giuseppe busia matteo salvini

L’OPPOSIZIONE AL GOVERNO LA FA L’ANAC - L’AUTORITÀ ANTICORRUZIONE DOPO AVER LANCIATO ALERT SUL PNRR E SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, ORA BOCCIA IL PONTE SULLO STRETTO: TROPPI RISCHI PER LA PARTE PUBBLICA - IL PRESIDENTE DELL’ANAC (IN QUOTA CONTE), GIUSEPPE BUSIA, RILEVA UNO “SQUILIBRIO” CON LA PARTE PRIVATA CHE VA A DANNO DEL SISTEMA PUBBLICO SUL QUALE FINISCE PER ESSERE TRASFERITA LA MAGGIOR PARTE DEI RISCHI - IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURA SALVINI RINTUZZA: “SONO PREOCCUPAZIONI TOTALMENTE INFONDATE”

GIUSEPPE BUSIA

Estratto dell’articolo di Marco Cremonesi per il “Corriere della Sera”

 

Tutte le allerte dell’Anticorruzione. Sul Pnrr (da ridiscutere), sul nuovo codice degli appalti e anche riguardo al Ponte sullo Stretto di Messina. Con una relazione di 306 pagine il presidente dell’Anac Giuseppe Busia accende i riflettori su alcune criticità, anche recentemente introdotte, della nostra normativa.

 

IL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Per quanto riguarda il Ponte tra Reggio e Messina, l’Anticorruzione rileva «uno squilibrio nel rapporto tra il concedente pubblico e la parte privata, a danno del pubblico sul quale finisce per essere trasferita la maggior parte dei rischi». L’Anac ricorda di aver proposto «alcuni interventi emendativi volti a rafforzare le garanzie della parte pubblica, che però in sede di conversione del decreto il governo non ha accolto». Oltre a ricordare che il progetto del Ponte risale a dieci anni fa.

 

Dal ministero dei Trasporti non arriva una risposta ufficiale. Matteo Salvini si limita a definire il rilievo «infondato» ma dalle parti di Porta Pia si osserva che «stiamo parlando di una società al 51% pubblica, tutta in-house, con una gara europea che è stata vinta da tempo e dunque con un progetto noto». Insomma, «non si capisce bene a che cosa l’Anac si possa riferire». Ma gli emendamenti proposti e non recepiti? «Riguardavano le garanzie sul rispetto dei tempi e le eventuali penalità a carico dei responsabili». Tutte cose, osservano dal Mit, «assolutamente già previste dal Codice degli appalti».

 

PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Ma l’Anticorruzione torna anche a esprimere le sue perplessità proprio sul Codice degli appalti recentemente riformato. Soprattutto riguardo alle deroghe, ad alcune «scorciatoie certamente meno efficienti e foriere di rischi», come la mancata introduzione dell’obbligo di dichiarare il titolare effettivo dei lavori, come invece aveva chiesto Anac, oltre che «l’innalzamento delle soglie per gli affidamenti diretti, specie per servizi e forniture, o l’eliminazione di avvisi e bandi per i lavori fino a cinque milioni di euro».

 

meme su Matteo Salvini e il ponte sullo stretto

Cosa tanto più urgente proprio per l’impennarsi degli affidamenti pubblici. Nella relazione Anac si legge che il «valore complessivo degli appalti di importo superiore a 40.000 euro è stato di circa 290 miliardi di euro, a fronte dei quasi 208 dell’anno precedente, con un incremento di circa il 39% rispetto al 2021 e del 56% rispetto al 2020, quando il valore degli appalti si era attestato sui 185 miliardi di euro». Il dato, sia pur positivo, necessita però di «un’attenzione ancora più alta contro i pericoli del subappalto a cascata» […]

 

Sul Pnrr, prosegue l’Autorità anticorruzione, «decisiva sarà la rinegoziazione di alcune misure», anche perché «non tutti gli investimenti hanno la medesima urgenza». Secondo il presidente Busiati «continua a diminuire la percentuale di gare andate deserte, segno di una più efficace predisposizione dei bandi». Resta il problema che «il numero dei partecipanti resta molto basso». Quando «l’aumento della partecipazione nelle procedure è elemento essenziale per assicurare più concorrenzialità». […]

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…