L’IL-LUSI-ONE DELLA MARGHERITA - I REVISORI CERTIFICARONO CHE “LE VALUTAZIONI DELLE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ RISPETTANO IL PRINCIPIO DELLA PRUDENZA” - IN BASE A QUALI CRITERI? IN QUEL MOMENTO LUSI AVEVA GIÀ ACQUISTATO LA MEGAVILLA A GENZANO E UN APPARTMENTO DI LUSSO AL CENTRO DI ROMA CON I SOLDI DEI RIMBORSI ELETTORALI E TRASFERITO ALCUNI FONDI SU CONTI ESTERI…

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Il 23 dicembre scorso la Margherita «certificò» la regolarità dei bilanci relativi agli anni 2009 e 2010. Lo fece con una memoria depositata al tribunale civile e controfirmata dal rappresentante legale Luigi Lusi, che quindi agiva per conto del partito. Era la risposta ai parlamentari e ai consiglieri che avevano contestato la regolarità delle procedure di approvazione dei rendiconti, chiedendo al giudice di dichiararne la nullità. E adesso quelle affermazioni diventano materia dell'inchiesta avviata sulla sottrazione dei 13 milioni di euro che lo stesso Lusi è stato costretto ad ammettere, perché potrebbero rappresentare la prova di un falso.

Si allargano le verifiche delegate dai pubblici ministeri alla Guardia di Finanza con controlli su tutti i depositi bancari gestiti dall'ex tesoriere e sulla gestione dei fondi. E si allontana la possibilità di chiudere la vicenda con un patteggiamento: la proposta di fideiussione per 5 milioni è stata infatti respinta dai magistrati che hanno ritenuto non affidabile la società finanziaria che doveva garantire il versamento del denaro.

LA «CERTIFICAZIONE» IN SETTE PUNTI
Dopo il ricorso presentato il 15 luglio 2011 da un gruppo di ex appartenenti alla formazione «Democrazia è libertà» guidati da Enzo Carra e Renzo Lusetti (gli altri sono Calogero Piscitello, Battista Bonfanti e Gaspare Nuccio), il partito deposita le proprie controdeduzioni.

La firma, a nome dell'intera formazione politica, proprio Lusi che - dopo aver contestato la legittimazione dei ricorrenti a contestare l'approvazione dei documenti contabili - afferma: «Rispetto alle temerarie illazioni avversarie, destituite di qualsivoglia fondamento in merito alle appostazioni di bilancio contenute nel rendiconto 2010, basti riportare il giudizio espresso dal Collegio dei revisori dei conti della Margherita, che ne ha riscontrato la regolarità».

Sin qui le affermazioni di principio, poi vengono citati i sette punti fondamentali della relazione stilata da chi aveva il compito di controllare la correttezza di ogni operazione. È scritto nella memoria: «È stato rispettato il principio economico di competenza sia per quanto attiene i proventi che gli oneri. Per quanto attiene le valutazioni delle attività e passività, esse rispettano il principio della prudenza.

Il rendiconto rappresenta le risultante della contabilità regolarmente tenuta. Risulta regolarmente appostato nel rendiconto il contributo dello Stato per rimborso delle spese elettorali ammontante a 11.869.286,22 euro. Nel conto economico risulta regolarmente appostata una somma pari almeno al 5 per cento dei rimborsi ricevuti, finalizzata a iniziative volte ad accrescere la partecipazione attiva delle donne alla politica. Le informazioni fornite dalla Relazione sulla gestione del rendiconto sono aderenti a quanto specificamente richiesto dalla legge, esposte con chiarezza e quindi utili a rappresentare in modo attendibile le varie poste di bilancio».

LO SCUDO FISCALE E LA «TTT»
Per dimostrare che tutto è a posto Lusi utilizza dunque l'attestazione dei revisori ed è su questo che si concentreranno adesso gli accertamenti disposti dal procuratore aggiunto Alberto Caperna e dal sostituto Stefano Pesce. Bisogna infatti capire in base a quali criteri sia stata data l'approvazione del documento finanziario, visto che in quel momento i 13 milioni erano già stati sottratti dal conto intestato proprio a «Democrazia e libertà».

E che Lusi aveva già acquistato l'appartamento da 1 milione e 900 mila euro al centro della Capitale e la villa di Genzano, ai Castelli romani, oltre ad aver dirottato fondi su alcune società italiane ed estere a lui riconducibili. E lo aveva fatto con i soldi che arrivavano dai rimborsi elettorali e dal trasferimento di fondi dal Partito democratico. Possibile che nessuno se ne fosse accorto? Eppure le movimentazioni di denaro erano arrivate oltreconfine.

Le verifiche effettuate dalla Guardia di Finanza dimostrano che Lusi aveva portato capitali all'estero, in particolare in Canada, e li aveva fatti rientrare grazie allo scudo fiscale del 2009 proprio per comprare l'appartamento di Roma. L'avvocato Luca Petrucci, che difende Lusi ma è anche uno dei legali del Pd, sostiene che «il senatore non ha mai usufruito dello scudo fiscale per far rientrare in Italia i soldi della Margherita» omettendo di riferire che lo scudo lo ha fatto la «TTT», società dove Lusi aveva occultato il denaro sottratto alle casse del partito.

Proprio per verificare ogni passaggio, i magistrati stanno valutando la possibilità di inoltrare una richiesta di rogatoria alle autorità di Toronto. L'inchiesta, che sembrava destinata a essere chiusa con un patteggiamento, è infatti ripartita sull'onda delle polemiche quando si è scoperto che numerosi esponenti del vecchio partito avevano avanzato dubbi e sospetti sulla regolarità della gestione economica. E dunque per capire come sia possibile che i vertici non sapessero nulla, che non si fossero accorti delle ruberie da milioni di euro.

NO GARANZIE DALLA «CONFIDI»
La prossima settimana oltre a Carra e Lusetti dovranno essere interrogati i revisori e il capo della Tesoreria, dunque le persone che - nella gestione della Margherita - avrebbero dovuto controllare ogni operazione contabile. «Siamo a disposizione - dichiara l'avvocato di Lusetti, Alessandra Cacchiarelli - perché questo è il momento di fare davvero chiarezza su quanto da tempo era stato contestato da molti parla- mentari ed esponenti del partito».

La Guardia di Finanza dovrà invece verificare la movimentazione di tutti gli altri conti correnti che Lusi ha gestito nel corso degli anni. Il rischio per lui è la contestazione di nuovi reati, anche tenendo conto che il patteggiamento per il reato di appropriazione indebita non appare più così scontato.

Qualche giorno fa l'ex tesoriere aveva depositato una proposta di fideiussione da cinque milioni di euro. L'avvocato Titta Madia - che tutela gli interessi dell'ex presidente Francesco Rutelli, dell'ex presidente dell'assemblea Enzo Bianco e dell'ex presidente della Tesoreria Gianpiero Bocci - aveva mostrato disponibilità ad accettarli, nonostante la cifra fosse di gran lunga inferiore a quella contestata dall'accusa.

La pratica è stata affidata da Lusi alla «Confidi Mediterraneo» che, secondo quanto si legge sul sito Internet «è un consorzio italiano di garanzia collettiva dei fidi che svolge attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell'accesso ai finanziamenti, a breve, medio e lungo termine, destinati allo sviluppo delle attività economiche e produttive». I magistrati hanno però ritenuto che la finanziaria non fornisse sufficienti garanzie per la «copertura» della somma concordata e dunque anche questo aspetto torna in discussione, in attesa che Lusi presenti una nuova proposta.

 

luigi lusiENZO CARRA Renzo Lusettiluca petrucciFRANCESCO RUTELLI - COPYRIGHT PIZZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO