LA CINA NON È VICINA E NON RINNOVA IL “VISTO” AL CORRISPONDENTE DEL ‘’NEW YORK TIMES’’ DA PECHINO – NESSUN GIALLO SUI MOTIVI: UN’INCHIESTA SUGLI AFFARI DELLA FAMIGLIA DI WEN JIABAO AVEVA SCATENATO LA FURIA DEL GOVERNO CINESE - RAPPORTI SEMPRE PEGGIORI TRA IL REGIME E I MEDIA OCCIDENTALI: IL ‘’FOREIGN CORRESPONDENTS CLUB OF CHINA’’ CONSIDERATO UN’“ASSOCIAZIONE ILLEGALE”…

Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Il New York Times pubblica una dettagliatissima indagine sugli affari della famiglia del premier cinese uscente Wen Jiabao: il giorno del primo articolo, in ottobre, il sito web diventa inaccessibile, proprio come in giugno era avvenuto con l'agenzia Bloomberg e una sua indagine sul patrimonio della famiglia dell'allora leader in pectore (e ora segretario del Partito) Xi Jinping.

Lunedì 31 dicembre lo stesso New York Times fa sapere che un suo corrispondente da Pechino ha dovuto lasciare precipitosamente la capitale in quanto il suo accredito e il suo visto giornalistico non sono stati rinnovati. Sempre il New York Times aggiunge che il nuovo responsabile dell'ufficio di corrispondenza dalla Repubblica Popolare, Philip P. Pan, non ha ancora ricevuto l'accredito richiesto in marzo. Se anche non fossero gli indizi di un'intimidazione nei confronti della libertà di informare, quanto meno la concatenazione di circostanze risulta sospetta.

Dagli Stati Uniti, i vertici del quotidiano hanno tenuto un profilo relativamente discreto: «Speriamo che al nostro corrispondente sia presto rinnovato il visto». E lo stesso giornalista ha mostrato cautela, rifiutandosi di utilizzare il termine «espulsione»: «Il mio visto scadeva oggi e io non ho ricevuto quello nuovo...», ha dichiarato da Hong Kong.

Chris Buckley non è l'autore degli articoli sulla famiglia di Wen che avevano suscitato le reazioni indignate di Pechino. Da una dozzina d'anni in Cina, Buckley fino allo scorso ottobre lavorava per l'agenzia Reuters e questo rende il suo caso - per sua ammissione - «molto complicato». In sostanza, la pratica burocratica del rinnovo annuale del visto si è incrociata con la pratica burocratica del cambio di testata giornalistica. E qui nasce l'ambiguità della sua vicenda.

Potrebbe infatti trattarsi effettivamente di un pasticcio amministrativo, tanto più che il congresso del Partito comunista svoltosi in ritardo in novembre ha rallentato le attività degli uffici competenti. Ma il pasticcio amministrativo potrebbe fornire al governo cinese la scusa per punire il New York Times, per così dire, senza lasciar tracce.

Anche quando in maggio la corrispondente di Al Jazeera Melissa Chan aveva dovuto lasciare la Cina, non era stata tecnicamente espulsa: semplicemente, l'ennesimo visto temporaneo non le è stato rinnovato. Il fastidio delle autorità per lo stile aggressivo della Chan, tuttavia, era ben noto.

Pure il caso di Pan, capo dell'ufficio di corrispondenza del New York Times, appare in bilico tra la persecuzione deliberata e l'inerzia burocratica. Pan però è una firma nota, già in passato in Cina, autore di un libro importante, Out of Mao's Shadow: una presenza di peso che coincide con l'avvio del decennio di Xi Jinping.

Sullo sfondo, il rapporto non sempre semplice fra le autorità cinesi e i media occidentali, accusati spesso di accanirsi nel riportare gli aspetti negativi della Cina e di avere «agende nascoste». Anche il Foreign Correspondents' Club of China (Fccc) viene considerato un'«associazione illegale» e i membri del suo board sono spesso sottoposti a pressioni (due anni fa, all'allora presidente il visto venne concesso l'ultimo giorno utile). Una Cina accanita nel costruirsi una rispettabilità e una credibilità sulla scena internazionale scopre che le regole del soft power non sono poi sempre così soft.

 

 

WEN JABAO DURANTE UNA CERIMONIA A PECHINOWEN JiabaoObama e Wen JiabaoGrattacielo del New York Times by Renzo Piano XI JINPING jpegLOGO AL JAZEERA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO