L’AVVOCATO DEL DIAVOLO - SPAZZALI, DIFENSORE DI CUSANI NEL PROCESO ENIMONT (150 MLD DI LIRE AI PARTITI) E LO SCONTRO IMPARI CON DI PIETRO: IL “FASCICOLO VIRTUALE” A CUI SOLO DI PIETRO AVEVA ACCESSO E GLI “INTERROGATORI CONTESTUALI” FATTI DA POLIZIOTTI E FINANZIERI “OPPORTUNAMENTE ISTRUITI DAL GIUDICE” - “MANI PULITE NON È STATA UNA RIVOLUZIONE MA UNA RESTAURAZIONE”…

Dino Messina per il "Corriere della Sera"

Giuliano Spazzali, classe 1939, la sigaretta perennemente nel bocchino, la voce pastosa, la erre morbida, ricorda vent'anni dopo la sua Mani Pulite. Nella «rivoluzione dei giudici», lui entrò in un ruolo difficile, quello dell'avversario elegante del pubblico ministero «eroe» del momento. Il difensore del «cattivo» nel processo Enimont, per la madre di tutte le tangenti, 150 miliardi di lire elargiti alle segreterie di partito.

Un processo spettacolo dove andò in scena la fine della Prima Repubblica che si concluse con una dura condanna per Sergio Cusani, l'assistito di Spazzali, il quale oggi rivela che la storia sarebbe andata in maniera molto diversa se solo il suo cliente avesse accettato le «sollecitazioni che gli venivano fatte in maniera esplicita: confessare, fare delle chiamate in correità e andarsene».

Quando le cose si mettevano male e lui era già in carcere dopo i suicidi di Gabriele Cagliari e Raul Gardini, «gli dissi più o meno: smettila di fare l'imputato dignitoso, racconta tutto e con qualche patteggiamento te la caverai con una condanna blanda. In cuor mio, ero perplesso su questa soluzione. E lui più di me. Ma se avesse accettato, il processo si sarebbe evitato».

Di un altro dialogo, l'avvocato Spazzali non ha mai parlato. Si svolse nella sede della Montedison di Foro Buonaparte, poco prima dei suicidi di Cagliari e Gardini, prima dell'arresto di Cusani. «Fu Sergio - racconta Spazzali -, l'unico tra i miei clienti cui abbia dato del tu, ad accompagnarmi, anche se rimase fuori dalla sala di rappresentanza dove era riunito il vertice dell'azienda: a presiedere c'era Carlo Sama. I dirigenti e gli avvocati di Montedison volevano sapere se Cusani avrebbe fatto dichiarazioni che potessero coinvolgere la società. Risposi che avrei accettato l'incarico qualunque decisione il mio assistito avesse preso».

Fu l'inizio di un'avventura, in cui il pur esperto avvocato penalista, con un curriculum che comprendeva i processi Valpreda, Marini, Negri, Duomo Connection, ebbe modo di fare esperienze del tutto inedite. «Durante il processo Cusani - racconta Spazzali - toccai con mano un paio di anomalie che sono state centrali in tutta la vicenda di Mani Pulite.

La prima era il "fascicolo virtuale", nome con cui si indicava l'enorme file di un computer che sotto un unico numero conteneva un migliaio di processi diversi. Una montagna di pagine in cui nessuno sapeva orientarsi, tranne il dottor Di Pietro, che se ne vantava. La difesa, e lo feci notare durante il processo, era invece messa nell'impossibilità di conoscere tutti gli elementi che riguardavano l'imputato.

«Accanto al fascicolo virtuale - continua Spazzali - si era sviluppata un'altra anomalia giuridica, l'"interrogatorio contestuale", che consisteva in questo: funzionari di polizia, guardie di Finanza e carabinieri, opportunamente istruiti dal giudice, che poi passava a firmare le deposizioni, interrogavano testi e inquisiti, sicché risultava che a una certa ora di un tal giorno lo stesso magistrato aveva interrogato contestualmente più persone. Cosa non solo impossibile, ma a mio avviso illegale. A onor del vero Cusani fu interrogato dal giudice Gherardo Colombo».

Le accuse per Cusani erano di falso in bilancio e appropriazione indebita. La condanna in primo grado fu a otto anni, ridotti nei successivi appelli a meno di sei. Ma Cusani tra carcere preventivo e pena ne scontò quasi quattro.

Eppure l'avvocato Spazzali è ancora convinto che il suo cliente non solo non si sia arricchito («restituì 22 miliardi di lire che erano ancora nella sua disponibilità in una banca del Liechtenstein»), ma tutto sommato abbia contribuito a creare quei fondi neri per la madre di tutte le tangenti, che serviva a ottenere il benestare dai partiti sulla fusione tra Montedison ed Eni, «senza la sensazione di commettere un reato.

A mio avviso il vero reato era di finanziamento illecito dei partiti. Credo che Cusani contribuì a creare i fondi, ma non partecipò all'attività di corruzione».
Il giudizio è nitido sui protagonisti di quella stagione: innanzitutto sul suo antagonista: «Il dottor Di Pietro era dotato di forte carica narcisistica, sostenuto dal punto di vista tecnico giuridico da Piercamillo Davigo, sotto il profilo analitico da Colombo, per la cautela generale da Gerardo D'Ambrosio.

Lui era quello che voleva essere: un uomo deciso e molto spericolato». E Francesco Saverio Borrelli? «Un supervisore dell'operazione, all'inizio preoccupato, poi sempre meno quando si accorse del consenso e del movimento nazionale dietro l'azione dei giudici».

Sull'esito di Mani Pulite Spazzali ha un'idea precisa: «Non solo il rapporto tra danaro e politica è peggiorato, prima il finanziamento illecito riguardava i partiti, ora si tratta sempre più di corruzione personale, ma non si è risolta nemmeno l'annosa dialettica tra la giustizia e la politica. Da un certo punto di vista Mani Pulite non è stata una Rivoluzione ma una Restaurazione».

 

AVVOCATO GIULIANO SPAZZALISPAZZALI IN TRIBUNALE PER CUSANISERGIO CUSANIANTONIO DI PIETROmanipulite dipietro pamparanaBettino Craxi

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…