renzi boschi gentiloni pd

L'HARAKIRI DEL CAZZARO – DOPO AVERE TRATTATO PER TRE ANNI IL PARLAMENTO COME UNA PROTESI DEL GOVERNO, RENZI RISCHIA DI CONQUISTARE LA MEDAGLIA DI "GRILLINO AD HONOREM" E M5S FA MANBASSA SULLE VICEPRESIDENZEE QUESTORI IN PARLAMENTO – MA RENZI GONGOLA: COSI’ STOPPA LA MINORANZA PD PRONTA AD ELEMOSINARE UNO STRAPUNTINO IN UN GOVERNO A CINQUE STELLE - 

 

1. SQUADRA CHE PERDE NON SI CAMBIA

Massimo Franco per il Corriere della Sera

 

RENZI PRIMO GIORNO DA SENATORE CON BONIFAZI

Quella che si sta giocando sulle vicepresidenze e i questori di Camera e Senato non è una sfida sulla democrazia. Sembra piuttosto un altro scampolo della guerra interna al Pd tra chi vuole il dialogo con i 5 Stelle, e chi lo ritiene impossibile.

 

Ieri, l' ala dell' opposizione dura ai vincitori del 4 marzo si frega probabilmente le mani. Nel «no» di Luigi Di Maio alle richieste dei dem può trovare una ragione valida, o comunque un pretesto per giustificare il muro contro muro. La perentorietà con la quale il M5S respinge le richieste del Pd, che pure nel 2013 accettò di votare Di Maio vicepresidente della Camera, soffoca qualunque ipotesi di intesa.

 

Dunque, a sei giorni dall' inizio delle consultazioni al Quirinale per formare un governo, chi a sinistra accarezzava una qualche intesa con Di Maio si ritrova spiazzato. E pazienza se probabilmente i renziani hanno lavorato per far fallire qualunque compromesso. E oggi osservano il fossato tra potenziale maggioranza e probabile opposizione con un sorriso soddisfatto, tipo: ve l' avevamo detto.

 

MATTEO SALVINI E MATTEO RENZI

 Agli occhi dei dem, Di Maio è più inviso dello stesso Matteo Salvini e della sua Lega. Col Carroccio le distanze sono tali che è inutile discutere. Ma col Movimento bisognava bruciare i ponti, e la vicenda di vicepresidenti e questori in Parlamento li sta lesionando.

 

È anche una coda della faida che ha accompagnato la scelta dei capigruppo del Pd al Senato e alla Camera: scontro che ha rischiato di destabilizzare il «reggente» Maurizio Martina proprio per mano dell' ex leader, deciso a condizionare qualsiasi scelta diversa dalla politica dei «no».

 

Oggi Martina è nel mirino di Renzi per non avere assecondato le pretese di un leader umiliato dagli elettori; ma ancora convinto di dettare legge attraverso gruppi parlamentari plasmati con candidature a propria immagine: o almeno così pensava. Pazienza se un' opposizione declinata come autoesclusione rischia di fare il gioco degli avversari: proprio come è successo negli anni in cui il Pd era al governo, regalando ai seguaci di Beppe Grillo spazi polemici e di propaganda; e, alla fine, una messe di voti.

RENZI MARTINA

 

E importa poco che a pilotare questa fase siano in fondo gli stessi che l' elettorato ha bocciato prima al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, e poi il 4 marzo. Squadra che perde non si cambia, pare di capire: a parte qualche aggiustamento cosmetico. Ma fare opposizione con gli stessi che hanno gestito disastrosamente il governo è una garanzia per perdere di nuovo.

 

Di Maio probabilmente sta mostrando tutti i limiti di chi vuole Palazzo Chigi senza fare i conti fino in fondo con i numeri parlamentari; e rischia di assottigliare le probabilità di guidare il prossimo governo. Ma anche un Pd confuso e impermalito, che grida alla discriminazione dopo avere trattato per tre anni il Parlamento come una protesi del governo, rischia di conquistare la medaglia di «grillino ad honorem».

