L’ILVA NELLE MANI DI UN LATITANTE - FABIO RIVA DA MIAMI IN CONTATTO CON GLI AVVOCATI VALUTA SE TORNARE, MA LO ASPETTA UNA CELLA - MISTERO SUGLI UTILI: DOVE SONO FINITI? - L’AZIENDA FATTURA 8 MILIARDI L’ANNO, PER REALIZZARE LE PRESCRIZIONI DELL’AIA NE SERVONO (ALMENO) 3 - CLINI RESTA SOLO IN TRINCEA: PASSERA E’ SVOLAZZATO, COME SEMPRE, IL PIU’ LONTANO POSSIBILE DAI GUAI - IL PATRON EMILIO SPREZZANTE CON I POLITICI…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

‘'Scocca l'ora di Fabio", titolava due mesi fa il Corriere della Sera. E infatti, dopo aver arrestato in luglio il padre Emilio e il fratello Nicola, i magistrati stavano già preparando la custodia cautelare in carcere per Fabio Riva, il vero gestore dell'Ilva di Taranto. E ovviamente il titolo del quotidiano, milanese come la famiglia Riva, non si riferiva alla malasorte giudiziaria, ma al fatto che, con mezza famiglia ai domiciliari, toccavano a Fabio le decisioni importanti.

Dopo il mandato di arresto di lunedì mattina, le voci lo danno a Miami, da dove si tiene in contatto con gli avvocati per valutare le prossime mosse. Emilio e Nicola sono ai domiciliari, per Fabio c'è invece pronta una cella, prospettiva non esaltante.

Ancora meno esaltante è la prospettiva illustrata ieri in Parlamento dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini: rimettere a posto l'Ilva di Taranto, cioè rendere accettabile l'impatto ambientale della più grande acciaieria d'Europa, richiederà all'azienda l'investimento di 3 miliardi di euro nei prossimi anni, esclusi i costi di bonifica.

Dunque la mitica Autorizzazione Integrata Ambientale, quel set di regole all'interno delle quali l'acciaieria dovrebbe proseguire attività e produzione, e che i critici considerano una foglia di fico, imporrebbe ai Riva di mettere mano al portafoglio, pesantemente: stiamo parlando di un'azienda che fattura attorno agli 8 miliardi all'anno, e che fa qualche centinaio di milioni di utili negli anni buoni, e centinaia di milioni perde negli anni cattivi, vista la sempre fortissima fluttuazione dei prezzi dell'acciaio.

I Riva tengono all'estero la cassaforte che controlla il gruppo. È vero che l'Ilva non ha mai distribuito dividendi, e i Riva dichiarano di aver reinvestito tutti gli utili, però sicuramente qualche rivolo di profitti è finito nelle casse estere della famiglia. Resta però un mistero se è abbastanza per finanziare il risanamento dell'Ilva e soprattutto, in caso affermativo, se i Riva hanno voglia di aprire il portafoglio per la fabbrica di Taranto.

I 3 miliardi di investimenti imposti dall'Aia potrebbero essere superiori agli utili dei prossimi anni, ammesso che utili ci siano. Alla domanda se questo onere sia compatibile con la sopravvivenza economica dell'acciaieria, Clini per ora non risponde: lui fa il ministro dell'Ambiente e le centinaia di prescrizioni dell'Aia sono la sua linea del Piave, almeno così dice, mentre ha cominciato a rifiutarsi di fare supplenza al latitante ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, in questi giorni in Cina, cioè assai lontano, come sempre quando ci sono grane.

I Riva, dunque, devono decidere che cosa fare da grandi, e chi ha gli strumenti per fare la scelta è proprio Fabio. Il 58enne ragioniere, titolo con il quale i suoi dipendenti e consulenti sono stati abituati a riverirlo, appare nella ricostruzione dei magistrati tarantini il vero protagonista e tessitore dell'associazione a delinquere di cui peraltro la leadership viene attribuita al padrone vero, l'86enne Emilio Riva.

Ma è Fabio il crocevia di telefonate fittissime con cui soprattutto Girolamo Archinà, il lobbista arrestato lunedì, relaziona su tutte le mosse che il gruppo fa nella complicata scacchiera delle autorizzazioni ambientali: corruzione e falso gli altri reati contestati a Fabio Riva insieme a quello principale.

Gli scambi tra Fabio e Girolamo che le intercettazioni ci restituiscono sono esemplari. Archinà parla, parla, forse millanta, Riva normalmente risponde a monosillabi, poi fa partire qualche ordine secco. Sembra avere un rapporto sfocato con il mondo politico. Quando va a parlare con il governatore Nichi Vendola e i suoi uomini alla regione Puglia, ha una reazione di raccapriccio, confidata al figlio: "Ci sono dei belli elementi lì, bisogna starci molto all'occhio". E infatti.

 

fabio riva ILVA ILVA ALTOFORNO CINQUE SCHEDA CORRADO CLINI Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....