EUROPA GRILLIZZATA - L’ECONOMISTA-LIBERAL CASANOVA: “SONO GLI EREDI DELLE PULSIONI ANTIPARLAMENTARI DEL 900 ITALIANO E DELLA DELUSIONE PER IL FALLITO RINNOVAMENTO DELLA POLITICA DOPO LA FINE DELLA LUNGA EGEMONIA DEMOCRISTIANA. PERÒ NON SI ERA MAI VISTO UN MOVIMENTO COSÌ “ANTI”, DI RIFIUTO COMPLETO: ANTIMERCATO, ANTIEUROPA, ANTISTATO, IN ULTIMA ANALISI ANTIPOLITICO’’ - IL PRESIDENTE DI GOLDMAN SACHS, O’NEIL: “IL VOTO ITALIANO È UN MESSAGGIO ALLA GERMANIA: SERVE MENO AUSTERITÀ”…

1 - L'ECONOMISTA-LIBERAL CASANOVA: "IL SUCCESSO DI GRILLO RINFORZERÀ LA SPINTA EUROSCETTICA"
Alberto Mattioli per "la Stampa"

«Un parallelo fra i Grünen e i grillini? Interessantissimo. Però i Verdi tedeschi li conosciamo bene, il Movimento Cinque Stelle italiano è un enorme punto interrogativo». Parola di Jean-Claude Casanova, economista, cofondatore con Raymond Aron della rivista «Commentaire», bibbia del pensiero liberale francese, e presidente della Fondazione nazionale di Scienze politiche.

Proviamoci, professore.
«I Verdi appartengono appieno alla storia politica tedesca. Intanto perché c'è in Germania una lunga tradizione di movimenti ambientalisti, e poi perché le loro radici sono nella sinistra post sessantottina. I grillini sono molto più difficili da definire. Direi che sono gli eredi delle pulsioni antiparlamentari del Novecento italiano e della delusione per il fallito rinnovamento della politica dopo la fine della lunga egemonia democristiana. Però non si era mai visto un movimento così "anti", di rifiuto completo: antimercato, antiEuropa, antiStato, in ultima analisi antipolitico».

Anche i Grünen erano contro tutto e contro tutti. Poi diventarono ministri e a votarono l'intervento Nato in Kosovo...
«Nulla impedisce che con i grillini succeda lo stesso. Non bisogna sottovalutare la potenza corruttrice della democrazia parlamentare. Per carità, non parlo di corruzione come reato. Parlo del fatto che, se si entra in Parlamento, allora si accetta di fare politica. E fare politica significa trattare. Nel caso dei grillini, però, c'è una difficoltà in più».

Quale?
«I Verdi tedeschi, per quanto anarchici, erano un movimento strutturato. C'era una classe dirigente, uscita dai partiti di estrema sinistra degli anni Settanta, e una base, che pescava in un vasto movimento associativo, in un militantismo diffuso. Nel caso del M5S mi sembra che tutto questo manchi. C'è solo un leader carismatico. Questa è la sua forza ma anche la sua debolezza. Non so quanto Grillo potrà controllare i suoi parlamentari».

Altre differenze?
«Sarebbe interessante fare uno studio sociologico sui grillini. Mi sembra siano l'espressione di nuove classi sociali, semintellettuali, professionalmente instabili, attente all'ecologia e alla rete. Penso per esempio agli "intermittants" dello spettacolo francesi. Nei cortei contro il sistema ci sono loro, non certo gli operai».

I Grünen furono un esempio, o forse un contagio, per tutta l'Europa. Crede che con i grillini possa succedere lo stesso?
«Lo temo. Perché finora l'opposizione all'Europa era affidata a movimenti molto connotati ideologicamente, o all'estrema sinistra o all'estrema destra. Il successo di Grillo, che non saprei dire se sia di destra o di sinistra, rinforzerà la grande voga euroscettica. Sta nascendo un'immensa coalizione di diversi che ingloba l'estrema destra inglese, l'ultragauche e il Fronte nazionale in Francia, e domani chissà chi altrove».

2 - O'NEILL, IL PRESIDENTE DI GOLDMAN SACHS: "QUESTO VOTO È UN MESSAGGIO ALL'EUROPA BASTA CON LA SOLA AUSTERITÀ, SERVE SVILUPPO"
Eugenio Occorsio per "la Repubblica"

«Il voto italiano significa che riforme e austerity non sono la stessa cosa. Il risultato elettorale è stato un messaggio forte e chiaro per l'Europa e la Germania. Speriamo che venga raccolto. Sono sicuro che segnali analoghi verranno da altri Paesi». Jim O'Neill non è mai arrivato in Italia tanto atteso.

Il presidente di Goldman Sachs Asset Management, uno dei principali bracci operativi del megagruppo bancario, ha letto con interesse i contraccolpi che ha avuto in Italia il suo endorsement a Beppe Grillo all'indomani del voto («trovo il risultato elettorale molto eccitante») ma non ci ha affatto ripensato: ieri ha ribadito le sue posizioni all'incontro di "Aggiornamento permanente" per il top management di Ambrosetti che apre la due giorni di Villa d'Este sui Mercati Finanziari.

Quali termini ha usato?
«In un Paese il cui Pil sostanzialmente non è cresciuto dalla nascita della moneta unica nel 1999, qualcosa di grosso deve cambiare, qualcosa di dirompente deve accadere. E non è da escludere che, forse in maniera un po' strana e di certo imprevedibile, il successo di massa del Movimento 5 Stelle sia il segnale del cambiamento tanto atteso.

La chiave di tutto è ora l'atteggiamento dell'Europa. Che deve cambiare in fretta:
un percorso fatto di sola austerity senza nessuna attenzione allo sviluppo porta diretti al disastro, e tanto per cominciare al disfacimento dell'euro.

Ecco, l'establishment italiano deve trasmettere questa scossa elettrica ai centri del potere di Berlino e Francoforte. Certo, per questi signori come per la classe politica italiana il risultato elettorale sembra una specie di incubo. Invece devono coglierne il senso: occorre cambiare rotta, quindi pensare allo sviluppo».

Riforme sono una cosa, diceva, e austerity è un'altra che può essere dannosa: è realistico che i tedeschi cambino idea?
«Dovranno farlo. Altrimenti non resta che attendere le loro, di elezioni, in autunno. E a questo punto mi auguro che cambi governo a Berlino e che prendano il potere forze più genuinamente aperte e disponibili sulle esigenze dell'euro, che altrimenti si sgretolerà sicuramente prima della fine di questo decennio.

Certo, non sono cambiamenti che avvengono da un giorno all'altro ma la Germania deve accettare di discuterne senza bisogno di altre prove. Paradossalmente, la posizione fiscale dell'Italia con il suo avanzo primario è meglio di qualsiasi altro Paese occidentale. Senza contare il potenziale inespresso delle vostre esportazioni che hanno un valore aggiunto superiore a tante altre.

Inseguire un'impossibile rapida diminuzione del debito come se fosse un traguardo fine a se stesso, come vogliono imporre la Germania e la Bce, significa rovinare tutto il lavoro fatto e minacciare senza motivo la costruzione europea. Su una base di ragionevolezza ed equilibrio le scadenze del debito possono essere rinegoziate. Un'indicazione in tal senso è venuta dal G-20 e se ne comincia a parlare».

 

 

JEAN CLAUDE CASANOVA JIM ONEILL jpegJEAN CLAUDE CASANOVA jpegBEPPE GRILLO IN PIAZZApiazza duomo strapiena ore prima dell arrivo di grillo BEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...