DIMENTICARE PITTIBIMBO – IL DE PROFUNDIS DE "IL GIORNALE": L’ATTACCO FRONTALE DI SQUINZI E DELLA VALLE SUL GOVERNO “ESPERIENZA FINITA” RIPROPONE IL TEMA DELLA CADUTA DI RENZI – IN PARLAMENTO E IN ALCUNI SALOTTI ECONOMICI SI RAGIONA SU UN GOVERNO TECNICO – L’INCOGNITA DI MATTARELLA E LE MOSSE DI GRASSO

Adalberto Signore per “il Giornale

 

RENZI E DELLA VALLE A FIRENZE FOTO ANSA RENZI E DELLA VALLE A FIRENZE FOTO ANSA

Prima se ne è letto solo un accenno in alcuni retroscena, poi il tema è diventato oggetto di qualche analisi un po' felpata, di quelle che non dicono, ma lasciano intendere. D'altra parte, la questione  è all'ordine del giorno da qualche mese, non solo nei corridoi più riservati del Palazzo, ma pure nei salotti buoni dell'economia e dell'imprenditoria. Dove l'eventualità di archiviare l'esperienza di Matteo Renzi e riproporre ancora una volta il solito «governo di emergenza» è ormai considerato uno scenario possibile. Auspicabile per alcuni, ma comunque verosimile per tutti.

renzi e della valle mani in tasca renzi e della valle mani in tasca


L'obiezione più ovvia – la più legittima peraltro – è che pensare a un altro esecutivo che non abbia l'investitura delle urne è piuttosto azzardato. Se davvero la parabola di Renzi è destinata a una rapida discesa, lo sbocco più naturale sembra infatti quello delle elezioni. Soprattutto dopo i governi di Mario Monti, Enrico Letta e, appunto, quello in carica. Tutti esecutivi che non hanno avuto un mandato popolare esplicito.

 

Eppure, gli interessi di chi siede in Parlamento – quello a prolungare la legislatura e, dunque, lo stipendio fino al 2018 – si saldano perfettamente a quelli di un pezzo importante del mondo economico. In questo senso, l'uscita di qualche giorno fa di Diego Della Valle è stata eloquente. Perché è evidente che se il patron di Tod's si è esposto fino a chiedere a Sergio Mattarella di «prendere atto» che «l'esperienza di Renzi è arrivata alla fine» non è certo per caso.

RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE

 

E poco importa che oggi Della Valle si stia concentrando sul lancio – previsto a settembre – del suo movimento Noi italiani, perché l'impressione è che in verità non guardi così lontano. Se oggi il capo dello Stato dovesse davvero «prendere atto» – ipotesi piuttosto improbabile –, la soluzione non potrebbe che essere quella di un esecutivo di transizione che porti al voto il prossimo autunno, insieme alla tornata amministrativa. Ecco, quindi, riaffacciarsi il fantasma del governo di emergenza nazionale, che a quel punto potrebbe pure allungarsi al 2017.

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013


Il tema è caldo al punto che nei giorni scorsi c'è stato un durissimo scontro tra il Pd e il presidente del Senato Piero Grasso. La ragione ufficiale è la gestione dell'Aula durante l'approvazione del ddl Scuola, con il presidente dei senatori dem che ha scritto una lettera di fuoco alla seconda carica dello Stato parlando di «netta disapprovazione» per la sua conduzione dei lavori per così dire «permissiva». Il punto, però, non è tanto questo.

 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Il non detto, infatti, è che Grasso possa far parte della partita del governo di emergenza e magari provarla a giocare attivamente facendo valere il suo peso istituzionale. Nei giorni dello scontro con Zanda, d'altra parte, più di un senatore dem accreditava uno scenario simile. Che potrebbe peraltro non dispiacere anche a chi è oggi costretto a giocare di rimessa rispetto a Renzi.

 

Silvio Berlusconi per certi versi, ma anche la minoranza del Pd che avrebbe tempo di riorganizzarsi. Al netto delle diverse considerazioni che si possono fare, però, il punto è soprattutto uno. Renzi ha ormai perso l'aurea dell'intoccabile, tanto che - non solo dietro le quinte - lo si arriva a mettere in discussione senza mezze misure. D'altra parte, l'ultimo sondaggio di Euromedia non fa che confermare una lenta ma inesorabile presa di distanza degli italiani dal leader del Pd.

 

BERLUSCONI  BIOGRAFIA 1BERLUSCONI BIOGRAFIA 1

Il giudizio su come ha gestito la vicenda della Grecia è implacabile: per il 40,7% degli intervistati l'atteggiamento di Renzi con la Merkel è stato «servile», per il 12% «codardo», solo il 18,2% lo definisce «intelligente» e «defilato», mentre secondo il 10,4 è stato addirittura «coraggioso». Il 52,7%, insomma, lo boccia senza mezze misure. È il segnale che l'idillio con gli italiani non c'è più. E chissà che questo non dipenda anche dai pochi risultati raccolti in ormai un anno e mezzo di governo. Proprio ieri sono arrivati i dati dell'Ocse sulla disoccupazione in Italia: nel 2014 quella giovanile è cresciuta del 2,7% rispetto al 2013, arrivando a quota 42,7.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”