mario draghi concessioni balneari

L’EUROPA TIRA LE ORECCHIE A DRAGHI SU LICENZE, CONCESSIONI BALNEARI E TAXI: “LA PAZIENZA È FINITA, BISOGNA LIBERALIZZARE TUTTO QUANTO E SUBITO” - BRUXELLES È INSODDISFATTA DEL DDL CONCORRENZA E MINACCIA DI FAR PROSEGUIRE LE PROCEDURE DI INFRAZIONE AVVIATE PER IL MANCATO RISPETTO DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN - LEGA E FORZA ITALIA, CHE SI INTESTANO LA DIFESA DEL COMMERCIO, NON INTENDONO ARRETRARE SUL TEMA. LA POSIZIONE DEL PD – I PALETTI DELL’ANTITRUST E IL CONSIGLIO DI STATO CHE...

GIAN MARIA DE FRANCESCO per ilgiornale.it

 

MARIO DRAGHI

Bruxelles ha esaurito la pazienza ma il richiamo all'Italia sul rispetto della direttiva Bolkestein che impone la messa a gara delle concessioni demaniali resta soft nonostante il tema sia rimasto fuori dal testo del ddl Concorrenza. La Commissione è «consapevole dei recenti sviluppi sulla legislazione italiana», ha dichiarato ieri una portavoce nel corso del consueto briefing.

 

«È prerogativa delle autorità italiane decidere come affrontare il processo di riforma per le concessioni balneari, per la Commissione è importante il contenuto non la forma di questo processo», ha aggiunto sottolineando l'importanza di procedere «velocemente per portare la propria legislazione in conformità con il diritto Ue e con la giurisprudenza della Corte di giustizia europea». Identico il discorso in merito alle gare per le licenze dei venditori ambulanti.

concessioni balneari

 

«La Commissione è a conoscenza della situazione ed è in contatto con le autorità italiane competenti», ha riferito la portavoce della Commissione Ue. Nel mirino di Palazzo Berlaymont e dei magistrati comunitari ci sono, infatti, le previsioni della legge di Bilancio 2019, che ha allungato le concessioni balneari fino al 2033, norme successivamente confermate dal decreto Rilancio dell'anno scorso (varati rispettivamente dai governi Conte I e Conte II).

 

L'Unione europea ha aperto, in pratica, due procedure di infrazione e anche le autorità italiane stanno mettendo in questione la bontà delle decisioni prese. È in procinto di essere pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato sulla materia e anche l'Antitrust ha dato alla Regione Sardegna, che aveva deliberato in questa direzione, 30 giorni di tempo per rivedere la legge.

 

DRAGHI 17

 Il ddl Concorrenza, invece, ha lasciato la questione in sospeso, seguendo lo stesso metodo utilizzato per la riforma fiscale: prendere tempo. Entro 30 giorni dall'approvazione, infatti, dovrà essere varata una legge delega per la mappatura telematica delle concessioni che dovrà essere effettuata dal ministero dell'Economia. Su questo tema hanno prevalso Forza Italia e Lega, da sempre vicine al mondo degli esercenti e contrarie all'entrata in vigore di norme che potrebbero penalizzare un settore fondamentale per l'economia italiana.

 

tassista a roma

Il premier Mario Draghi ha preferito questa modalità non invasiva per avviare una riforma per ricompattare la maggioranza, tant' è vero che anche i Cinque stelle hanno ottenuto un rinvio delle nuove norme per facilitare la costruzione di termovalorizzatori. «La Lega ha evitato il ritorno alla direttiva Bolkestein, che avrebbe messo a rischio il futuro di migliaia di aziende e decine di migliaia di posti di lavoro», ha commentato Matteo Salvini, mentre i senatori del Carroccio in commissione Lavoro hanno stigmatizzato i richiami di Bruxelles rimarcando che «non è con i ricatti o le imposizioni che si affronta o si individua una equa soluzione per il comparto: il nervosismo che traspare dai palazzi di Bruxelles non aiuta la distensione».

 

Anche Forza Italia ha voluto chiarire di essere al fianco di balneari e ambulanti. «Perché l'Europa, in una fase problematica, in cui si sono perse migliaia di posti di lavoro, con il sostegno di alcuni politici italiani continua ad accanirsi contro le nostre aziende cercando di imporre una direttiva, la Bolke

 

mario draghi

STRATEGIE Sul ddl Concorrenza, il premier Mario Draghi (in alto a destra) ha scelto di mediare tra il diktat dell'Europa e le posizioni delle diverse forze politiche. Il responsabile leghista del dipartimento Lavoro, Claudio Durigon (in basso), ha rivendicato la sospensione della direttiva Bolkestein. Il ministro della Pa, Renato Brunetta (al centro), ha invece sottolineato che grazie al ddl Concorrenza i controlli della Pa non saranno più invasivi e vessatori ma ci sarà un preavviso che consentirà alle imprese di preparare i documenti risparmiando tempo e denaro stein che nulla ha a che vedere con le imprese turistiche e il commercio ambulante?», si sono chiesti il senatore Maurizio Gasparri e il capogruppo alla Camera, Paolo Barelli.

DURIGON E SALVINI ALL INCONTRO CON DRAGHI SULLE PENSIONI

 

«Grazie al lavoro di Forza Italia - hanno rivendicato - in questi anni siamo riusciti più volte ad arginare i tentativi di invasione da parte di multinazionali in settori strategici per la nostra economia attraverso l'imposizione di questa direttiva e abbiamo ottenuto che i due settori fossero esclusi dal ddl Concorrenza».

 

Ma all'entusiasmo del centrodestra fanno da contraltare i malumori dei Cinque stelle e della sparuta minoranza degli «ultrà del vincolo esterno», i nostalgici dell'era Monti. «La questione balneari non può più attendere», ha chiosato il senatore grillino Marco Croatti auspicando un intervento dell'esecutivo contro «un oligopolio all'italiana sulle spalle dei consumatori». Duro il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova (+ Europa): «Nel no ideologico alla Bolkestein, resta il sovranismo economico di Salvini», ha chiosato. Il Pd è rimasto sostanzialmente in silenzio, pronto a scambiare lo stop alla Bolkestein con una frenata sulle liberalizzazioni delle concessioni idroelettriche e delle rinnovabili.

concessioni balneari concessioni balneari

 

concessioni balneari

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?