse della primissima Repubblica, una certa cautela. I politicanti davano, i professori toglievano e organizzavano secondo criteri di volta in volta definiti non in base al gradimento delle masse.

In principio furono Ernesto Rossi e Altiero Spinelli - due che già schifavano assai la politicuccia e parlavano di liberalizzazioni mentre erano confinati dal fascismo nell'isola di Ventotene - con il "Manifesto per il federalismo europeo" del 1941. Da lì inizia il percorso che ha portato prima al solenne accordo di Roma di 55 anni fa (Mec ed Euratom furono avviati allora) e poi alla firma di Maastricht del 1991. A siglare per l'Italia furono in tre. Il premier Giulio Andreotti, il suo ministro degli Esteri Gianni De Michelis e il ministro del Tesoro Guido Carli.

Fu proprio Carli, vera guida dell'economia del paese, a consegnarci alla Germania. Sapeva perfettamente cosa sarebbe accaduto e lo rassicurava moltissimo saperci sotto l'ala della Banca centrale europea. Dopo tanti anni alla guida della Banca d'Italia, Carli fu giubilato alla presidenza di Confindustria: rimase impressionato dalla pochezza degli imprenditori italiani e iniziò a diventare molto pessimista sul nostro destino. Lo raccontano, senza ombra di dubbio, i carteggi intercorsi fra lui e i suoi allievi dopo la rottura degli accordi monetari internazionali. I capi-partito, intanto, capivano pochino di quello che stava accadendo... proprio come oggi.

Altro che democrazia sospesa: fu Ezio Vanoni, docente di Scienza delle finanze, a produrre la riforma tributaria che, nel 1951, inserì la progressività e la perequazione nel prelievo, due parole che fecero tremare borghesi e possidenti. A seguire, fu Pietro Bucalossi, medico, ex sindaco di Milano, a far pagare le concessioni edilizie e a regolare l'utilizzo dei suoli. Tecnici, professionisti, persone che non avevano molto da chiedere ai palazzi del potere.

A loro i partiti hanno sempre dato carta bianca, salvo poi sanare attraverso i condoni quello che i professori avevano stabilito. Un esempio per tutti, lo storico repubblicano Giuseppe Galasso fissò il limite di edificabilità, la distanza minima dalle coste e dai fiumi. Limite sempre violato, poche centinaia di metri che dal 1985 dovrebbero evitare scempi e allagamenti. E che dire di Bruno Visentini, uomo d'azienda, che impose lo scontrino fiscale, una legge antitrust e nuove regole alle società per azioni? Impossibile immaginare un segretario di partito che parla di scontrini (mai sentito un comizio basato su tasse o divieti).

E Carlo A. Ciampi, con Giuliano Amato, immaginò le prime e controverse privatizzazioni - all'indomani di Mani pulite - dopo avere, in anni precedenti, istituito le fondazioni bancarie. Un professore, Girolamo Sirchia, vietò il fumo nei locali pubblici. Sono solo i primi esempi che vengono alla mente. Le decisioni che i cittadini si ricordano sono state sì approvate dai parlamenti, ma erano elaborate altrove.

Esattamente come sta per accadere oggi. Il futuro, in questo anno che agita la politica e rimescola tutte le poltrone di qui al rinnovo politico del 2013, è vicino. Il tempo è poco: chi vuole uscire allo scoperto dovrà farlo nei prossimi sessanta giorni. Se i professori si faranno partito, come si augura il quotidiano di Ezio Mauro e come forse si augurano milioni di cittadini, inizierà la Terza Repubblica (anche nel senso del quotidiano, dicono).

 

FRANCESCO COSSIGA BARBARA PALOMBELLIFRANCESCO COSSIGA BARBARA PALOMBELLIezio mauro foto mezzelani gmt MARIO MONTICORRADO PASSERA jpegGuido CarliCARLO AZEGLIO CIAMPI - copyright Pizzibruno visentiniGIULIANO AMATO ra41 girolamo sirchia

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? ANCHE SE CI FOSSE PROBABILMENTE NON POTREBBE, PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…