L’ETÀ DELL’INDECENZA: A 83 ANNI RIPA DI MEANA S’AGGRAPPA AL FEZ DI ALE-DANNO

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

L'interessato, con l'eleganza che molti gli riconoscono da decenni, spiega così la sua virata di rotta: «Anche nelle decisioni concrete della politica e dell'amministrazione si sta imponendo il principio della scelta caso per caso. Non ci sono regole per tutte le stagioni e principi applicabili in ogni caso». Carlo Ripa di Meana ha preso in contropiede l'universo ambientalista romano, da sempre fiero avversario di Gianni Alemanno, dimettendosi dalla presidenza della prestigiosa sezione romana di «Italia Nostra» per appoggiare il sindaco uscente.

Il «caso per caso» stavolta, per Ripa di Meana, ha un senso preciso: «Alemanno ha detto no al parcheggio del Pincio, al sottopasso all'Ara Pacis, si è occupato del ripristino di villa Borghese, ha corretto il gigantismo del Concorso Ippico...» Il presidente dimissionario spera di far tornare sui propri passi il sindaco anche sulla Metropolitana C al Colosseo («opera che costerà alla fine 4 miliardi di euro, inutile e senza futuro»). Le esponenti del direttivo di «Italia Nostra» romana («le mie amazzoni», le definisce sorridendo Ripa di Meana) hanno preso le distanze dalla sua scelta, ora la presidenza è vacante.

Ma chi conosce la vita di Carlo Ripa di Meana (classe 1929, ha diritto al titolo di marchese di Meana, signore di Alteretto e Losa) sa quanto abbia seguito la notissima non-regola di Giuseppe Prezzolini, «la coerenza è la virtù degli imbecilli».

Figlio di Giulio, alto ufficiale dei Granatieri, e di Fulvia Schanzer (croce di guerra al valor militare per la sua partecipazione alla Resistenza a Roma), Carlo Ripa di Meana ha attraversato il mare politico del dopoguerra con curiosità intellettuale e esplicita insofferenza per le appartenenze perenni. Giovanissimo, tra il 1953 e il 1956 dirige a Praga per il Pci la rivista dell'Unione Internazionale degli Studenti «World Student News» e lì conosce Bettino Craxi. Già nel 1958 è in area socialista, vicino ad Antonio Giolitti.

Per lunghi anni è una delle anime del socialismo milanese: in quel periodo si lega all'architetto Gae Aulenti. Tra il 1974 e il 1978, sempre in «quota socialista», presiede la Biennale di Venezia ideando la famosa «Biennale del dissenso», tutta dedicata all'opposizione intellettuale nei paesi del Patto di Varsavia. Il Pci e Mosca attaccano, lui resiste e scandalizza la sinistra ortodossa.

Poi c'è la leadership dei Verdi dal 1993 al 1996, nel 1998 da europarlamentare lascia il «Sole che ride» e aderisce alla Sinistra unitaria-Sinistra verde europea con Rifondazione Comunista. Poi l'impegno in «Italia Nostra», le battaglie condotte accanto alla moglie Marina, l'indimenticato sit-in organizzato il 15 agosto 2008 contro il progetto varato dalla giunta Veltroni per il parcheggio nelle viscere del Pincio: in due soli, in piazza del Popolo, sotto l'afa per chiedere al neoeletto Gianni Alemanno di sospendere tutto. Difficile dire se anche per merito loro, il progetto viene cancellato.

Oggi, infine, l'appoggio esplicito ad Alemanno. Sempre con ironia, distacco, sarcasmo: «Leggo che Alemanno vorrebbe realizzare un grattacielo a forma di Colosseo. Arriva tardi. Già c'è. È la colonia marina "Edoardo Agnelli" a Marina di Massa, risale al 1933, Alemanno arriva tardi...»

 

 

CARLO E MARINA RIPA DI MEANA CARLO E MARINA RIPA DI MEANA CARLO RIPA DI MEANA ANTONIO DI BELLA CRAXI gianni alemanno

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…