IL DEFICIT SI MANGIA IL REGALO DI DRAGHI - L’EUROPA DÀ ALL’ITALIA UN PO’ DI FLESSIBILITÀ, MA IN CAMBIO SERVONO ALTRI 4 MILIARDI DI TAGLI AL BILANCIO - LA BCE METTERÀ IN CAMPO 500 MILIARDI, MA LA MERKEL FRENA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

padoan, ministro dell'economia (d), con il presidente della bce mario draghi padoan, ministro dell'economia (d), con il presidente della bce mario draghi

Per mettersi in regola con i nuovi criteri «flessibili» accettati dall'Europa, l’Italia dovrà tagliare 4 miliardi sul bilancio di quest’anno. Lo ha annunciato ieri a Bruxelles il commissario agli affari economici Pierre Moscovici quantificando lo sconto ottenuto dall’Italia nel lungo negoziato degli ultimi mesi. «Per l’Italia - ha detto Moscovici - lo sforzo per rispettare l’obiettivo di medio termine s’abbassa dallo 0,5% allo 0,25%».

 

Di qui lo sconto, si fa per dire, nel rapporto deficit/Pil che minaccia di vanificare fin da subito l’effetto espansivo che può arrivare dal Quantitative Easing che Mario Draghi si appresta a varare. Certo, come sempre accade nelle faccende Ue, regole ed eccezioni si mescolano in un blocco solo.

 

draghi padoandraghi padoan

Lo stesso Moscovici, dopo aver presentato il conto (salato) ha fatto presente che la nuova interpretazione flessibile delle regole Ue permette non pochi margini di manovra sulla base delle riforme purché attuate per davvero. «Potenzialmente - ha sottolineato Moscovici - l’Italia può usufruire di tutte e tre le clausole di flessibilità». E, con un tono ben diverso dai "falchi" del nord il commissario francese (anche Parigi e il Belgio devono affrontare a inizio febbraio un esame supplementare) Moscovici ha precisato che non ama le sanzioni «che rappresentano uno scacco, un fallimento della pedagogia delle finanze pubbliche. Meglio un buon accordo, quando è possibile».

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Prendiamone atto, ma è difficile immaginare la ripresa in presenza di una politica fiscale restrittiva, sulla base di un’interpretazione delle regole altrettanto restrittiva: i tagli già decisi dal governo italiano, secondo Bruxelles, valgono solo lo 0,1% del Pil e non lo 0,3% previsto dai tecnici di Gian Carlo Padoan. Anche questo pesa sulla marcia di avvicinamento al Quantitative Easing accompagnato fino all'ultimo dal fuoco di sbarramento dei falchi tedeschi. Ieri la Bild, il tabloid più popolare, si è esibita in un allarme sui rischi che corrono i risparmi delle famiglie tedesche nel caso di attuazione del piano Draghi.

 

Intanto, secondo l’agenzia Reuters, la Bundesbank continua a esigere che le banche nazionali contribuiscano in maniera determinante agli acquisti di titoli governativi dei propri Paesi.

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

 

Un compromesso che, agli occhi di Hans Werner Sinn, il potente e intransigente economista che da sempre cerca di ostacolare in ogni modo Draghi, non offre alcuna garanzia ai tedeschi: «Che garanzie ci può offrire la banca nazionale greca - ha detto in tv - che già scoppia di debiti?». Insomma l'atmosfera resta così calda che la stessa Angela Merkel è scesa in campo per sostenere che «questa non darò la settimana per l'euro».

 

Una formula che tende a rassicurare i tedeschi ma che suona anche a preciso limite sugli spazi di manovra per Draghi, che si è intrattenuto con il cancelliere mercoledì, giusto il giorno prima del blitz della banca centrale svizzera. Il bazooka di Draghi, secondo le previsioni, scaglierà sui mercati 500 miliardi di euro.

MERKEL SAMARAS MERKEL SAMARAS

 

Le modalità? Secondo lo Spiegel gli acquisti saranno a carico, per il 18%, della Germania che si riempirà di suoi titoli tripla A. Seguono la Francia (14%) l'Italia (12%) e la Spagna (9%). Per quanto riguarda gli importi, aggiunge giornale tedesco, nessuno potrà acquistare più del 20-25% del proprio debito, con l’eccezione della Grecia. Basterà? A giudicare dal rialzo delle Borse (Piazza Affari su tutte) si può pensare di sì. Ma il recupero dell’euro sul dollaro dimostra che i mercati temono che il freno imposto dalla Bundesbank rischi di compromettere l’efficacia del Qe. E nel frattempo, all’Italia tocca una nuova razione di tagli.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....