GUERRA DI CLASSE 2013: PRENDI LA SOCIETA’ E DIVIDI PER SETTE

QUI IL TEST DAL SITO DELLA BBC:

http://www.bbc.co.uk/news/magazine-22000973

 

1 - A LONDRA PIÙ CLASSI (SOCIALI) PER TUTTI DAI PRECARI AI NUOVI RICCHI, ORA SONO SETTE
Alessandra Baduel per "la Repubblica"

Il signore con la lobbia, l'impiegato con la bombetta, il lavoratore con la scoppola: queste erano, finora eterne e incontrastate, le tre immagini delle classi sociali inglesi, distinte fin dal cappello in "upper", "middle" e "working class". Ma ora in Gran Bretagna le classi sociali sono diventate sette, con l'élite seguita da due "middle class" e con i "worker" tradizionali sovrastati dai lavoratori arricchiti e seguiti dai lavoratori emergenti del terziario. L'analisi che lo certifica è autorevolmente prodotta dalla Bbc con i professori Mike Savage della London School of Economics e Fiona Devine dell'Università di Manchester, che hanno analizzato i dati forniti da 161mila persone.

Lo studio non si è basato solo su occupazione, istruzione e reddito, ma sull'intrecciarsi di tre dimensioni differenti, economica, sociale e culturale, valutando i tre "capitali" che una persona può avere. Il primo, materiale, computa introiti, risparmi, valore dell'abitazione. Il secondo analizza quantità e status sociale delle proprie conoscenze. Il terzo, quali e quanti interessi e attività culturali esistono nella vita di una persona. Il risultato è una foto della Gran Bretagna del 21º secolo.

L'"élite" continua ovviamente ad avere il massimo dei tre capitali, fra belle case, buone e vaste amicizie, ma anche qualificati e approfonditi interessi culturali. Che sono invece ciò che fa un poco difetto al membro della "established middle class", la classe media "arrivata", ben messa per beni e conoscenze, molto ampia con il suo 25% della popolazione, ma che resta seconda in cultura, come di sicuro gli ex "upper class" ora "élite" non mancheranno di notare a ogni occasione. E invece piccolo e ben distinto il gruppo successivo della classe media "tecnica", economicamente prospero, ma fuori dai riti del benestante classico, segnato com'è da una «marcata apatia culturale» e un netto «isolamento sociale».

Completamente diversi i "nuovi lavoratori benestanti": giovani, socialmente e culturalmente attivi, ma quanto a soldi «a livelli mediocri». In un party o un'inaugurazione immaginari, è probabile che arrivino ben vestiti, però pronti a godersi più del normale tramezzini e cocktail. E questa fascia intermedia, non più "working class" né "middle class" tradizionale, è quella più interessante secondo Fiona Devine. «Sono gruppi», spiega, «che non vedono più se stessi come classe media o lavoratrice».

Finite le nuove distinzioni fra le ex lobbie e le ex bombette, si apre il capitolo del vero lavoratore, con la storica, orgogliosa "working class" ormai spezzettata. Il primo gruppo, "tradizionale", è solo il 14% della popolazione. Punta più al pub e alla partita che all'inaugurazione e ha bassi punteggi in tutte le categorie, ma ha case di ragionevole valore. Con un'età media di 66 anni, è il gruppo più anziano.

Sotto questi rappresentanti di un mondo passato, emergono i "lavoratori del terziario". Giovani e nuovi abitanti urbani, vantano tasche vuote e capitali culturali e sociali in ottimo stato. Puntano anche loro alle inaugurazioni, magari di tipo diverso da quelle delle fasce alte. Ed è facile immaginare che siano la base di lancio per un nuovo artista, o gli artefici del successo di un nuovo quartiere.

Come spiega ancora Fiona Devine, loro e i «nuovi ricchi» saliti al quarto posto sono i figli della "working class" tradizionale ormai sessantenne. Ultimi, arrivano i "proletari precari", coloro che, come le "élite", non sono mai mancati: un 15% di poveri veri, con poco o niente di qualsiasi cosa, precari nel lavoro e nella vita. Esistevano anche ai tempi di scoppola, bombetta e lobbia, ma non c'era un cappello per distinguerli. Adesso hanno conquistato un posto in graduatoria, l'ultimo.


2 - GIUSEPPE DE RITA, PRESIDENTE DEL CENSIS: "MA I NUMERI NON SPIEGANO IL DISAGIO"
G. Cad. per "la Repubblica"

Giuseppe De Rita sembra scettico sull'utilità dell'indagine demoscopica britannica. Anche così, suggerisce il presidente del Censis, manca una comprensione profonda della società.

Professore, come valuta la nuova immagine di società delineata nel Great British Class Survey?
«Il punto di vista usato è sempre quello quantitativo, ma a volte non è sufficiente. Il disagio sociale, per esempio, andrebbe affrontato più con strumenti antropologici che sociologici. È come un taglio che attraversa tutte le classi e riguarda tutte le società occidentali».

Che ne pensa dell'introduzione di nuove classi?
«In realtà ci sono cinque diverse articolazioni di ceto medio, che registrano anche il movimento verso l'alto di alcune fasce sociali. Ma alla fine non mi sembrano articolazioni in grado di spiegare la società».

La ricerca inglese le sembra inutile?
«Guardi, la ricerca italiana già negli Anni ‘70, con i rapporti Censis, con gli studi di Sylos Labini, aveva indicato questo processo, la "cetomedizzazione". È come la formazione di un lago di ceto medio, che comprende il 70-80 per cento della società».

Quali elementi restano al di fuori dell'analisi?
«I comportamenti, che nella nostra società sono sempre più individuali. Il disagio, la depressione, lo sbandamento giovanile, sono fenomeni che colpiscono tutte le classi».

Insomma, la descrizione di una società non può essere solo numerica.
«Nei dati manca il disagio del cittadino, che non si sente se stesso, ma solo lo spettatore di un paesaggio. La nostra società è in preda a una crisi di voyeurismo».

 

LE NUOVE CLASSI SOCIALI INGLESI PRECARIO LE NUOVE CLASSI SOCIALI INGLESI ELITE LE NUOVE CLASSI SOCIALI INGLESI CLASSE MEDIA STABILITA LE NUOVE CLASSI SOCIALI INGLESI CLASSE MEDIA DEI TECNICI LE NUOVE CLASSI SOCIALI INGLESI NUOVI RICCHI LAVORATORI LE NUOVE CLASSI SOCIALI INGLESI LA CLASSE DEI LAVORATORI TRADIZIONALE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO