L’ASCESA DI GRILLO NON STA ROVINANDO LA FESTA SOLTANTO AI PARTITI, MA ANCHE AI CALCOLI DI BELLA NAPOLI - SE DAVVERO IL M5S DOVESSE ALLARGARSI, CON L’ATTUALE LEGGE ELETTORALE POTREBBE DARE MOLTO FASTIDIO ALL’ASSE PD-SEL, RENDENDO LA CARTA RIGOR MONTIS INUTILIZZABILE - COSÌ ADESSO ANCHE RE GIORGIO HA L’OBIETTIVO DICHIARATO DI CAMBIARE IL PORCELLUM, COSÌ DA PERMETTERE L’ANNULLAMENTO DI GRILLO...

Franco Bechis per "Libero"

Per ora il gioco più in voga dell'autunno - «chi stacca la spina a Mario Monti» - non inizierà ancora. Lo ha minacciato Silvio Berlusconi nell'ormai celebre conferenza stampa di villa Gernetto, sia pure con il groviglio contraddittorio di dichiarazioni dei giorni successivi. Lo ha ventilato più di un esponente politico, facendo circolare perfino l'ipotesi di una prima mossa di Giorgio Napolitano in grado di sparigliare i giochi di tutto, anticipando le elezioni e quindi riservando a se stesso anche la nomina del prossimo governo.

Secondo il chiacchiericcio parlamentare in quel modo il presidente della Repubblica avrebbe protetto Monti dal logorio ai fianchi a cui in piena campagna elettorale è ormai sottoposto, lasciandolo fuori dalla contesa e pronto a tornare in campo davanti al quasi certo caos del voto. Ieri però dal Colle è arrivata una smentita ufficiale a queste voci, con l'insolita formula di un comunicato proveniente «da ambienti» vicini a Napolitano. Eccone il testo: «A proposito di certe indiscrezioni di stampa, negli ambienti del Quirinale non si coglie il senso del parlare a vuoto di elezioni anticipate non essendone presentate le condizioni e non emergendo motivazioni plausibili».

I SONDAGGI
È chiaro che il Quirinale - anche volendolo - non ha poteri di scioglimento anticipato della legislatura, perché questo evento dipende dal venire meno di una maggioranza parlamentare. Ma il desiderio del Colle di proteggere la carta Monti e forse anche di riservare in extremis a Napolitano la nomina del prossimo governo, c'è davvero. Per la prima volta negli ultimi mesi sembra meno fantasiosa l'ipotesi di un prossimo quadro politico che escluda del tutto ogni utilizzo di Monti nella prossima legislatura.

Il protagonista evidente di questa fine legislatura è ormai Beppe Grillo con il suo movimento. I sondaggi accreditano possibilità elettorali sempre più ampie al Movimento 5 Stelle, nonostante una evidente incapacità di sapere navigare con il vento in poppa (il caso Ballarò di questa settimana ne è testimonianza).

Finora questa crescita di Grillo è stata un problema per il Pdl, che restando solo rischiava di essere irrilevante perfino come partito di opposizione, e in coalizione con la Lega può solo sperare in qualcosa in più. La novità di questa settimana è però l'apertura fatta dallo stesso Grillo a un allargamento del suo movimento che fin qui era stato escluso.

Ufficialmente c'è stata solo l'indicazione della candidatura di Antonio Di Pietro al Quirinale. Ma la mossa imprevista ha fatto immaginare la possibilità con l'attuale legge elettorale, di un Movimento 5 Stelle disposto a coalizzarsi, sia pure con movimenti provenienti dalla società civile. Qualcuno ha scritto di un Di Pietro che comunque qualche gradimento elettorale ancora avrebbe, unito a una lista organizzata dalla Fiom, e ipotizzato perfino un Antonio Ingroia candidato premier di coalizione.

Forse non c'è molto di vero in tutto questo, ed è possibile anche che l'apparentamento finisca con il nuocere alla corsa vertiginosa del M5S. Ma la sola ipotesi circolata dice che la competizione potrebbe non essere più con la coalizione Pdl per giocarsi la leadership della opposizione: il Movimento 5 Stelle può puntare ora alla corsa per palazzo Chigi contro la coalizione Pd-Sel. È evidente che una presenza Fiom nel fronte di Grillo è in grado di ridurre e non di poco la chance di Nichi Vendola.

Quanto al Pd, oggi le primarie stanno catalizzando l'attenzione di elettori smarriti su quel partito. Ma quella battaglia aspra fra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi dopo le primarie sembra destinata a lasciare ferite che inevitabilmente indeboliranno quel partito. Insomma, per molte ragioni Grillo fa paura. Anche al Quirinale.

È evidente che se mai la coalizione a 5 stelle dovesse conquistare con il Porcellum la maggioranza alla Camera, anche se al Senato non ce la dovesse fare (nessuno in questo momento è in grado di avere la maggioranza dei seggi) renderebbe politicamente impossibile un nuovo governo di transizione guidato da Monti. Sarebbe difficile qualsiasi tipo di governo, ma impossibile uno a guida del senatore a vita tanto caro a Napolitano.

LA CARTA SICURA
Monti è la carta sicura da giocare in caso di vittoria parziale (solo alla Camera) della coalizione Pd-Sel, se in Senato fossero determinanti l'Udc (non facilissimo) o il Pdl. Ma con Grillo primo attore, si scompaginano tutti i calcoli fatti in questi mesi. Il tema delle prossime settimane sarà dunque neutralizzare Grillo. Il modo più semplice per farlo è cambiare la legge elettorale: nuovo sistema con premio di maggioranza ridotto, o semplice modifica al Porcellum per stabilire un tetto minimo di voti per fare scattare il generoso premio di maggioranza attuale.

Napolitano da tempo sta cercando di forzare questa strada. L'alternativa è quella della coalizione di sinistra allargata fin dall'inizio all'Udc e ad altri eventuali movimenti centristi. Politicamente poco praticabile se non si trova un modo di neutralizzare Vendola (ad esempio il listone unico con il Pd). Ma con il fiato di Grillo sul collo, tutto può diventare possibile.

 

giorgio napolitano BEPPE GRILLO SUL PALCO ANTONIO DI PIETRO DURANTE UN COMIZIO jpegNICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI VIGNETTA BENNY DA LIBERO - BERSANI COLPITO DALL'INCUDINE RENZIRENZI E BERSANI sagomejpeg jpeg BERSANI RENZIMARIO MONTI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”