brexit

L’EUROPA METTE TUTTI IN FUGA: DOPO LA “BREXIT”, ATTENTI ALLA “FRANXIT” - UNO STUDIO USA RIVELA CHE IL 68 PER CENTO DEI FRANCESI HA UN'OPINIONE PESSIMA DELLA UE, PEGGIORE DEI BRITANNICI - I PIÙ SCONTENTI DI TUTTI SONO I GRECI - L'ITALIA E’ IL PAESE PIÙ FAVOREVOLE, DOPO POLONIA E UNGHERIA

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera”

 

BREXITBREXIT

Che i britannici il 23 giugno scelgano di restare o di lasciare, in questi giorni stanno passando per i responsabili della delusione europea, colpevoli di sabotare l' integrazione dall' interno e magari di scatenare l' effetto domino uscendo dall' Unione. Europeisti troppo timidi, o euroscettici troppo determinati, i cittadini del Regno Unito hanno sulle spalle il peso del grande chiarimento che il continente attende: ora basta, decidetevi, o dentro o fuori. Come se i fallimenti e i ritardi delle istituzioni europee, finora, siano dipesi da loro.

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

C' è però uno studio americano, del Pew Research Center di Washington, che suggerisce un' altra realtà: il popolo che guarda all' Unione europea con più sfavore, dopo i greci rovinati dalla crisi finanziaria, non sono i britannici ma i francesi. Una netta maggioranza, il 68 per cento, ha un' opinione negativa dell' Unione europea. Tendiamo a dimenticarlo ma non è una novità ed è la prossima sfida che aspetta gli europei, visto che tra neanche un anno in Francia sono in programma le elezioni presidenziali che vedono favorita, almeno al primo turno, la nemica dichiarata della Ue, Marine Le Pen.

 

brexit   4brexit 4

Le percentuali del Pew Research Center ci ricordano che l' attuale impasse europeo trova le sue radici anche nel no espresso dai francesi al referendum del 2005 sulla Costituzione europea. Un trauma dal quale la classe politica non si è più ripresa: bocciata l' idea di cedere sovranità a Bruxelles, da allora Parigi ha praticato un europeismo di facciata, ma il presidente François Hollande nel 2012 ha scelto come primo consigliere politico e come ministro degli Esteri Aquilino Morelle e Laurent Fabius, due convinti esponenti del «no» alla Costituzione.

 

In questi anni la sfiducia nei confronti della Ue si è solo approfondita, e non secondo la prevedibile divisione tra populisti nazionalisti e élite filo-europea. Non poche voci influenti nel dibattito pubblico auspicano il ritorno a una Francia totalmente sovrana: dal più celebre scrittore francese vivente Michel Houellebecq al filosofo di sinistra Michel Onfray nemico dell'«Europa liberale», al polemista neoreazionario Eric Zemmour.

brexit   2brexit 2

 

In un anno, il tasso di fiducia nei confronti dell' Unione si è abbassato di 17 punti. E se andiamo più indietro, nel 2004 i francesi a favore della Ue erano il 69%: oggi sono solo il 38%. Come negli altri Paesi presi in esame, i motivi di scontento sono soprattutto la gestione della crisi dei migranti e l' economia, e i più euroscettici sono i cittadini oltre i 50 anni. L' Italia resta il Paese più europeista con il 58% di pareri positivi, dietro a Polonia (72%) e Ungheria (61%).

 

Dopo il voto in Gran Bretagna, andrà affrontata la questione francese. Dice l' eurodeputata Sylvie Goulard, autrice del libro dall' eloquente titolo Goodbye Europe : «Cerniera tra il Nord e il Sud, tra mondo latino e germanico, la Francia ha vocazione a occupare il centro del gioco europeo. Ed è proprio perché la Francia ha largamente rinunciato a tenere questo posto, negli ultimi anni, che l' Europa va così male».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....