 

2. MARTINA FA IL PERMALOSO E NON VA ALL’INCONTRO CON DI MAIO

Elisa Calessi per Libero Quotidiano

 

ANNA ROSSOMANDO

Altro che governo insieme. Dopo la giornata di ieri persino quelli che nel Pd sono tentati da un governo con il M5S erano senza parole. Stracciati i patti, i precedenti. Hanno litigato al Senato sul questore, alla Camera sulle vicepresidenze. Il risultato è che almeno a Palazzo Madama il Pd ha portato a casa solo una carica: la vicepresidenza per Anna Rossomando. Niente questore. Sono andati solo a Lega, Udc e M5S. E nemmeno un segretario d' Aula sugli otto previsti: 4 sono andati al M5S, 2 alla Lega e 2 a Fi. «Un fatto inaudito per la principale forza di opposizione», si è lamentato il capogruppo Andrea Marcucci.

 

«Per la prima volta nella storia repubblicana l' opposizione parlamentare non avrà accesso al funzionamento della macchina del Senato». E oggi la Camera potrebbe esserci il bis. Teoricamente, infatti, al Pd andrebbe una vicepresidenza. Questo era l' accordo non scritto che nei giorni dell' elezione di Roberto Fico era stato fatto balenare. Ma ieri è tornato tutto in ballo e il rischio è che il Pd resti fuori anche a Montecitorio.

 

I PATTI

MAURIZIO MARTINA

Gli accordi stretti nei giorni scorsi, accusano i dem, sono sfumati. Al punto che a sera Maurizio Martina ha fatto sapere che il Pd non parteciperà ai colloqui che i Cinque Stelle cominceranno oggi con tutti i gruppi in vista delle consultazioni al Quirinale. «La presenza del Partito democratico nelle presidenze di Camera e Senato, con funzioni di rappresentanza e controllo, è una questione democratica e dovrebbe riguardare tutti», ha detto Martina. «Siamo il secondo partito del Parlamento e rappresentiamo milioni di elettori che non hanno votato destra e Cinque Stelle».

 

Guerra totale, insomma. Con Matteo Renzi, neo-senatore, che esulta perché il solco tra il Pd e i grillini si è allargato ancora di più. «I numeri per un governo con gli estremisti», ha detto ai suoi, «non ci saranno mai». E attraversando il Transatlantico del Senato ai giornalisti ha spiegato: «Serve il 90 per cento dei gruppi parlamentari del Pd per fare un governo con il M5S. Se anche qualcuno nel Pd facesse un accordo, vuoi che il senatore di Rignano non riuscirebbe a tenere con sé almeno 7 dei suoi?».

 

ANDREA MARCUCCI

Bastano sette dei suoi per bloccare ogni accordo coi grillini. Del resto, è convinto che le aperture del M5S nei confronti del Pd siano solo «strumentali», «ci usano». Per trattare con la vera controparte: la Lega. Resta il fatto che dalla partita degli uffici di presidenza, il Pd resta con un pugno di mosche in mano. «Quando lo facevamo noi era una spartizione di posti, adesso che lo fanno loro ed è volontà popolare», si sfogava l' ex segretario dem.

 

A MONTECITORIO

La crisi è cominciata al Senato, dove l' accordo sui questori ha escluso il Pd. Il M5S non voleva rinunciare al suo: troppo importante per la battaglia sui vitalizi. Viene eletta vicepresidente Anna Rossomando, Pd, area minoranza, ma i dem non hanno alcun questore. Rischia di non andare meglio a Montecitorio. Tra i deputati del Pd quasi non ci si crede. «È gente di cui non ci si può fidare, la loro parola non conta nulla», dicevano ieri rivolti al M5S.

 

ROBERTO FICO

Il casus belli è di nuovo la carica di questore. «Ci chiedono di votare il loro perché diventi questore anziano della Camera in cambio della vicepresidenza», spiegavano. O così, o i grillini non daranno i loro voti per eleggere un dem alla vicepresidenza. Ma i patti, lamentano i dem, non erano questi.

 

Lo schema iniziale, infatti, prevedeva la presidenza della Camera a Roberto Fico e una vicepresidenza del Pd. Stop. Ma tutto si è complicato attorno al nodo dei questori. Il M5S vuole la maggioranza nell' ufficio di presidenza e il comando dei questori per poter portare a casa l' abolizione dei vitalizi. Tanto più se il governo durasse poco e si tornasse a votare.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO