L’ETERNO RITORNO DEL CENTRINO - CASINI E MARIO MAURO VOGLIONO UNIRSI CON GLI ALFANIANI APPENA USCITI DAL PDL

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

I pessimisti definiscono la galassia centrista come una «ex Jugoslavia». Gli ottimisti come «il mercurio»: alla fine si aggrega sempre. Magari non subito, in tempo per le elezioni europee.

Sempre che non avvengano fatti politici nuovi, ed inattesi, prima di maggio. Al momento, però, sembra che ognuno sia intenzionato a restare casa sua, con tanto di gruppi parlamentari autonomi. Da una parte, il Nuovo centrodestra, tenuto a battesimo da Angelino Alfano. Dall'altra, i Popolari europei italiani di Mario Mauro e Casini, che debutteranno tra una settimana a Roma. Nel complesso, i fuoriusciti di Scelta civica possono contare su dieci senatori e su 23 deputati. Più consistente la «truppa» di Alfano: una trentina di senatori ed almeno 26/27 rappresentanti a Montecitorio.

Fra i due gruppi centristi c'è un rapporto parlamentare vicino all'uno a due. Sul fronte ministeriale il rapporto sale ad uno a tre. Nuovo centrodestra può contare su cinque ministri e sei posizioni di governo (Alfano è ministro dell'Interno e vice premier); i fuoriusciti di Scelta civica, sono solo due, Mario Mauro e Gianpiero D'Alia, ministri della Difesa e della Pubblica amministrazione. Coincidenza. I ministri centristi sono tutti fuoriusciti dai partiti che li ha portati in Parlamento.

I cinque del Nuovo centrodestra dal Pdl. I due dei (futuri) Popolari europei per l'Italia da Scelta civica. Per queste ragioni, la neo segretaria di Sc, Stefania Giannini, annuncia la richiesta di un ribilanciamento all'interno del governo. I montiani di stretta osservanza, infatti, possono contare solo sulla presenza di Enzo Moavero Milanesi, ministro degli Affari europei.

Il peso specifico dei neo raggruppamenti propende a favore degli alfaniani. E forse è per queste ragioni che al momento il senatore Paolo Naccarato, eletto nella lista di Giulio Tremonti, e da sempre sponsor della diaspora del Pdl, dice apertamente che un'alleanza fra i due neo partiti «è una prospettiva assolutamente remota, sicuramente inattuale, forse anche irrealizzabile».

Difficilmente, comunque, Naccarato passerà al nuovo gruppo di Palazzo Madama nel quale confluiranno i senatori alfaniani. Se lo facesse, il Gal (il suo attuale gruppo parlamentare) confluirebbe nel gruppo Misto: sono dieci senatori contati, e la sua fuoriuscita farebbe venire meno il numero minimo per fare un gruppo parlamentare.

Di parere diverso, e con maggiore trasparenza, il ministro della Difesa. «Ci sono molte scialuppe a mare - osserva Mario Mauro - ma manca un cantiere per costruire una grande nave. È questo cantiere che bisogna realizzare. Credo molto nel ritorno di un'Italia popolare le cui adesioni e i cui convincimenti si estendano addirittura fino all'ipotetico elettorato di Renzi». In modo particolare, il ministro sembra guardi con attenzione al congresso del Pd per verificare se anche in quel modo si dovesse manifestare qualche fuoriuscita.

Suo obbiettivo dichiarato, quindi, è quello di riunire chiunque si riconosca sotto la bandiera dei Popolari europei in un'unica aggregazione politica. Insomma, in una «Dc 2.0». E con uno sponsor d'eccezione: Angela Merkel. Si racconta che il Cancelliere tedesco potrebbe fare un endorsement a favore dell'iniziativa di Mauro; all'evento dovrebbe partecipare anche Angelino Alfano.

Con un particolare. Anche Silvio Berlusconi si è sempre riconosciuto nei Ppe, ma dal palco del Palazzo dei Congressi dell'Eur non è stato certo tenero con il cancelliere tedesco. In attesa che il «mercurio» si addensi, Enrico Letta si consolida. Le spaccature di Pdl e Scelta civica, al momento, sembrano rendere più coesa la maggioranza; anche se numericamente meno solida. Almeno fino all'8 dicembre, data del congresso Pd.

 

 

ANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI ALFANO E CASINIMario Mauro e Maurizio Lupi PAOLO BONAIUTI PAOLO NACCARATO merkel e sarko ridono di berlusconi Berlusconi Sarko Merkel Nonleggerlo blogLETTA-RENZI

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN